Trovati 11127 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1683 del 16 febbraio 1995
«In tema di patti successori, per stabilire se una determinata pattuizione ricada sotto la comminatoria di nullità di cui all'art. 458 c.c. occorre accertare: 1) se il vincolo giuridico con essa creato abbia avuto la specifica finalità di...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 11619 del 21 novembre 1997
«Il curatore dell'eredità giacente, nominato dal pretore a norma dell'art. 528 c.c., va annoverato fra gli ausiliari del giudice, dovendo intendersi per tale secondo la definizione datane dall'art. 68 c.p.c. (che, nel prevedere, oltre il custode e...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 3821 del 29 marzo 2000
«È manifestamente infondata l'eccezione di incostituzionalità dell'art. 2738 commi primo e secondo c.c. in relazione agli artt. 3 e 24 della Costituzione in quanto le sentenze nn. 105 e 334 del 1996 rese dalla Corte costituzionale, nel dichiarare...»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 3732 del 20 aprile 1985
«La seminfermità mentale e le circostanze aggravanti della premeditazione e del motivo abietto o futile operano su piani distinti: l'una (la seminfermità) è aspetto della capacità di intendere e di volere, ossia dell'imputabilità, la quale è a sua...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 4224 del 23 febbraio 2007
«In tema di divisione ereditaria, il retratto successorio, avendo la finalità di impedire l'intromissione di estranei nello stato di indivisione determinato dall'apertura della successione mortis causa si applica soltanto alle comunioni...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 8221 del 7 aprile 2006
«In tema di obbligo del genitore di concorrere al mantenimento del figlio — che non cessa ipso facto con il raggiungimento della maggiore età da parte di quest'ultimo, ma perdura, immutato, finché il genitore interessato alla declaratoria della...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 5633 del 9 giugno 1990
«Nel quadro normativo delineato dall'art. 30 della Costituzione, dall'art. 279 c.c. e dalle convenzioni internazionali ratificate e rese esecutive in Italia, l'obbligo del genitore naturale di concorrere al mantenimento del figlio trova la sua...»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 9903 del 27 settembre 1995
«In tema di calunnia, il concorso nel reato non è escluso ove sussistano discrepanze fra le versioni dei concorrenti, trattandosi di eventualità che si verifica frequentemente nei casi di accuse sostenute da correi, specie se non concordate da...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 4353 del 26 luglio 1985
«Alla distinzione tra le norme, che integrano o modificano le disposizioni del codice sui rapporti di vicinato, dalle norme che, se pure dirette incidentalmente ad assicurare una migliore coesistenza e una più razionale utilizzazione delle...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 16094 del 29 luglio 2005
«Gli artt. 871 e 872 c.c. distinguono, nell'ambito delle leggi speciali e dei regolamenti edilizi, le norme integrative delle disposizioni del codice civile sui rapporti di vicinato dalle norme che, prive di portata integrativa o modificativa e se...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 1435 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202542744 (Articolo 646 Codice Penale - Appropriazione indebita)
«Nel caso di specie occorre, in primo luogo, proporre la denuncia - querela nei confronti di Caio, atteso che la sua condotta integra i reati di truffa o di...»
-
Consulenza legale Q202542441 (Articolo 224 Codice della Strada - Procedimento di applicazione delle sanzioni amministrative accessorie
della sospensione e della revoca della patente)
«In genere, la sanzione , irrogata dal Prefetto in casi come quelli illustrati nel quesito, distingue due momenti:
il provvedimento cautelare che viene irrogato...»
-
Consulenza legale Q202542526 (Articolo 433 Codice Civile - Persone obbligate)
«Va premesso che occorre distinguere, nel quesito posto, il profilo civilistico da quello penalistico.
Da un punto di vista civilistico, infatti, ricordiamo che gli...»
-
Consulenza legale Q202542472 (Articolo 354 Codice proc. penale - Accertamenti urgenti sui luoghi, sulle cose e sulle persone. Sequestro)
«Come correttamente evidenziato – anzi, ipotizzato – nella richiesta di parere, in realtà tra i due mezzi di ricerca della prova non v’è...»
-
Consulenza legale Q202542463 (Articolo 483 Codice Penale - Falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico)
«Il quesito posto non è affatto semplice, in considerazione dei numerosi risvolti giuridici che presenta il reato di cui all’ articolo 483 c.p. , che sarebbe...»
