Trovati 289 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2161 del 8 luglio 1971
«L'esistenza di una donazione, a titolo di legittima di «anticipo» sulla disponibile, non esclude la possibilità per l'erede legittimo di conseguire in tutto o in parte il residuo patrimonio del de cuius. (Nella specie, si assumeva che con la...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2014 del 14 ottobre 1970
«La disposizione dell'art. 485 c.c., che considera erede puro e semplice il chiamato all'eredità il quale, essendo in possesso, a qualsiasi titolo, di beni ereditari, non faccia l'inventario entro i termini nella norma stessa previsti, non riguarda...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 723 del 14 marzo 1973
«Il primo comma dell'art. 1415 c.c. intende proteggere, in vista della libera circolazione dei beni, l'affidamento fatto dal terzo acquirente sulla validità del titolo del suo autore e pertanto si applica soltanto in favore di chi acquisti dal...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 3013 del 10 febbraio 2006
«Poiché la collazione ha la funzione di assicurare nella divisione della massa attiva del patrimonio del de cuius l'osservanza delle quote spettanti agli eredi — estendendo l'art. 737 c.c. ai figli, ai loro discendenti e al coniuge l'obbligo del...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 12496 del 29 maggio 2007
«Il legittimario totalmente pretermesso dall'eredità, che impugna per simulazione un atto compiuto dal de cuius a tutela del proprio diritto alla reintegrazione della quota di legittima, agisce in qualità di terzo e non in veste di erede,...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 19527 del 7 ottobre 2005
«In tema di azione di riduzione delle donazioni e dei legati, qualora il testatore abbia disposto a titolo universale dell'intero asse ereditario, la condizione dell'accettazione dell'eredità con beneficio d'inventario è esclusa nell'ipotesi in cui...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 20387 del 24 luglio 2008
«Al fine di stabilire se l'atto di disposizione patrimoniale compiuto in vita dal "de cuius" sia lesivo della quota riservata ai legittimari, la donazione con riserva di usufrutto deve essere calcolata come donazione in piena proprietà, riferendone...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 6345 del 28 novembre 1981
«La costituzione di dote mediante attribuzione liberale da parte di un terzo — mentre nei rapporti fra gli sposi è un negozio sempre oneroso, costituendo la destinazione dei beni totali alla soddisfazione dei pesi del matrimonio specifica...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 6979 del 26 novembre 1986
«In materia successoria, ai fini della determinazione della porzione disponibile, i beni vengono in rilievo non per il valore della loro nuda proprietà bensì nel loro effettivo valore secondo le regole della collazione, poiché l'art. 556 c.c....»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 6011 del 22 novembre 1984
«In tema di riunione fittizia e d'imputazione alla quota del legittimario, il quale abbia proposto domanda di riduzione (artt. 556 e 564 c.c.), la consistenza oggettiva dei beni donati in vita dal de cuius deve essere determinata con riferimento al...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 711 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202542510 (Articolo 750 Codice Civile - Collazione di mobili)
«La questione che si chiede di affrontare, in effetti, ha formato e continua a formare oggetto di contrastanti tesi.
In linea generale può dirsi che il criterio di...»
-
Consulenza legale Q202542466 (Articolo 557 Codice Civile - Soggetti che possono chiedere la riduzione)
«Come correttamente osserva chi pone il quesito, è del tutto improbabile che - in un caso come quello qui descritto - uno dei due figli possa decidere di esperire l’...»
-
Quesito Q202542526 (Articolo 433 Codice Civile - Persone obbligate)
«Buongiorno,
io e mio fratello avremmo bisogno di un vostro parere relativamente all'obbligo di assistenza/mantenimento di una zia (sorella di mio padre)?
La zia vive sola...»
-
Quesito Q202542510 (Articolo 750 Codice Civile - Collazione di mobili)
«Buongiorno.
Nel 2020 mia madre vedova ha donato a mio fratello, con atto notarile, 126.000 euro in azioni.
Il giorno in cui mia madre è morta quelle azioni (che mio...»
-
Consulenza legale Q202542411 (Articolo 2910 Codice Civile - Oggetto dell'espropriazione)
«Non sussiste alcun pericolo che possa essere aggredito il patrimonio personale del coniuge di colei su cui grava l’esposizione debitoria.
Infatti, pur nel caso di...»
-
Quesito Q202542466 (Articolo 557 Codice Civile - Soggetti che possono chiedere la riduzione)
«I 2 unici figli ricevono, nel 2016, con atto di donazione (al 50% ciascuno), tramite il notaio, una serie di immobili e terreni, dai loro anziani genitori, in regime di...»
-
Consulenza legale Q202542270 (Articolo 720 Codice Civile - Immobili non divisibili)
«La situazione che viene descritta nel quesito si presenta, in effetti, abbastanza di frequente nella vita quotidiana, in quanto accade spesso che ad accudire i genitori sia uno...»
-
Consulenza legale Q202542194 (Articolo 771 Codice Civile - Donazione di beni futuri)
«La donazione di cui si discute, per come si ha intenzione di strutturarla, si ritiene che debba farsi ricadere nel divieto di donazione di beni futuri di cui all’ art....»
-
Quesito Q202542194 (Articolo 771 Codice Civile - Donazione di beni futuri)
«Spett.le Brocardi.it
Con la presente, chiedo un parere in merito alla redazione di un atto di donazione da parte del padre non coniugato a favore della sua unica figlia,...»
-
Consulenza legale Q202542100 (Articolo 770 Codice Civile - Donazione rimuneratoria)
«La risposta al quesito è, purtroppo, negativa.
Infatti l’ art. 80 del c.c. stabilisce che può essere richiesta solo la restituzione dei doni fatti...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...