-
Consulenza legale Q202230440 (Articolo 1693 Codice Civile - Responsabilitą per perdita e avaria)
«Nel caso che occupa, è evidente l’ inadempimento contrattuale del corriere, e la sua conseguente responsabilità giuridica.
Ai sensi dell’ art....»
-
Consulenza legale Q202230346 (Articolo 157 Codice della Strada - Arresto, fermata e sosta dei veicoli)
«In merito all’art. 157 del Codice della strada, va premesso che purtroppo, nonostante la ricerca compiuta, non è stato possibile reperire precedenti...»
-
Quesito Q202230440 (Articolo 1693 Codice Civile - Responsabilitą per perdita e avaria)
«Abbiamo effettuato una spedizione in data 21-04-2021 la merce è stata erroneamente instradata dal corriere a XXX invece che in provincia di YYY. Abbiamo scelto un...»
-
Consulenza legale Q202230350 (Articolo 1138 Codice Civile - Regolamento di condominio)
«Innanzitutto prima di entrare nel merito del quesito è giusto sgomberare il campo da un primo equivoco: la problematica condominiale descritta è un aspetto del...»
-
Consulenza legale Q202230374 (Articolo 12 bis Legge sui reati tributari - Sequestro e confisca)
«Prima di rispondere al parere, occorre innanzi tutto chiarire che, ad oggi, la confisca consegue direttamente alla condanna o patteggiamento per i reati tributari previsti e...»
-
Consulenza legale Q202230340 (Articolo 610 Codice Penale - Violenza privata)
«Quanto agli aspetti penali, non sembra che nel caso di specie sia stato posto in essere alcun reato .
Anche la fattispecie invocata, la violenza privata prevista e punita...»
-
Consulenza legale Q202230353 (Articolo 119 Decreto "Rilancio" - Incentivi per efficientamento energetico, sisma bonus, fotovoltaico e colonnine di ricarica di veicoli elettrici)
«I bonus edilizi sono sicuramente l’argomento condominiale del momento ma è anche uno delle cause maggiori di litigio tra i proprietari.
Il legislatore ,...»
-
Consulenza legale Q202230219 (Articolo 1108 Codice Civile - Innovazioni e altri atti eccedenti l'ordinaria amministrazione)
«Si risponde seguendo l’ordine proposto dall’autore del quesito.
A) Visto le pendenze con lo stato, posso acquisire il suo 25 % pagando il valore della quota...»
-
Quesito Q202230350 (Articolo 1138 Codice Civile - Regolamento di condominio)
«Spett.le Studio Brocardi, in merito alla ripartizione delle spese in un condominio orizzontale: qualche anno fa ho acquistato un'abitazione in una lottizzazione comprendente...»
-
Quesito Q202230346 (Articolo 157 Codice della Strada - Arresto, fermata e sosta dei veicoli)
«Possiedo un immobile singolo con giardino, recintato da un muretto alto circa un metro, sormontato da inferriata anch'essa di circa un metro. Lungo il muretto vi è...»
-
Consulenza legale Q202230250 (Articolo 844 Codice Civile - Immissioni)
«Il comportamento descritto di per sé è perfettamente conforme alla normativa condominiale. L’esercizio commerciale ha infatti il pieno diritto di utilizzare...»
-
Consulenza legale Q202230173 (Articolo 201 Codice della Strada - Notificazione delle violazioni)
«La residenza nell’ordinamento italiano consiste sostanzialmente in una situazione di fatto, cioè la permanenza di una persona in un determinato luogo per un...»
-
Consulenza legale Q202230131 (Articolo 134 Codice del consumo - Diritto di regresso)
«In primo luogo, individuiamo il quadro normativo.
Un telefono rigenerato rientra nei beni usati per i quali è comunque applicabile la disciplina del codice del...»
-
Quesito Q202230161 (Articolo 16 bis T.U.I.R. - Detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici)
«Italiana, residente a Milano dalla nascita, sposata in comunione dei beni dal 1985, possiedo al 100% un appartamento a Milano al piano rialzato con giardino e cantina ereditato...»
-
Quesito Q202230064 (Articolo 8 T.U. successioni e donazioni - Base imponibile)
«buongiorno
Un gruppo di 16 edifici totalmente indipendenti, ha accesso da un viale lungo circa 200 m.
ll viale è di proprietà di un gruppo di frontisti (10)...»
