Trovati 548 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 10333 del 19 ottobre 1993
«Per il combinato disposto degli artt. 2935 e 480 c.c., nel testo risultante dall'intervento interpretativo della Corte costituzionale (sentenza n. 191 del 1983) il termine decennale di prescrizione per l'accettazione dell'eredità decorre per i...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2923 del 7 aprile 1990
«Il conseguimento dello status di figlio naturale, con dichiarazione giudiziale di paternità ottenuta dopo la data di entrata in vigore della nuova disciplina di cui alla L. 19 maggio 1975, n. 151 ed in forza dell'operatività della disciplina...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 22833 del 24 ottobre 2006
«Ne consegue, che l'adempimento di tale obbligo — al contrario di quanto avviene nella sentenza costitutiva emessa ex art. 2932 c.c. per l'adempimento in forma specifica dell'obbligo di concludere il contratto, ove il pagamento del prezzo ad opera...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 822 del 28 gennaio 1998
«Ne consegue che, laddove entrambi i coniugi comproprietari della casa familiare abbiano adeguati redditi propri, il giudice della separazione dovrà respingere le domande contrapposte di assegnazione del godimento esclusivo della casa stessa,...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 28990 del 10 dicembre 2008
«In tema di assegno di mantenimento, deve ritenersi ammissibile, stante l'opportunità del "simultaneus processus" innanzi allo stesso giudice per la definizione delle questioni patrimoniali connesse, la proposizione della domanda di adeguamento...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 8002 del 27 aprile 2004
«Il regime di comunione coniugale di cui all'art. 177 c.c. coinvolge i soli acquisti di beni e non inerisce invece alla instaurazione di rapporti meramente creditizi, quali quelli connessi, ad esempio, all'apertura di un conto corrente bancario nel...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 6234 del 23 giugno 1998
«Lo scioglimento della comunione legale dei beni fra i coniugi si verifica ex nunc soltanto con il passaggio in giudicato della sentenza di separazione, non spiegando effetti — al riguardo — il precedente provvedimento presidenziale (provvisorio...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 11031 del 8 novembre 1997
«La sentenza del giudice di merito che, in relazione ad una domanda di scioglimento di una comunione coniugale (e di conseguente divisione), ne sancisca l'inammissibilità per mancato passaggio in giudicato della sentenza sulla separazione personale...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 18564 del 15 settembre 2004
«In tema di comunione legale fra coniugi, i rimborsi e le restituzioni delle somme spettanti in dipendenza dell'amministrazione dei beni comuni, nei limiti delle somme prelevate da ciascuno dei coniugi dal patrimonio comune per fini diversi...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 2844 del 27 febbraio 2001
«Mentre in caso di separazione personale dei coniugi lo scioglimento della comunione legale di beni si verifica con effetto ex nunc , solo con il passaggio in giudicato della sentenza di separazione o con l'omologa degli accordi di separazione...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 128 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202542441 (Articolo 224 Codice della Strada - Procedimento di applicazione delle sanzioni amministrative accessorie
della sospensione e della revoca della patente)
«In genere, la sanzione , irrogata dal Prefetto in casi come quelli illustrati nel quesito, distingue due momenti:
il provvedimento cautelare che viene irrogato...»
-
Quesito Q202541948 (Articolo 64 Legge fallimentare - Atti a titolo gratuito)
«Buonasera,
a seguito di sentenza favorevole la procedura otteneva la revoca, ai sensi dell’art. 64 R.D. 16 marzo 1942 n.267, del contratto di cessione di rampo di azienda...»
-
Consulenza legale Q202541849 (Articolo 633 Codice proc. civile - Condizioni di ammissibilità)
«Il rischio che si corre, in caso di mancato pagamento di qualsiasi debito, è che il creditore possa richiedere al giudice l’emissione di un decreto ingiuntivo...»
-
Consulenza legale Q202440804 (Articolo 2289 Codice Civile - Liquidazione della quota del socio uscente)
«L’art. 2289, comma 4, del c.c. dispone che il pagamento della quota spettante al socio escluso debba essere fatto entro sei mesi dal giorno in cui si verifica lo...»
-
Consulenza legale Q202440740 (Articolo 2033 Codice Civile - Indebito oggettivo)
«L’ art. 782 del c.c. dispone che per le donazioni dirette, anche quelle aventi ad oggetto una somma di denaro, occorre il rispetto della forma dell’ atto pubblico...»
-
Consulenza legale Q202438786 (Articolo 1027 Codice Civile - Contenuto del diritto)
«Va premesso che, per un migliore inquadramento della fattispecie, sarebbe necessario esaminare l'atto costitutivo della servitù.
Ad ogni modo, sulla base delle...»
-
Consulenza legale Q202437779 (Articolo 282 Codice proc. civile - Esecuzione provvisoria)
«Qualsiasi fosse l’oggetto della domanda di parte attorea, è evidente che l’ordine del giudice di permettere il passaggio liberando la strada, sia una logica...»
-
Quesito Q202437779 (Articolo 282 Codice proc. civile - Esecuzione provvisoria)
«Premesso che il giudice di primo grado ha pronunciato sentenza dichiarativa di comproprietà in forza dell'istituto della collatio agrorum privatorum, in favore...»
-
Consulenza legale Q202437668 (Articolo 2953 Codice Civile - Effetti del giudicato sulle prescrizioni brevi)
«Proprio perché la sentenza - come viene riferito nel quesito - è passata in giudicato, si applica il disposto dell' art. 2953 c.c. (rubricato, cioè...»
-
Consulenza legale Q202436326 (Articolo 2683 Codice Civile - Beni per i quali è disposta la pubblicità)
«In generale, il problema della valenza delle trascrizioni al PRA viene in rilievo per quanto riguarda il passaggio di proprietà del veicolo.
In particolare, si è...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...