Trovati 5192 risultati nel massimario
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 4703 del 14 aprile 1999
«In tema di annullamento parziale della sentenza, è configurabile la formazione del giudicato parziale, dovendosi distinguere il momento attinente all'accertamento della responsabilità da quello riguardante la determinazione della pena. Ed invero,...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 18115 del 27 novembre 2003
«In tema di liquidazione generale dei beni della persona giuridica, cui è applicabile — in virtù del richiamo contenuto nell'art. 16 disp. att. c.c. — la disciplina dettata dalla legge fallimentare per la liquidazione coatta amministrativa (in...»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 9903 del 27 settembre 1995
«In tema di calunnia, il concorso nel reato non è escluso ove sussistano discrepanze fra le versioni dei concorrenti, trattandosi di eventualità che si verifica frequentemente nei casi di accuse sostenute da correi, specie se non concordate da...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 5163 del 10 giugno 1997
«L'esonero del condomino dissenziente dalle spese, a seguito della separazione della propria responsabilità in ordine alle conseguenze della lite, trova il suo fondamento giuridico nella norma di cui all'art. 1132 comma primo, c.c., sul duplice...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 16164 del 2 agosto 2005
«Non può qualificarsi inadempimento delle obbligazioni nascenti da un determinato rapporto giuridico (e neppure fatto illecito extracontrattuale) la comunicazione alla controparte di avere l'intenzione di interpretare ed applicare in un certo modo,...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 15053 del 9 ottobre 2003
«Il criterio legale di imputazione del pagamento agli interessi anziché al capitale (in difetto del consenso del creditore) di cui all'art. 1194 c.c. non costituisce fatto che debba essere specificamente dedotto in funzione del raggiungimento di un...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 8063 del 20 luglio 1993
«I principi in materia di imputazione di pagamenti, dispositivamente stabiliti negli artt. 1193 e 1194 c.c., in particolare il principio per cui il pagamento che non estingua tutte le obbligazioni del debitore deve essere imputato prima agli...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 3794 del 15 febbraio 2008
«Il pegno di un libretto di deposito bancario al portatore, costituito a favore della banca depositaria che lo ha emesso, si configura come pegno irregolare soltanto allorché sia conferita espressamente alla banca la facoltà di disporre del...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 11885 del 16 novembre 1995
«Il requisito della spendita del nome, necessario perché l'atto compiuto dal rappresentante possa essere imputato al rappresentato, non richiede l'uso di formule sacramentali e può evincersi anche dalle modalità con le quali l'atto stesso viene...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 27948 del 24 novembre 2008
«In tema di appalto, il riconoscimento dell'appaltatore di vizi e difformità dell'opera, perché sia valido agli effetti dell'articolo 1667, secondo comma, seconda parte, cod. civ., non deve accompagnarsi alla confessione stragiudiziale della sua...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 333 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202542526 (Articolo 433 Codice Civile - Persone obbligate)
«Va premesso che occorre distinguere, nel quesito posto, il profilo civilistico da quello penalistico.
Da un punto di vista civilistico, infatti, ricordiamo che gli...»
-
Consulenza legale Q202542188 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«La definizione di residenza si ritrova nel Codice Civile che, all’art. 43, stabilisce: “ la residenza è nel luogo in cui la persona ha la dimora...»
-
Consulenza legale Q202541415 (Articolo 129 Codice proc. penale - Obbligo della immediata declaratoria di determinate cause di non punibilità)
«In via generale è possibile ricorrere per cassazione avverso una sentenza che dichiari la prescrizione ma, si badi bene, non nei modi prospettati dalla richiesta di...»
-
Consulenza legale Q202541114 (Articolo 392 Codice Penale - Esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza sulle cose)
«Partiamo innanzitutto dal reato ipoteticamente configurabile nel caso di specie.
Effettivamente, la giurisprudenza, riguardo al caso specifico dell’inquilino cui il...»
-
Quesito Q202440909 (Articolo 4 Legge sui reati tributari - Dichiarazione infedele)
«Spett.le Brocadi.it
La Corte di Cassazione Penale, ha confermato la sentenza di condanna dell’imputato per il reato ex art. 4 d.lgs. n. 74 del 2000 (dichiarazione...»
