Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Famiglia, incapaci e alimenti"

consulenze legali in materia di: Famiglia, incapaci e alimenti

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Famiglia, incapaci e alimenti
Consulenza Q201720071 del 13/12/2017
B. D. chiede
«Quesito: competenza territoriale (foro) nel giudizio di divorzio. “Stato in essere: - sono italiano residente a Lugano in svizzera con permesso "C", iscritto all'A.I.R.E. nel comune di Pieve di Soligo (TV) dove sono nato e...»
Consulenza legale: «La norma che disciplina la competenza territoriale del Giudice chiamato a decidere nel procedimento di divorzio è l’art. 4 della Legge 898/1970, la quale – tra le altre - testualmente recita sul punto: ” 1. La domanda...»
Consulenza Q201720020 del 06/12/2017
Raffaele M. chiede
«Mio figlio Alessandro nell'anno 2007, in previsione del suo matrimonio programmato nel successivo anno 2008, ebbe in regalo con i miei risparmi, una casa che io e mia moglie decidemmo di intestare (forse improvvidamente) a lui direttamente. Il...»
Consulenza legale: «Esigenza primaria a cui qualunque giudice deve ispirarsi nel pronunciare la separazione fra coniugi è quella di tutelare i minori, dovendo ciò costituire la ragione principale della assegnazione della casa coniugale, la quale non...»
Consulenza Q201719961 del 04/12/2017
Gerardo L. chiede
«Oggetto: Risoluzione consensuale del rapporto di lavoro. Annullabilità. Salve, avvalendomi dei consigli da Voi saggiamente suggeriti e quindi prima di intraprendere eventuale vertenza legale, pongo alla Vostra cortese attenzione la...»
Consulenza legale: «La disciplina prevista nell’art. 428 c.c. relativa all’ annullabilità degli atti compiuti dal soggetto incapace, riguarda sia gli atti unilaterali che i contratti. In questo secondo caso, per ottenere l’annullamento...»
Consulenza Q201719934 del 26/11/2017
Alessandra B. chiede
«sono divorziata; sulla precedente sentenza di separazione del 31 7 1987 sono riportati i patti e la formula che chiude ogni pendenza economica tra i coniugi (poi divorziati). Prima di tale sentenza, il 7 luglio 1987, io sottoscrissi una scrittura...»
Consulenza legale: «La fattispecie descritta nel quesito è stata affrontata espressamente dalla Corte di Cassazione con la sentenza del 3 dicembre 2015 n. 24621. Nel caso affrontato dalla Suprema Corte, due coniugi sottoscrivevano una transazione, poi...»
Consulenza Q201719979 del 24/11/2017
Carmelo R. chiede
«nella successione legittima quando si parla di STIPITE COMUNE, si intende l'anziano da parte di padre o anche l'anziano da parte di mamma del de cuius. Quando l'articolo 572 recita 'senza distinzione di linea', cosa si intende?...»
Consulenza legale: «L'art. 74 c.c. definisce la " parentela " come il " vincolo tra le persone che discendono da uno stesso stipite ". Si distingue, poi, tra " parenti in linea retta " e " parenti in linea...»
Consulenza Q201719811 del 08/11/2017
Anonimo chiede
«Mia moglie, di professione architetto, ha ricevuto nel 2013 (assieme ad altri co-obbligati) una richiesta di risarcimento danni proveniente da un cliente : ne è sorta una causa civile tuttora in corso. Mia moglie è intestata di un...»
Consulenza legale: «Il fondo patrimoniale costituisce un vincolo di destinazione impresso ad un bene per le ragioni e le esigenze, anche future, del nucleo familiare. Ciò significa che, per effetto dell’annotazione del fondo a margine dell’...»
Consulenza Q201719837 del 07/11/2017
Cristina V. chiede
«In qualità di Amministratore di Sostegno, sto procedendo alla sottoscrizione di contratto di locazione, a favore del beneficiario, nonché conduttore dell'immobile All'uopo, il proprietario dell'appartamento richiede...»
Consulenza legale: «L’istituto della fideiussione è disciplinato dagli articoli 1936 e seguenti del codice civile. Si tratta di un accordo bilaterale tra il creditore ed il fideiussore. Una delle sue caratteristiche più importanti è...»
Consulenza Q201719627 del 09/10/2017
Cristina V. chiede
«In qualità di Amministratore di Sostegno e in relazione al predetto art 374, comma 4, chiedo se i contratti di locazione di durata inferiore al periodo, indicato al predetto articolo, possano essere sottoscritti direttamente...»
Consulenza legale: «In generale, l’autorizzazione di cui alla norma è necessaria solo ed esclusivamente per i contratti di locazione di durata superiore ai nove anni ed in tal caso - come in tutti gli altri casi elencati dalla norma stessa - non solo...»
Consulenza Q201719600 del 03/10/2017
Giorgio P. chiede
«E' in corso da divisione giudiziale di un immobile ( fabbricato di vecchia costruzione con annesso giardino) acquisito in comproprietà fra marito e moglie nel 1987. Dopo l'acquisto, ho sostenuto personalmente tutte le spese di...»
Consulenza legale: «Come ben noto, al momento della separazione personale dei coniugi si scioglie anche la comunione legale dei beni (ossia il regime patrimoniale legale della famiglia), con la conseguenza che: ciascun coniuge sarà tenuto a...»
Consulenza Q201719577 del 27/09/2017
Patrizia G. chiede
«Buon giorno io sono disabile al 100% e mio marito anche, dato che la nostra situazione è diventata insostenibile e le malattie aiutano ad aggravare il problema lui mi ha parlato di un eventuale divorzio. I sono in mobilità fino a...»
Consulenza legale: «Va, innanzitutto, precisato che, prima di poter chiedere il divorzio, lei e suo marito dovrete procedere a chiedere la " separazione personale " . In proposito, si aprono due scenari : a) " separazione consensuale " :...»
Vai alla pagina
122-23-24-25-26-27-28-29-3047