Trovati 309 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 24813 del 8 ottobre 2008
«L'obbligo di accettare l'eredità con beneficio d'inventario non si estende alle fondazioni costituite per testamento con contestuale nomina dell'ente in qualità di erede universale, in quanto il patrimonio della fondazione, destinato a formarsi...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 720 del 6 febbraio 1986
«Con riguardo alla nullità del matrimonio derivante dalla violazione degli artt. 86, 87 e 88 c.c. (mancanza di libertà di stato, vincolo di parentela, affinità, adozione ed affiliazione, omicidio), l'«interesse legittimo ed attuale», la cui...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 2603 del 14 aprile 1986
«Ai sensi del novellato art. 234 in correlazione al precedente art. 232 c.c. nell'ipotesi di figlio nato dopo i trecento giorni dall'annullamento, dallo scioglimento o dalla cessazione degli effetti civili del matrimonio, ovvero ancora...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 2205 del 14 febbraio 2003
«È inammissibile il ricorso straordinario per cassazione proposto ai sensi dell'art. 111 Cost. contro il provvedimento con il quale il tribunale provveda in sede di reclamo avverso il decreto del giudice tutelare di rimozione di un tutore,...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 3090 del 15 marzo 1993
«La disposizione dell'art. 844 c.c., è applicabile anche negli edifici in condomino nell'ipotesi in cui un condomino nel godimento della propria unità immobiliare o delle parti comuni dia luogo ad immissioni moleste o dannose nella proprietà di...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 35 del 5 gennaio 2000
«L'azione diretta alla rimozione delle opere eseguite abusivamente per mancato rispetto delle distanze legali deve necessariamente essere proposta nei confronti del nudo proprietario, oltre che dell'usufruttuario, del fondo sul quale le opere sono...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 6197 del 28 novembre 1984
«Nelle controversie tra privati derivanti dall'esecuzione di opere edilizie non conformi alle prescrizioni dei regolamenti edilizi o dei piani regolatori comunali viene in discussione sempre la lesione di diritti soggettivi, configurino o meno, le...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 15247 del 20 luglio 2005
«In tema di distanze tra costruzioni, le prescrizioni contenute nei piani di recupero formati ai sensi dell'art. 28 della legge n. 457 del 1978 per la rimozione dello stato di degrado del patrimonio edilizio comunale sono soggette all'osservanza...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1049 del 8 febbraio 1983
«Accertato un pericolo per la solidità, la salubrità e la sicurezza dei fondi vicini — a prescindere da qualsiasi pericolo di danno all'incolumità delle persone — derivante dall'impianto di macchinari pericolosi, riguardati con riferimento al loro...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 22838 del 11 novembre 2005
«Il principio secondo cui in materia di condominio trovano applicazione le norme sulle distanze legali (nella specie con riferimento al diritto di veduta) non ha carattere assoluto, non derogando l'art. 1102 c.c. al disposto dell'art. 907 c.c.,...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 288 risultati nelle consulenze legali
-
Quesito Q202542754 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Buongiorno,
Vivo in un appartamento sito al piano rialzato di un piccolo condominio costruito all'inizio degli anni '60 del secolo scorso. Durante l'inverno...»
-
Consulenza legale Q202542578 (Articolo 892 Codice Civile - Distanze per gli alberi)
«Per quanto viene riferito nel quesito non si rileva alcun ostacolo a che, nella fattispecie, trovi applicazione l’ art. 892 del c.c. : si presti attenzione, in quanto, ai...»
-
Consulenza legale Q202542549 (Articolo 1117 bis Codice Civile - Ambito di applicabilità)
«Non vi sono gli estremi per chiedere un risarcimento al venditore ma, a parere di chi scrive, vi possono essere gli estremi per pretendere dal condominio la rimozione della...»
-
Quesito Q202542578 (Articolo 892 Codice Civile - Distanze per gli alberi)
«Ho una tavernetta in un condominio che affaccia su un vicolo di proprietà di un altro condominio in via di costruzione, su cui ho la servitù di passaggio a piedi....»
-
Consulenza legale Q202542437 (Articolo 1119 Codice Civile - Indivisibilità)
«La giurisprudenza ha chiarito, con diversi arresti, come l’ assemblea di condominio possa - a colpi di maggioranza - deliberare l’uso turnario di un bene comune...»
-
Consulenza legale Q202542333 (Articolo 844 Codice Civile - Immissioni)
«Nel caso di specie sembra che i conduttori producano delle immissioni intollerabili, di cui i condomini potrebbero chiedere la cessazione ai sensi dell’ art. 844 c.c....»
-
Consulenza legale Q202542369 (Articolo 2482 bis Codice Civile - Riduzione del capitale per perdite)
«Quando una cooperativa realizza delle perdite di bilancio tali da intaccare il capitale sociale, dal momento che non esistono norme specifiche che trattino la riduzione del...»
-
Consulenza legale Q202541898 (Articolo 188 Codice della Strada - Circolazione e sosta dei veicoli al servizio di persone invalide)
«La richiesta di parere si compone di plurime domande che di seguito si riportano con la relativa risposta.
1) È giusto posizionare il pass invalidi sul cruscotto o...»
-
Consulenza legale Q202541857 (Articolo 655 Codice Civile - Legato di cosa da prendersi da certo luogo)
«Una lettura complessiva del testamento avrebbe sicuramente meglio consentito di interpretare la volontà della testatrice.
Sulla base della sola clausola estrapolata...»
-
Consulenza legale Q202541226 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
«La lettera che è stata data in visione è completamente errata e si consiglia caldamente di non inviarla a nessuno. Nonostante questo, tale missiva è stata...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...