Trovati 237 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. V, sentenza n. 5597 del 9 aprile 2003
«...di legalità e di personalità delle sanzioni amministrative tributarie introdotti dagli artt. 3 e 5 del D.L.vo 18 dicembre 1997, n. 472, ed applicabili ai rapporti non definiti in base alla norma transitoria di cui all'art. 25 del D.L.vo medesimo.»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 3599 del 20 aprile 1990
«...dar luogo solo ad irregolarità suscettibili di sanzioni amministrative, ed alla trascrizione nei registri dello stato civile, la quale (a differenza del caso del matrimonio concordatario) ha natura certificativa e di pubblicità, e non costitutiva.»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 7692 del 21 agosto 1996
«Con riferimento alle società di fatto (società in nome collettivo irregolari per la mancata iscrizione nel registro delle imprese) — nelle quali, ai sensi degli artt. 2297 e 2266 c.c., la rappresentanza della società e il potere di compiere tutti...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 20934 del 30 settembre 2009
«In tema di sanzioni amministrative per violazione delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, la complessa articolazione della struttura organizzativa della banca non può comportare l'esclusione od anche il semplice...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 3340 del 7 aprile 1999
«...alla circolazione stradale, ivi comprese le sanzioni amministrative ascritte al proprietario in base all'art. 196 c.s. e 6 L. 24 novembre 1981, n. 689, l'annotazione costituisce una presunzione semplice, contro la quale è ammessa prova contraria.»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 17054 del 19 agosto 2005
«...prescrizione delle sanzioni amministrative, la S.C. ha cassato con rinvio la sentenza di merito che aveva ritenuto come atti di riconoscimento le richieste di sospensione dell'esecuzione e di prestazione di cauzione omettendo ogni motivazione).»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 25790 del 10 dicembre 2009
«Il diritto alla riscossione delle sanzioni amministrative pecuniarie previste per la violazione di norme tributarie, derivante da sentenza passata in giudicato, si prescrive entro il termine di dieci anni, per diretta applicazione dell'art. 2953...»
-
Cassazione penale, Sez. IV, sentenza n. 15283 del 9 aprile 2009
«La durata della sospensione della patente di guida, quale sanzione amministrativa accessoria, è pari, in caso di pluralità di reati, al cumulo di periodi previsti in riferimento a ciascun reato. (La Corte ha precisato che al cumulo delle sanzioni...»
-
Cassazione penale, Sez. IV, sentenza n. 3096 del 13 luglio 2001
«In tema di patteggiamento, con la sentenza emessa ai sensi dell'art. 444 c.p.p. devono essere sempre applicate le sanzioni amministrative accessorie (nella specie: sospensione della patente di guida) che ne conseguono di diritto, di talché...»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 5936 del 13 febbraio 2002
«Con la sentenza emessa ai sensi dell'art. 444 c.p.p. devono essere sempre applicate le sanzioni amministrative accessorie che ne conseguono di diritto. (In applicazione di tale principio la Corte ha annullato la sentenza di patteggiamento...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 117 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202542441 (Articolo 224 Codice della Strada - Procedimento di applicazione delle sanzioni amministrative accessorie
della sospensione e della revoca della patente)
«In genere, la sanzione , irrogata dal Prefetto in casi come quelli illustrati nel quesito, distingue due momenti:
il provvedimento cautelare che viene irrogato...»
-
Consulenza legale Q202542058 (Articolo 32 Costituzione - )
«Il fumo rappresenta un grave rischio per la salute , motivo per cui la normativa vigente impone un divieto assoluto di fumo nei luoghi di lavoro , con particolare attenzione...»
-
Consulenza legale Q202542065 (Articolo 46 T.U. edilizia - Nullità degli atti giuridici relativi ad edifici la cui costruzione abusiva sia iniziata dopo il 17 marzo 1985)
«Innanzitutto, occorre chiarire che gli abusi edilizi non si prescrivono o, meglio, le sanzioni amministrative connesse all’abuso (obbligo di riduzione in pristino,...»
-
Consulenza legale Q202541970 (Articolo 2462 Codice Civile - Responsabilità)
«In termini generali, i debiti di una società a responsabilità limitata gravano esclusivamente sul patrimonio della società stessa, distinto da quello...»
-
Consulenza legale Q202439999 (Articolo 6 quater Codice amm.ne digitale - Indice nazionale dei domicili digitali delle persone fisiche, dei professionisti e degli altri enti di diritto privato, non tenuti all'iscrizione in albi, elenchi o registri professionali o nel registro delle imprese)
«Iniziando dalla prima domanda posta ossia se sia corretto che l’invio delle comunicazioni della Pubblica Amministrazione – quali, in particolare, le sanzioni...»
-
Consulenza legale Q202439268 (Articolo 524 Codice Civile - Impugnazione della rinunzia da parte dei creditori)
«Costituisce principio pacifico sia in dottrina che in giurisprudenza quello secondo cui la presentazione della sola denuncia di successione non si può configurare quale...»
-
Consulenza legale Q202438347 (Articolo 53 T.U. sostegno maternità e paternità - Lavoro notturno)
«Ai sensi dell’art. 53 , comma 3, D. Lgs. 151/2001 “ non sono altresì obbligati a prestare lavoro notturno la lavoratrice o il lavoratore che abbia a proprio...»
-
Consulenza legale Q202438102 (Articolo 94 Codice della Strada - Formalità per il trasferimento di proprietà degli autoveicoli, motoveicoli e rimorchi
e per il trasferimento di residenza dell'intestatario)
«Va chiarito che, secondo quanto si legge nel documento trasmesso a corredo del quesito, la sanzione pecuniaria irrogata non deriva da violazioni di norme sulla circolazione...»
-
Quesito Q202438188 (Articolo 5 Legge locazioni abitative - Contratti di locazione di natura transitoria)
«Sono conduttore di un appartamento con contratto di affitto di tipo transitorio della durata di 18 mesi in scadenza a Settembre 2024.
Questo è il secondo affitto di...»
-
Consulenza legale Q202436019 (Articolo 5 Disp. sanz. amm. violaz. norme trib. - Colpevolezza)
«L’argomento della responsabilità professionale del commercialista per le sanzioni in cui il cliente sia incorso a causa del mancato rispetto di norme e/o scadenze...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...