-
Quesito Q202542472 (Articolo 354 Codice proc. penale - Accertamenti urgenti sui luoghi, sulle cose e sulle persone. Sequestro)
«Buongiorno, con l'articolo 354 cpp rubricato accertamenti urgenti su luoghi, cose e persone- sequestro, la PG prima dell'intervento del PM , esegue accertamenti e...»
-
Consulenza legale Q202542209 (Articolo 408 Codice proc. penale - Richiesta di archiviazione per infondatezza della notizia di reato)
«Prima di rispondere agli innumerevoli quesiti va detto che, effettivamente, la denuncia - querela sporta sembra essere il classico tipo di atto “strumentale” a...»
-
Consulenza legale Q202542215 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«L’azione che l'autore del quesito si prefigge di portare avanti nei confronti della sorella pare essere validamente supportata da diverse pronunce della Cassazione....»
-
Consulenza legale Q202542158 (Articolo 878 Codice Civile - Muro di cinta)
«Non occorre chiedere alcun permesso al vicino per realizzare, sul proprio suolo , un muro di cinta ; né può assumere alcuna rilevanza la circostanza che il...»
-
Consulenza legale Q202542157 (Articolo 380 Codice Penale - Patrocinio o consulenza infedele)
«La risposta sembra essere positiva.
L’ articolo 380 del codice penale , infatti, punisce la condotta del patrocinante il quale, “ rendendosi infedele ai suoi...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...
Trovati 122 risultati nelle tesi di laurea
-
Il minore nella criminologia e nella giustizia riparativa - 07/03/2025
«Quello della delinquenza minorile è un fenomeno antico, che ha sempre destato e desta, soprattutto oggi, forte preoccupazione. Col presente lavoro di tesi si è...»
-
La diffamazione online, profili legislativi, evoluzioni giurisprudenziali e prospettive di riforma - 21/03/2025
«L’avvento di internet e la sua capillare diffusione hanno trasformato in maniera radicale il modo in cui comunichiamo, con effetti significativi sul diritto penale e,...»
-
Il caporalato, analisi del fenomeno tra passato e presente - 20/12/2024
«Oggetto della tesi sarà il fenomeno del c.d. caporalato, ovvero un’attività di intermediazione illecita di manodopera, nella quale dei soggetti, i c.d....»
-
La criminologia: aspetti generali della devianza minorile e casi di cronaca - 29/10/2024
«Il seguente lavoro ha come oggetto l’analisi della criminologia, partendo dagli aspetti generali e nozionistici fino agli intrecci con il diritto penale e con il sistema...»
-
La scriminante dell'uso legittimo delle armi nel diritto penale - 24/10/2024
«Il presente lavoro si prefigge di analizzare, non solo da un punto di vista meramente normativo, ma anche dottrinale e giurisprudenziale, un argomento di grande attualità...»
-
Il delitto di "atti persecutori": l'evoluzione del reato tra criticità e prospettive - 24/06/2024
«“ Nihil sub sole novi ”, locuzione latina fortemente icastica che sottolinea come il fenomeno criminale dello stalking sia stato riscontrato sul piano statistico in...»
-
Uomini che maltrattano le donne: un percorso rieducativo possibile. Strategie di intervento tra prevenzione e reinserimento sociale - 08/08/2024
«La violenza sulla persona è un reato esecrabile, in qualunque forma essa si manifesti: fisica, psicologica, sessuale, economica.
La presente tesi si pone...»
-
Violenza domestica e giustizia riparativa: il possibile contributo della mediazione penale - 25/07/2024
«Obiettivo del presente lavoro è valutare la possibilità di applicare la mediazione – una delle modalità di realizzazione del paradigma di giustizia...»
-
Mediazione penale e contesti processuali - 03/06/2024
«Il mio lavoro di tesi è incentrato sulla mediazione in ambito penale, quale nuovo punto di vista nella risoluzione del reato . La mediazione pone in primo piano il...»
-
L'ostacolo all'esercizio delle funzioni di vigilanza delle Autorità pubbliche: questioni teoriche e profili applicativi - 13/05/2024
«Lo studio in questione si incentra sull’analisi del reato rubricato “Ostacolo all’esercizio delle funzioni delle autorità pubbliche di...»
Vedi tutti i risultati nelle tesi di laurea...