Trovati 76 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 10571 del 24 ottobre 1998
«L'annullamento di un testamento per incapacità naturale del testatore postula l'esistenza non già di una semplice anomalia o alterazione delle facoltà psichiche ed intellettive del de cuius, bensì la prova che, cagione di un'infermità transitoria...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 652 del 23 gennaio 1991
«In tema di impugnazione del testamento le manifestazioni morbose a carattere intermittente e ricorrente che, pur potendo escludere la capacità di intendere e di volere, qualora la volontà testamentaria sia stata manifestata nel corso di tali...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 6805 del 19 novembre 1986
«La prodigalità, cioè un comportamento abituale caratterizzato da larghezza nello spendere, nel regalare o nel rischiare, eccessiva rispetto alle proprie condizioni socioeconomiche ed al valore oggettivamente attribuibile al denaro, configura...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 8671 del 25 giugno 2001
«L'art. 904 c.c. prevede due distinte ipotesi diversamente regolate, nelle quali la facoltà del proprietario del muro al mantenimento delle luci aperte su di esso è considerata recessiva rispetto al diritto potestativo del vicino di chiuderle: la...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2084 del 5 aprile 1982
«L'assenza di parapetto su una terrazza di copertura di un edificio posta a distanza inferiore a quella legale, che sia di normale accessibilità e praticabilità da parte del proprietario, costituisce elemento decisivo per escludere che l'opera...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 15292 del 21 luglio 2005
«In tema di limitazioni legali della proprietà, l'art. 901 c.c. prevede che le luci devono avere, quanto all'altezza, un doppio requisito: a) un'altezza minima interna (con riferimento al posizionamento del lato inferiore della luce) non minore di...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 868 del 26 gennaio 2000
«L'apertura di finestre lucifere nel proprio muro costituisce l'esercizio di una facoltà del diritto di proprietà fondiaria consentita quale che sia la distanza dal fondo altrui, essendo attribuito al proprietario confinante soltanto il diritto di...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2127 del 10 marzo 1997
«Per stabilire se il lato inferiore di una luce prospiciente su fondo altrui, rispetta l'altezza minima normativamente prevista - prima o seconda ipotesi dell'art. 901 n. 2 c.c., e cioè due metri e mezzo o due metri dal pavimento del locale che la...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2707 del 14 marzo 1991
«Non costituiscono luci in senso tecnico giuridico, soggette alla disciplina dell'art. 901 c.c., quelle parti del muro perimetrale nelle quali sia stato inserito materiale di altra natura, quale in particolare il vetro-cemento, il quale, pur...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 4117 del 14 maggio 1990
«In tema di servitù di passaggio, la sporadicità dell'esercizio dell'uso relativo non denota che questo si verifichi per mera tolleranza, allorquando sia accertato che il passaggio corrisponde ad un interesse che non richiede una frequente...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 202 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202542561 (Articolo 900 Codice Civile - Specie di finestre)
«Purtroppo non è possibile fornire un parere dettagliato in risposta al presente quesito, in quanto la controparte, al di là di vuote minacce, non ha ancora...»
-
Quesito Q202542478 (Articolo 3 Legge 104 - Persona con disabilità avente diritto ai sostegni)
«Ho 91 anni ,mia moglie ha una malattia rara ( fibrosi polmonale) con invalidità al 99% per uscire di casa necessita di un sostegno e una persona che l'accompagni....»
-
Quesito Q202542229 (Articolo 1122 Codice Civile - Opere su parti di proprietà o uso individuale)
«Abito in un condominio, al terzo piano di una delle quattro scale in cui lo stesso è suddiviso.
Avrei intenzione di trasformare una finestra a quattro luci che affaccia...»
-
Consulenza legale Q202541998 (Articolo 901 Codice Civile - Luci)
«L’apertura descritta nel quesito in oggetto pare essere una luce , come prevista dall’ art. 901 c.c.
Il codice civile, a questo articolo, stabilisce quali...»
-
Quesito Q202542003 (Articolo 3 Legge locazioni abitative - Disdetta del contratto da parte del locatore)
«Salve, avrei cortesemente necessità ed impellenza di sottoporvi il seguente quesito:
- premetto che a maggio 2024 ho acquistato un monolocale ad uso residenziale nella...»
-
Quesito Q202541589 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Buongiorno, desidero esporre un quesito riguardo spese condominiali,
Palazzo o immobile di 2 piani con 3 appartamenti PT. (D Caterina)1P (D Luciana) 2P ( T Gianfranco)
in...»
-
Quesito Q202541323 (Articolo 1523 Codice Civile - Passaggio della proprietà e dei rischi)
«Buongiorno.
Scrivo in quanto desidererei stipulare un contratto con patto di riservato dominio.
Premettendo che:
- La parte acquirente ad oggi, per permettere la vendita...»
-
Quesito Q202440463 (Articolo 38 Costituzione - )
«salve volevo delucidazioni precise riguardo la reversibilità del figlio invalido al 100% art 2 13 1971 con 104 (non fanno mai chiarezza sul discorso 222/1984 e rovinano...»
-
Consulenza legale Q202439877 (Articolo 481 Codice Civile - Fissazione di un termine per l'accettazione)
«Il diritto di rappresentazione, disciplinato agli artt. 467 e ss. c.c. è quel particolare istituto giuridico che, secondo la definizione che ne viene data...»
-
Quesito Q202439979 (Articolo 1186 Codice Civile - Decadenza dal termine)
«Buonasera, avrei bisogno di delucidazioni riguardo la norma decadenza dal beneficio del termine, nell'esatezza se è applicabile nel mio caso.
Nel maggio 2023 ho...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...