Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Successioni, testamento e donazioni"

consulenze legali in materia di: Successioni, testamento e donazioni

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Successioni, testamento e donazioni
Consulenza Q202436368 del 27/02/2024
S. R. chiede
«Mio nonno C. (cl.1910) sposa mia nonna R. (cl.1914) negli anni 30; dal matrimonio che ne consegue, nasce mia madre A. (cl. 1934). Mia Nonna R. muore (1943) durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale e, mio nonno, tornato dalla campagna...»
Consulenza legale: «La legge di Riforma del 2012, a cui si fa riferimento nel quesito, non ha inciso sulla situazione successoria dei fratelli risultante dagli artt. 571 e 582 c.c., essendosi piuttosto con essa il legislatore preoccupato di unificare lo stato di...»
Consulenza Q202436321 del 27/02/2024
A. L. chiede
«Salve, dovendo acquistare per me la prima casa, e volendo usufrure a tale titolo una somma di denaro (a mezzo di bonifico bancario o eventuamente tramite assegno circolare), che mi donerebbe mio padre nella misura di 170.000 euro (circa il 50%...»
Consulenza legale: «E’ molto frequente nella prassi negoziale che un figlio non disponga di risorse economiche sufficienti per acquistare un immobile (da destinare o meno a sua prima casa) ed affrontare tutte le spese a tal fine necessarie, comprese quelle...»
Consulenza Q202436255 del 21/02/2024
Anonima chiede
«Buongiorno, avrei una domanda da sottoporvi. I miei nonni paterni ebbero due figli, chiamiamoli Rosa ed Alessandro. Quest’ ultimo ebbe tre figlie (io e le mie sorelle, tutte viventi), mentre Rosa ebbe due figli. I miei nonni, Rosa ed...»
Consulenza legale: «La risposta a ciò che viene chiesto presuppone che i soggetti della cui successione si tratta, ovvero i figli di Rosa, siano deceduti senza lasciare testamento (nel quesito, infatti, viene semplicemente detto che i due cugini sono...»
Consulenza Q202436244 del 21/02/2024
B. M. chiede
«Uno zio senza figli, senza genitori e senza moglie è deceduto, lasciando una casa. Questa casa risulta adesso intestata ad una zia (la sorella dello zio deceduto), non sappiamo se per avvenuta donazione, vendita o testamento (lo zio...»
Consulenza legale: «Il primo aspetto che, per evitare confusioni, occorre chiarire è che l’immobile di cui si discute adesso fa parte del patrimonio della zia, non potendosi più fare riferimento alla successione dello zio. Pertanto, ogni...»
Consulenza Q202436087 del 08/02/2024
F. G. chiede
«Siamo due fratelli, io vivo in Germania lui e' sposato senza figli in Italia. Se mio fratello decede prima di me, mi spetta una quota del suo patrimonio? Oppure il suo patrimonio andra' per tutto alla moglie. I nostri genitori sono morti e...»
Consulenza legale: «La fattispecie qui descritta risulta espressamente disciplinata all’art. 582 c.c., rubricato appunto “ Concorso del coniuge con ascendenti, fratelli e sorelle ”. Dispone innanzitutto l’ art. 565 del c.c. che in caso di...»
Consulenza Q202436066 del 08/02/2024
G. P. chiede
«Avevo già richiesto una consulenza per risolvere una mia problematica, ve la copio e incollo per fare il punto della situazione. "La situazione è questa, mio padre è in fin di vita dopo un grave incidente, ed essendo...»
Consulenza legale: «Nella consulenza già fornita in risposta al quesito che qui viene riproposto è stato detto che in situazioni di questo tipo, ovvero di eredità interamente passiva, la scelta più oculata per i chiamati all’...»
Consulenza Q202436061 del 08/02/2024
A. L. . chiede
«I miei genitori avevano l'appartamento dove vivevano in comunione al 50%. Nel 2010 muore mio padre senza testamento;come eredi aveva me e altri due fratelli, oltre che mia madre. Nel corso degli anni io e un fratello siamo andati a vivere...»
Consulenza legale: «Quel “foglio” a cui si fa riferimento nel quesito esprime in realtà una chiara e ben precisa volontà testamentaria, ovvero quella di riconoscere al figlio P. il diritto di continuare a vivere nella casa familiare (...»
Consulenza Q202436010 del 04/02/2024
M. A. chiede
«Questa è la situazione di un immobile conseguente alla morte di uno dei due proprietari nel 1989: Genitore (vedovo) usufrutto 2/4 - proprietà 2/4 Figlia, nuda proprietà 1/4 Figlio, nuda proprietà 1/4. Nel 2015...»
Consulenza legale: «La prima precisazione che va fatta è che il nascituro non concepito non può succedere per rappresentazione . Infatti, condizione essenziale perché possa operare la vocazione indiretta è che, al momento dell’...»
Consulenza Q202435990 del 04/02/2024
T. T. chiede
«Buongiorno, mio marito è deceduto ed io sono stato nominato erede universale. Mi ha comunicato verbalmente che devo lasciare € 50.000 ad una sua ex socia. Mi potete dire come procedere, cosa scrivere nella causale del bonifico e se...»
Consulenza legale: «In mancanza di alcun titolo che possa giustificare il trasferimento di tale consistente somma di denaro , l’attuazione della volontà del de cuius non può che integrare una vera e propria donazione . In diverse occasioni la...»
Consulenza Q202435901 del 29/01/2024
N. D. chiede
«Ho bisogno di qualcuno che mi fornisca chiarimenti in merito a eredità. Questa è la mia situazione: - Mio padre ha 60 anni e da 2 anni circa convive con una donna di nome Teresa che è intenzionata a sposarlo e lui sembra...»
Consulenza legale: «I dubbi che vengono manifestati nel quesito attengono a due aspetti ben precisi della situazione familiare, e precisamente: in che misura il figlio della attuale compagna del padre potrebbe avere diritto alla successione di...»
Vai alla pagina
111-12-13-14-15-16-17-18-19104