Trovati 137 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 14864 del 16 novembre 2000
«L'esercizio dell'azione di divisione ereditaria comporta, come quello dell'azione di riduzione, la collazione e l'imputazione delle donazioni per accertare la consistenza del patrimonio ereditario, ma mentre la causa petendi della prima è la...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1480 del 26 febbraio 1996
«L'azione di accertamento della comproprietà di una via privata agraria costituita ex collatione privatorum agrorum , promossa da uno dei proprietari dei fondi latistanti che pretende di usare la strada contro la volontà degli altri, non è...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1258 del 10 aprile 1976
«Il divieto stabilito dall'art. 1034 c.c., che proibisce al titolare di una servitù attiva di acquedotto di far defluire le acque negli acquedotti preesistenti sul fondo servente e destinati al corso di altre acque, è escluso espressamente per il...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 476 del 20 gennaio 1994
«Posto che il partecipante alla comunione può usare della cosa comune per un suo fine particolare, con la conseguente possibilità di ritrarre dal bene una utilità specifica aggiuntiva rispetto a quelle che vengono ricavate dagli altri, con il...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 7034 del 21 giugno 1995
«Il proprietario del fondo dominante non può consentire a terzi, senza il consenso del proprietario del fondo servente, l'utilizzazione delle opere e degli impianti da lui predisposti in tale fondo per l'esercizio della servitù perché tale...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 12035 del 17 maggio 2010
«In tema di servitù prediali, in presenza di una situazione dei luoghi rimasta immutata, ove l'"utilitas" della servitù sia stata prevista in funzione di una specifica modalità di utilizzazione del fondo dominante, la quale sia rimasta sospesa per...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 7887 del 22 luglio 1999
«Anche le servitù apparenti e permanenti possono prescriversi per non uso, atteso che il mancato esercizio della servitù protratto per venti anni, dipendente dall'inerzia del titolare attivo, comporta, al pari dell'impossibilità di fatto di usare...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 5396 del 6 novembre 1985
«Il principio secondo cui l'impossibilità di fatto di usare della servitù o il venir meno dell'utilità della medesima non fanno estinguere la servitù se non è decorso il termine di venti anni ex artt. 1073 e 1074 c.c., si applica qualunque sia la...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 7475 del 6 luglio 1995
«La servitù degli scoli prevista dall'art. 1094 c.c. attribuisce al proprietario del fondo inferiore (dominante) il diritto di ricevere ed usare le acque che giungono al fondo superiore (servente) e che residuano dopo l'utilizzazione a vantaggio di...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2816 del 5 giugno 1978
«Il diritto del condomino di usare le parti comuni dell'edificio, purché non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri condomini di farne parimenti uso (artt. 1102 e 1139 c.c.), implica per questi ultimi l'obbligo di comportarsi in modo...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 292 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202541868 (Articolo 143 Codice Civile - Diritti e doveri reciproci dei coniugi)
«Secondo l’ art. 143 del codice civile la fedeltà è oggetto di un vero e proprio obbligo reciproco tra i coniugi: cioè sia il marito che la moglie...»
-
Quesito Q202541725 (Articolo 1067 Codice Civile - Divieto di aggravare o di diminuire l'esercizio della servitù)
«Servitù passiva su strada di mia proprietà e parcheggi in cortile in comune.
Si richiede consulenza per questa finalità:
Inquadrare la situazione e...»
-
Consulenza legale Q202541380 (Articolo 1127 Codice Civile - Costruzione sopra l'ultimo piano dell'edificio)
«Sulla base delle informazioni fornite nel quesito, si deve dire fin dall’inizio del presente parere che anche chi scrive è dell’idea che le ragioni del...»
-
Consulenza legale Q202541047 (Articolo 2596 Codice Civile - Limiti contrattuali della concorrenza)
«Prima di rispondere al quesito posto è necessario fare una breve premessa sul patto di non concorrenza , ovvero sull’accordo con cui le parti di un rapporto di...»
-
Quesito Q202441067 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Gentile avvocato buonasera, sono comproprietario unitamente ad altri due miei fratelli di un viale di 4.5 metri largo per circa 30 metri lungo, uno dei miei fratelli ha...»
-
Consulenza legale Q202440642 (Articolo 1489 Codice Civile - Cosa gravata da oneri o da diritti di godimento di terzi)
«Nel quesito proposto non viene menzionato il fatto che il promissario acquirente abbia effettuato delle visite dell’immobile prima di aver sottoscritto la proposta...»
-
Quesito Q202440927 (Articolo 2 Legge locazioni abitative - Modalità di stipula e di rinnovo dei contratti di locazione)
«buongiorno,
faccio contratti di locazione come seconda casa per non residenti :
alla luce della normativa regione liguria per non adempiere a tutte le richieste che...»
-
Quesito Q202440796 (Articolo 33 Legge 104 - Agevolazioni)
«Buongiorno, mio padre 80 anni, è stato riconosciuto disabile al 100% e da qualche anno sono suo caregiver, potendo fruire dei 3 giorni/mese di permesso legge 104. Questa...»
-
Consulenza legale Q202440505 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«La fattispecie descritta rientra nel tipico caso di piccolo condominio composto da un numero di proprietari inferiore ad otto il quale, ai sensi del 1° comma dell’...»
-
Consulenza legale Q202439770 (Articolo 652 Codice Civile - Legato di cosa solo in parte del testatore)
«La disposizione testamentaria in forza della quale si intende far valere il diritto di abitazione ha natura di legato, come risulta chiaramente dal tenore letterale dello...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...