-
Consulenza legale Q202229955 (Articolo 93 Codice della Strada - Formalitą necessarie per la circolazione degli autoveicoli, motoveicoli e rimorchi)
«Il divieto in questione è una novità introdotta dal cosiddetto “Decreto sicurezza” (D.L. n. 113/2018, convertito in L. n. 132/2018), che ha aggiunto il...»
-
Consulenza legale Q202229976 (Articolo 610 Codice Penale - Violenza privata)
«Purtroppo, uno strumento “legale” per porre fine ai rumori ormai diventati insopportabili non esiste.
Pertanto, ci si limiterà a evidenziare quelli che...»
-
Consulenza legale Q202229944 (Articolo 444 Codice proc. penale - Applicazione della pena su richiesta)
«Prima di rispondere al parere, bisogna fare una constatazione generica.
Nel caso di procedimento penale per guida in stato d’ebbrezza, la confisca e la revoca della...»
-
Quesito Q202129852 (Articolo 1 Ricorsi amministrativi - Ricorso)
«salve sono un funzionario dei vigili del fuoco. ho chiesto alla mia amministrazione di essere autorizzato all'uso della mia vettura privata, invece che la macchina di...»
-
Consulenza legale Q202129731 (Articolo 41 Codice della Strada - Segnali luminosi)
«Per rispondere al quesito è opportuno tenere conto che la violazione (che comunque configura una semplice sanzione amministrativa e non un reato) è stata...»
-
Consulenza legale Q202129705 (Articolo 483 Codice Penale - Falsitą ideologica commessa dal privato in atto pubblico)
«Per ciò che riguarda i profili penalistici, si osserva quanto segue.
La fattispecie penale prevista dall’art. 483 c.p. punisce il privato che attesta falsamente...»
-
Quesito Q202129731 (Articolo 41 Codice della Strada - Segnali luminosi)
«Buongiorno,
dopo sentenza negativa per procedimento contro una multa per supposto passaggio con il rosso, ora devo decidere se pagare o se ci sono ottime possibilità di...»
-
Consulenza legale Q202129620 (Articolo 22 Codice della Strada - Accessi e diramazioni)
«Prima dell’entrata in vigore del Codice della strada, le concessioni di apertura di accessi privati sulla strada pubblica erano disciplinate dagli artt. 4 e 8, R.D. n....»
-
Quesito Q202129679 (Articolo 892 Codice Civile - Distanze per gli alberi)
«Buongiorno,
sono proprietario di un appartamento all’ultimo piano del mio condominio con terrazzo di proprietà a livello (equiparabile a un lastrico solare) nel...»
-
Quesito Q202129664 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«Sono il proprietario di un locale a piano terra appartenente ad un condominio. Sulla mia verticale insistono 4 appartamenti. la colonna montante della fogna che serve i 4...»
-
Consulenza legale Q202129636 (Articolo 468 Codice proc. penale - Citazione di testimoni, periti e consulenti tecnici)
«Prima di rispondere al quesito, vanno fatte alcune precisazioni in merito al delicato sistema approntato dal nostro codice di rito da parte dell’articolo 468 ....»
-
Quesito Q202129620 (Articolo 22 Codice della Strada - Accessi e diramazioni)
«Nel 1974 mio padre ottenne, a seguito di presentazione di regolare progetto, di aprire un accesso carrabile su una strada statale per accedere ad un terreno di proprietà....»
-
Consulenza legale Q202129543 (Articolo 116 Codice della Strada - Patente e abilitazioni professionali per la guida di veicoli a motore)
«Il fermo amministrativo di un veicolo può costituire sia una forma di riscossione coattiva di un debito da parte della P.A. (art. 86 T.U.I.R.), sia una sanzione...»
-
Consulenza legale Q202129540 (Articolo 476 Codice Civile - Accettazione tacita)
«Da un punto di vista prettamente civilistico, tutti i veicoli fanno parte di una particolare categoria di beni che è quella dei c.d. beni mobili registrati, i quali, come...»
-
Quesito Q202129578 (Articolo 904 Codice Civile - Diritto di chiudere le luci)
«Buongiorno,
abito in una casa di circa 50 mq. su 2 piani (p.t e 1p).
Come pertinenze dell’abitazione vi è, al livello stradale, una terrazza e adiacente un...»