Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Successioni, testamento e donazioni"

consulenze legali in materia di: Successioni, testamento e donazioni

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Successioni, testamento e donazioni
Consulenza Q202232523 del 22/12/2022
G. B. chiede
«E' deceduta la sorella di mio padre, vedova, senza ascendenti ne discendenti. Gli eredi legittimi sono i suoi fratelli e sorelle, i quali sono tutti deceduti,subentrano i nipoti (figli dei fratelli/sorelle del de cuius). Alcuni nipoti (figli...»
Consulenza legale: «Ciò che è stato detto non è corretto, in quanto, secondo il computo dei gradi fissato dal secondo comma dell’art. 76 c.c., i figli dei figli di fratelli e sorelle sono parenti in linea collaterale di quarto grado....»
Consulenza Q202232475 del 18/12/2022
A. P. chiede
«De cuius senza coniuge, discendenti ascendenti, fratelli o loro discendenti ci hanno comunicato che gli eredi sono gli zii, alcuni zii sono premorti ma hanno discendenti. Domanda....spetta anche a loro l'eredità? Se risposta negativa...»
Consulenza legale: «Norma a cui fare riferimento per rispondere al quesito è l’art. 572 c.c., rubricato “ Successione di altri parenti ”, il quale prevede proprio l’ipotesi in cui taluno muoia senza lasciare prole, né genitori,...»
Consulenza Q202232441 del 18/12/2022
Americo P. chiede
«Buon giorno, i miei genitori, ora deceduti, con sei figli, danno la occasione di costituire una cooperativa mettendo a disposizione un terreno edificabile. Cinque dei figli sono soci di cui uno presidente, anno 1976. L'atto di compravendita...»
Consulenza legale: «Anche in questo caso, purtroppo, valgono per gran parte le medesime considerazioni svolte in risposta al quesito 32429. Il trasferimento del terreno in favore della cooperativa edilizia, di cui solo cinque dei sei figli erano soci, risulta...»
Consulenza Q202232429 del 18/12/2022
A. P. chiede
«Buon pomeriggio, mia madre deceduta nel 2016, ha richiesto a suo genero, marito della figlia, di periziare un terreno edificabile in zona PEEP. Questa perizia, anno 2006, riporta sia il valore del terreno euro 3.000. che il valore di esproprio...»
Consulenza legale: «Per rispondere a ciò che viene chiesto è indispensabile cercare preliminarmente di chiarire qual è la funzione e quali sono i presupposti della collazione ereditaria. E’ tale quell’istituto giuridico,...»
Consulenza Q202232461 del 15/12/2022
D.M. chiede
«Buongiorno, questo il quesito. Alice (A) e Bob (B) sono figli di primo letto di Padre (P). P, alla morte della prima moglie, si sposa in seconde nozze con Moglie2 (M2). P Qualè la quota di eredità che: 1) spetta a A e B, alla...»
Consulenza legale: «In mancanza di volontà testamentaria, trovano applicazione le norme che il codice civile detta in tema di successione legittima , ed in particolare il riferimento va fatto agli artt. 565 e ss. c.c. La prima ipotesi che si chiede di...»
Consulenza Q202232418 del 13/12/2022
A. S. chiede
«Buongiorno, il mio compagno, con cui ho avuto una lunga convivenza, è deceduto dopo lunghi anni di malattia. Circa 12 anni fa abbiamo costruito una casa che veniva intestata al 50% ciascuno. All'epoca abbiamo richiesto un mutuo di...»
Consulenza legale: «Il presupposto essenziale che occorre tenere in considerazione quando si contrae un mutuo cointestato è che la banca concedente il finanziamento non si pone particolari problemi nel momento in cui uno dei cointestatari non dovesse...»
Consulenza Q202232372 del 06/12/2022
P. S. chiede
«Sono stato nominato curatore di una eredità giacente. il de cuius ha disposto con testamento notarile dei legati assegnando specifiche unità immobiliari. 1° quesito: i legatari mi stanno richiedendo l'immissione in possesso,...»
Consulenza legale: «L’istituto giuridico che viene in considerazione nel caso in esame è quello della curatela dell’ eredità giacente , ed è pertanto nella disciplina ad esso relativa (artt. 528 e ss. c.c.) che va ricercata la...»
Consulenza Q202232239 del 17/11/2022
R. T. chiede
«Mia moglie è morta a dicembre 2021 senza testamento e io sto compilando il modulo per la successione legittima che prevede come aventi diritto, il coniuge e 4 fratelli. Nel frattempo, a marzo 2022 è morto uno dei fratelli, lasciando...»
Consulenza legale: «La fattispecie che qui si prospetta configura un’ipotesi di trasmissione del diritto di accettazione dell’ eredità , istituto giuridico previsto e disciplinato dall’art. 479 c.c., il quale al suo primo comma dispone che se...»
Consulenza Q202232164 del 08/11/2022
M. G. chiede
«Accettazione eredità e fidejussioni non conosciute Buongiorno, mio padre è deceduto da qualche mese e pochi giorni prima della sua morte ho ricevuto un assegno circolare da parte di mio fratello credo proveniente dal conto corrente...»
Consulenza legale: «La situazione che qui si prospetta ricorre, in realtà, ogni qual volta si assiste all’ apertura della successione ereditaria di una persona, in quanto è molto improbabile che coloro che si vengono a trovare nella posizione di...»
Consulenza Q202232140 del 07/11/2022
R. R. chiede
«Buongiorno, lo scrivente fa presente che il giorno 9 Giugno di questo anno è deceduta la propria moglie , con la quale aveva i Conto Correnti bancari in comune. Con lei non ha figli e come erede, oltre lo scrivente, c' è solo la...»
Consulenza legale: «Una risposta più precisa alle domande poste potrebbe essere data a seguito della lettura del testamento , dal cui contenuto complessivo potrebbero magari trarsi ulteriori elementi capaci di spiegare su cosa possa trovare fondamento la...»
Vai alla pagina
114-15-16-17-18-19-20-21-2294