Trovati 43 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 4852 del 19 maggio 1999
«La responsabilità del medico in ordine al danno subito dal paziente presuppone la violazione dei doveri inerenti allo svolgimento della professione, tra cui il dovere di diligenza da valutarsi in riferimento alla natura della specifica attività...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 3847 del 17 febbraio 2011
«In tema di responsabilità professionale del medico, qualora l'azione o l'omissione siano in se stesse concretamente idonee a determinare l'evento, il difetto di accertamento del fatto astrattamente idoneo ad escludere il nesso causale tra condotta...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 6318 del 16 maggio 2000
«In tema di responsabilità del medico dipendente di una struttura ospedaliera per i danni subiti da un neonato, partorito da donna della quale costui era medico di fiducia, per difetto di assistenza nelle varie fasi del parto, per quanto non...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 2439 del 18 giugno 1976
«Esercitata dal professionista l'attività in relazione al caso concreto prospettatogli, e cosa eseguita la prestazione cui il professionista si era obbligato con la conclusione del contratto d'opera professionale, incombe al cliente, il quale...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 14488 del 29 luglio 2004
«...violazione, in difetto della quale (per cui non si fa nascere il malformato per rispettare il suo «diritto di non nascere » ) essa risulterebbe pertanto sempre priva di titolare, rimanendone conseguentemente l'esercizio definitivamente precluso.»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 12995 del 31 maggio 2006
«Ne consegue che per i difetti della costruzione derivanti da vizi ed inidoneità del suolo anche quando gli stessi sono ascrivibili alla imperfetta od erronea progettazione fornitagli dal committente l'appaltatore risponde (in tal caso...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 3756 del 15 aprile 1999
«La presunzione semplice di responsabilità del costruttore posta dall'art. 1669 c.c. per il pericolo di rovina dell'opera o per altro grave difetto costruttivo che si manifesta nel corso di dieci anni, può essere vinta, non già con la prova...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 11672 del 5 settembre 2000
«Nel giudizio contro il costruttore di un immobile per il risarcimento dei danni conseguenti ad un grave difetto di costruzione, ai sensi dell'art. 1669 c.c., l'eccezione del costruttore che, senza contestare il difetto denunciato, si limita a...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 15383 del 6 luglio 2006
«In quest'ottica, per le strade comunali — salvo il vaglio in concreto del giudice di merito — circostanza eventualmente sintomatica della possibilità della custodia è che la strada, dal cui difetto di manutenzione è stato causato il danno, si...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 8827 del 31 maggio 2003
«... È dunque escluso che si possa far carico al giudice di non aver indicato le ragioni per le quali il danno non può essere provato nel suo preciso ammontare - costituente la condizione per il ricorso alla valutazione equitativa di cui all'art....»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 484 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202542369 (Articolo 2482 bis Codice Civile - Riduzione del capitale per perdite)
«Quando una cooperativa realizza delle perdite di bilancio tali da intaccare il capitale sociale, dal momento che non esistono norme specifiche che trattino la riduzione del...»
-
Consulenza legale Q202542270 (Articolo 720 Codice Civile - Immobili non divisibili)
«La situazione che viene descritta nel quesito si presenta, in effetti, abbastanza di frequente nella vita quotidiana, in quanto accade spesso che ad accudire i genitori sia uno...»
-
Consulenza legale Q202542230 (Articolo 2596 Codice Civile - Limiti contrattuali della concorrenza)
«A differenza delle società di persone , in relazione alle quali esiste un divieto di concorrenza per il socio ( art. 2301 del c.c. ), in ambito di società di...»
-
Consulenza legale Q202542119 (Articolo 24 T.U. edilizia - Agibilità)
«La risposta che qui di seguito viene fornita non tiene conto di un elemento essenziale, non risultante dalla proposta di acquisto inviata in copia a questa Redazione, ovvero...»
-
Consulenza legale Q202541541 (Articolo 120 bis T.U. bancario - Recesso)
«L’ art. 1855 del c.c. , relativo alle operazioni bancarie in conto corrente , prevede il diritto di ciascuna parte di recedere dal contratto, dandone preavviso nel...»
-
Consulenza legale Q202541352 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Con l’ entrata in vigore della riforma del condominio ad opera della L. 220/2012, il sottotetto viene espressamente inserito nell’elenco dei beni comuni previsto...»
-
Quesito Q202440672 (Articolo 71 Disp. att. cod. civile - )
«Nella riunione di assemblea del 30 novembre 2023 – alla quale sono rimasto assente – il Sig. X è stato nominato Amministratore di questo Condominio in ragione...»
-
Consulenza legale Q202440353 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
«La norma da lei pensata può essere sicuramente introdotta nel regolamento di condominio a patto che tale modifica venga approvata con le maggioranze di cui al co....»
-
Consulenza legale Q202439967 (Articolo 1055 Codice Civile - Cessazione dell'interclusione)
«La costituzione di una servitù può avvenire in attuazione di un obbligo di legge (c.d. servitù coattive ), per usucapione , per destinazione del padre di...»
-
Consulenza legale Q202439768 (Articolo 13 Decreto lavoro 2023 - Disposizioni transitorie, finali e finanziarie)
«L’attuale quadro legislativo Italiano ed alcune interpretazioni giurisprudenziali, manifestano una sempre maggiore attenzione per riconoscere agli over 60 un particolare...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...