-
Consulenza legale Q202440829 (Articolo 420 ter Codice proc. penale - Impedimento a comparire dell'imputato o del difensore)
«Per rispondere al parere occorre procedere per step.
La prima questione da verificare attiene innanzi tutto alla correttezza della decisione del Tribunale il quale, pur...»
-
Quesito Q202440829 (Articolo 420 ter Codice proc. penale - Impedimento a comparire dell'imputato o del difensore)
«Spett.le Brocardi.it.
L’imputato, che aveva sempre partecipato alle udienze del suo processo penale di primo grado, viene ricoverato presso l’ospedale pubblico...»
-
Consulenza legale Q202440583 (Articolo 90 Codice proc. penale - Diritti e facoltà della persona offesa dal reato)
«Le disposizioni del codice di procedura penale attribuiscono alla persona offesa dal reato numerose facoltà che possono avere un’incidenza processuale più...»
-
Quesito Q202440583 (Articolo 90 Codice proc. penale - Diritti e facoltà della persona offesa dal reato)
«Vittima di minacce e offese da parte di mio cognato, chiesi intervento dei Carabinieri. Dopo tre anni è stata fissata la data dell'udienza in cui mio cognato risulta...»
-
Consulenza legale Q202440331 (Articolo 630 Codice proc. penale - Casi di revisione)
«L’articolo 630 del codice di procedura penale dispone che la richiesta di revisione della sentenza possa essere effettuata laddove vi siano nuove prove che, da sole o in...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...
Trovati 25 risultati nelle tesi di laurea
-
Processo in assenza e giudizio d'appello tra efficienza, semplificazione e garanzie - 17/02/2025
«Il presente elaborato intende fornire un contributo in relazione all’impatto e alle ripercussioni pratiche determinate dall’ entrata in vigore della cd....»
-
L’officium iudicis come garanzia del giusto processo - 29/03/2024
«La ricerca che si sta per principiare si prefigge l’obiettivo di indagare le radici dell’ officium iudicis e le garanzie del sistema giurisdizionale funzionali alla...»
-
I confini del sindacato di costituzionalità in materia penale. Conferme e novità nella recente giurisprudenza costituzionale - 09/02/2024
«Con la presente ricerca si intende esaminare, alla luce della giurisprudenza costituzionale, come il principio di legalità, e in particolar modo la riserva di legge ,...»
-
Il divieto di perizia psicologica sull'imputato - 23/01/2024
«Il presente lavoro si propone di approfondire il tema del divieto della perizia psicologica, o criminologica, nel processo di cognizione.
Esaminati, nel primo capitolo, la...»
-
L’erosione del principio di presunzione assoluta di adeguatezza della custodia cautelare in carcere per i reati di tipo mafioso - 09/08/2023
«Il tema dell’applicazione delle misure cautelari personali in presenza di reati di tipo mafioso ha visto il susseguirsi di radicali interventi sia da parte del...»
-
Il "patteggiamento", tra accertamento del fatto e logiche deflattive - 17/07/2023
«Il Codice di procedura penale vigente nasce sotto la spinta di una nuova cultura fondata sulla Costituzione , con la chiara intenzione di adeguare la struttura procedurale ai...»
-
La strumentalità delle video-riprese e della perizia per la risoluzione del "caso Speziale" - 12/06/2023
«La legge penale definisce i “tipi di fatti” che costituiscono reato e le sanzioni previste per coloro che commettono il fatto.
La legge processuale penale...»
-
Processo penale minorile e criminalità organizzata - 12/05/2022
«Il presente lavoro di tesi si occupa di analizzare il fenomeno della criminalità organizzata innestato in un ambiente diverso da quello in cui si è abitualmente...»
-
Probation processuale fra imputato adulto e minorenne - 23/02/2022
«Il presente lavoro descrive l'espansione della misura alternativa della messa alla prova dal processo minorile al processo per adulti, indagandone il funzionamento e gli...»
-
La perizia psichiatrica e le neuroscienze - 14/12/2021
«La perizia psichiatrica è un mezzo di prova disciplinato dal Codice di procedura penale , disposto d’ufficio o a richiesta di parte (si parla in questo caso di...»
Vedi tutti i risultati nelle tesi di laurea...