Trovati 590 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 4130 del 22 marzo 2001
«La pubblicazione della sentenza mediante deposito della stessa nella cancelleria del giudice che l'ha pronunciata, ai sensi dell'art. 133, comma primo, c.p.c., deposito consistente nella consegna ufficiale al cancelliere dell'originale della...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 7724 del 7 giugno 2000
«Il disposto dell'art. 1388 c.c. che attribuisce «direttamente effetto nei confronti del rappresentato» al contratto concluso in suo nome dal rappresentante, ma soltanto se costui si è mantenuto nei limiti delle facoltà conferitegli, trova...»
-
Cassazione civile, Sez. V, sentenza n. 13085 del 8 settembre 2003
«In tema di imposta di registro e di relativi benefici per l'acquisto della prima casa, il requisito della residenza va riferito alla famiglia; per cui, ove l'immobile acquistato sia adibito a residenza della famiglia, non rileva la diversa...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 18870 del 10 luglio 2008
«Ai sensi degli artt. 162 e 163 cod. civ. affinché la pubblicità relativa alla stipula e alle modifiche delle convenzioni matrimoniali renda le stesse opponibili ai terzi è necessaria e sufficiente l'annotazione a margine dell'atto di matrimonio...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 11278 del 14 novembre 1997
«Anche in materia di accertamento di maggior valore ai fini Invim e di imposta di registro, in relazione ad un atto di compravendita posto in essere, da coniugi, in relazione a beni facenti parte della comunione legale, trova applicazione la...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 6957 del 26 maggio 2000
«La quota di partecipazione in una società a responsabilità limitata esprime una posizione contrattuale obiettiva che va considerata come bene immateriale equiparabile al bene mobile non iscritto in pubblico registro ai sensi dell'art. 812 c.c.,...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 10442 del 21 ottobre 1998
«Il Consorzio di miglioramento fondiario, per esigere dai consorziati il pagamento di somme per la conservazione e il godimento di opere ed impianti destinati all'uso comune, non ha l'onere, a differenza della richiesta del contributo consortile —...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 11605 del 21 novembre 1997
«L'attore in rivendica è tenuto a dimostrare la proprietà del bene che assume a lui appartenente fornendo la prova (anche risalendo ai propri danti causa) dell'acquisto a titolo originario della res oggetto della controversia, non potendo,...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1791 del 12 febbraio 1993
«Per la nomina dell'amministratore del condominio di un edificio è applicabile l'art. 1392 c.c., in base al quale, salvo che siano prescritte forme particolari e solenni per il contratto che il rappresentante deve concludere, la procura che...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 11201 del 16 dicembre 1996
«La distruzione di un edificio fa venir meno il diritto esclusivo dei diversi proprietari sui singoli appartamenti; e dunque sopravvive solo la comunione di proprietà dell'area. Ove — poi — si proceda alla ricostruzione sull'area, non si forma un...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 533 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202542438 (Articolo 139 Codice proc. civile - Notificazione nella residenza, nella dimora o nel domicilio)
«Innanzitutto, va ricordato il consolidato orientamento giurisprudenziale secondo cui la notificazione al dipendente pubblico presso l'ufficio pubblico nel quale presta...»
-
Consulenza legale Q202541355 (Articolo 7 T.U. successioni e donazioni - Determinazione dell'imposta)
«La disciplina dell’ imposta sulle successioni e donazioni è stata, da ultimo, oggetto di modifica a seguito dell’entrata in vigore (a decorrere dal...»
-
Consulenza legale Q202541949 (Articolo 1988 Codice Civile - Promessa di pagamento e ricognizione di debito)
«L’istituto giuridico a cui si fa riferimento nel quesito - e di cui ci si intende avvalere - è quello disciplinato all’ art. 1988 c.c. , definito dal...»
-
Quesito Q202541948 (Articolo 64 Legge fallimentare - Atti a titolo gratuito)
«Buonasera,
a seguito di sentenza favorevole la procedura otteneva la revoca, ai sensi dell’art. 64 R.D. 16 marzo 1942 n.267, del contratto di cessione di rampo di azienda...»
-
Quesito Q202541809 (Articolo 483 Codice Penale - Falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico)
«In un atto di compravendita di immobile, il notaio scrive che la parte acquirente dichiara che l'atto, ai sensi dell'art. 65, c. 6. D.L. n. 73/2021 (decreto...»
-
Consulenza legale Q202541599 (Articolo 732 Codice Civile - Diritto di prelazione)
«La situazione che qui si descrive richiede di affrontare il problema della configurabilità o meno delle cc.dd. masse plurime .
Trattasi di questione presa in esame in...»
-
Consulenza legale Q202541417 (Articolo 822 Codice Civile - Demanio pubblico)
«Al fine di rispondere ai quesiti si procederà ad un inquadramento generale della disciplina applicabile alle biblioteche pubbliche, per poi analizzare nel dettaglio le...»
-
Quesito Q202541417 (Articolo 822 Codice Civile - Demanio pubblico)
«Vorrei sapere quale disciplina si applica alle raccolte librarie possedute da una biblioteca pubblica ( che comprendono tanto beni librari di pregio, quando strumentali alle...»
-
Quesito Q202440804 (Articolo 2289 Codice Civile - Liquidazione della quota del socio uscente)
«Buongiorno,
i soci di una sas hanno provveduto a deliberare l'esclusione del socio amministratore nel dicembre del 2016, la delibera è stata impugnata entro 30...»
-
Consulenza legale Q202440221 (Articolo 2404 Codice Civile - Riunioni e deliberazioni del collegio)
«Ai sensi dell’art. 2404, secondo comma, del c.c., il sindaco che, senza giustificato motivo, non partecipa durante un esercizio sociale a due riunioni del collegio...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...