Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Famiglia, incapaci e alimenti"

consulenze legali in materia di: Famiglia, incapaci e alimenti

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Famiglia, incapaci e alimenti
Consulenza Q201821802 del 02/08/2018
Sabrina L. chiede
«Buongiorno, Io sono italiana residente all estero ( Scozia, Regno Unito) iscritta all Aire di Edimburgo dal 2001. Il 18 maggio 2018 con divorzio consensuale rito abbreviato senza appello ho ottenuto il decree di divorzio dal tribunale di...»
Consulenza legale: «Purtroppo è possibile che il consolato non abbia tenuto conto della procedura di divorzio di cui ci si è avvalsi nel Regno unito, dove per arrivare al divorzio è sufficiente che i coniugi siano d’accordo (si parla,...»
Consulenza Q201821559 del 20/06/2018
F. S. chiede
«Buona sera, la fattispecie è la seguente. Un coniuge viene a conoscenza che per 25 anni la moglie che ha svolto prestazioni di opere quale socio accomodante di una s.a.s. della quale era socio accomandatario il fratello non ha versato o non...»
Consulenza legale: «Il dovere di contribuzione rientra tra i diritti e doveri reciproci dei coniugi sanciti dall’art. 143 del c.c., insieme all’obbligo di fedeltà , all' assistenza morale e materiale , alla collaborazione nell'interesse...»
Consulenza Q201821565 del 15/06/2018
Andrea L. chiede
«Buon giorno, ho tre sorelle tutte sopra i 50 anni in buona salute, che vengono ancora sostenute dalla pensione dei miei genitori, adesso mio padre essendo sopra gli 80 anni, vuole comprare un'auto a rate, che non gli concedono. Essendo...»
Consulenza legale: «Il quesito pone due questioni ben distinte l’una dall’altra. Una infatti è quella relativa alla prestazione di garanzia personale da parte del fratello per l’acquisto dell’auto del padre e l’altra è...»
Consulenza Q201821470 del 05/06/2018
Anonimo chiede
«Buongiorno, ho alcune questioni che desidererei chiarire per poter togliermi dei dubbi ed essere già ampiamente informato riguardo a delle decisioni che sto valutando se intraprendere o meno, e le conseguenze che potrebbero comportare le...»
Consulenza legale: «La materia dell’affidamento dei figli in caso di crisi del vincolo matrimoniale o, come in questo caso, della coppia di fatto, è governata dal principio della bigenitorialità , introdotto già con L. n. 54/2006, ovvero...»
Consulenza Q201821428 del 28/05/2018
Anonimo chiede
«In data 1981 moglie partorisce figlia, dopo poche ore muore per rene policistico. Anno 2018: causa di separazione dalla moglie, la sorella di mia moglie mi svela un segreto che poi negherà rivelandomi che la sorella sposandomi era in cinta...»
Consulenza legale: «La disciplina relativa alle esumazioni è contenuta nel D.P.R. n. 285 del 1990, che costituisce il Regolamento di polizia mortuaria. In base a quest’ultimo l’esumazione di una salma (ovvero la procedura con la quale vengono...»
Consulenza Q201821411 del 28/05/2018
Federica G. chiede
«La domanda è questa: Coniugi separati con due figli minorenni. Abitazione coniugale in comproprietà al 50% assegnata alla madre con obbligo del padre a corrispondere un contributo mensile per il mantenimento dei due minori (si...»
Consulenza legale: «L’instaurazione di una nuova relazione sentimentale da parte del coniuge separato costituisce vicenda frequente, che può incidere a vario titolo sulle condizioni stabilite in sede di separazione . L’esercizio della...»
Consulenza Q201821301 del 23/05/2018
Giuseppe M. chiede
«Buon giorno, Vorrei sposarmi, sono divorziato ed ho tre figli di cui uno minore. Vorrei sapere se i beni mobili ed immobili di cui sono unico proprietario saranno nella mia piena disponibilità durante il matrimonio ovvero se...»
Consulenza legale: «Secondo il codice civile, sono considerati beni personali del coniuge e non costituiscono oggetto della comunione i beni di cui, prima del matrimonio, il coniuge era proprietario o rispetto ai quali era titolare di un diritto reale di...»
Consulenza Q201821230 del 25/04/2018
ANITA A. chiede
«Buongiorno. Sono comproprietaria di una casa indivisa (nella quale vivo) inserita come unico bene su un fondo patrimoniale familiare, costituito con il mio ex marito nel 2002. Siamo divorziati e con 2 figli (di cui uno minorenne). Il mio ex ha...»
Consulenza legale: «Il fondo patrimoniale è un patrimonio di destinazione, ossia un complesso di beni (immobili, mobili registrati o titoli di credito ) che vengono destinati, mediante un atto posto in essere dai coniugi o da un terzo, prima o durante il...»
Consulenza Q201821145 del 11/04/2018
Alessandro S. chiede
«Buonasera, ho il seguente problema per cui mia madre, invalida al 100%, riceve aiuto da sua sorella, sposata a una persona molto abbiente, co-intestataria di svariate proprietà, con pensioni alte e dividendi annuali da società. Io ho...»
Consulenza legale: «Nel caso in esame, secondo quanto prospettato, deduciamo che Sua madre viva in uno stato di bisogno ma che le somme corrisposte (da Lei, da Suo padre e da Sua zia) non derivino da un provvedimento di un giudice emesso su richiesta...»
Consulenza Q201821052 del 30/03/2018
Roberto Z. chiede
«Un marito, per conflittualità con la moglie, si allontana, di comune accordo, dalla casa coniugale.L'immobile della casa coniugale appartiene alla moglie. Dopo 10 mesi egli vorrebbe tornare nella casa coniugale, e riprendere il suo...»
Consulenza legale: «L’art. 143 del c.c. indica, tra i diritti e obblighi reciproci nascenti dal matrimonio, quello della coabitazione. Ai sensi del successivo art. 146 del c.c., il diritto all'assistenza morale e materiale previsto dall'articolo...»
Vai alla pagina
120-21-22-23-24-25-26-27-2847