Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Famiglia, incapaci e alimenti"

consulenze legali in materia di: Famiglia, incapaci e alimenti

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Famiglia, incapaci e alimenti
Consulenza Q201617312 del 23/11/2016
Alfredo C. chiede
«COME SI PUO' BLINDARE UNA PARTECIPAZIONE IN UNA SOCIETA' DI PERSONE, ANCHE AI FINI MATRIMONIALI? GRAZIE E CORDIALI SALUTI»
Consulenza legale: «Sui diritti che il coniuge può vantare sul patrimonio dell’altro coniuge occorre tenere nettamente distinte la situazione dei coniugi entrambi in vita da quella in cui sia deceduto uno di essi. Per quel che concerne la prima –...»
Consulenza Q201617075 del 17/10/2016
Anonimo chiede
«Mi riferisco alle Vs. precedenti consulenze del 2015 e del 2016 (non posso essere preciso, poiché ho subito danni al mio pc, e non dispongo dei dati), delle quali, ovviamente, già avete storia. Come suggeritomi, ho ottenuto la...»
Consulenza legale: «In primo luogo, come già evidenziato nelle precedenti consulenze, se la separazione è intervenuta prima della definitiva assegnazione ed intestazione della casa della cooperativa, la ex moglie non potrà vantare alcun diritto...»
Consulenza Q201617069 del 13/10/2016
Anonimo chiede
«Due coniugi in regime di separazione dei beni hanno costituito nel aprile 1999 un fondo patrimoniale regolarmente trascritto ed annotato, successivamente nel aprile del 2005 hanno concesso una iscrizione ipotecaria sul bene compreso nel fondo...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. 167 c.c. possono essere costituiti in fondo patrimoniale beni immobili, mobili registrati o titoli di credito, ai quali – di fatto – viene posto un vincolo di destinazione per far fronte ai bisogni della...»
Consulenza Q201616974 del 05/10/2016
anonimo chiede
«Buongiorno, mia figlia di 18 anni ha partorito di recente un bambino in ospedale , io non ero a conoscenza della gravidanza e lei , impaurita perché studia ancora , ha firmato il non riconoscimento ai servizi sociali dell'ospedale.Tre...»
Consulenza legale: «Prima di ogni valutazione sulla legittimità/opportunità dei provvedimenti adottati nella specifica situazione descritta nel quesito vanno esaminate le norme di riferimento. L’art. 403 cod. civ., recita: “ Quando il...»
Consulenza Q201616919 del 27/09/2016
Umberto E. chiede
«Salve, premetto che ho una nonna di 84 anni ancora autosufficiente con tre figli, due maschi ( i miei zii) ed una femmina (mia madre). Purtroppo mia nonna 10 anni fa ha deciso di vendere la sua abitazione personale (venduta per alcune centinaia...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie sussistono tutti i presupposti per il sorgere futuro di un credito alimentare in capo alla madre non più autosufficiente. Va, a tal proposito, preliminarmente chiarito che l’obbligo degli alimenti non sorge...»
Consulenza Q201616907 del 20/09/2016
Wanda K. chiede
«Gentilissimi Avvocati , vorrei chiederVi consulenza legale in questione descritta sotto. Sono polacca (con doppia cittadinanza ) , da quasi 30 anni sposata con un cittadino italiano. Le nostre nozze sono state celebrate in Italia in Comune...»
Consulenza legale: «E’ forse più semplice ed opportuno partire dalle ultime domande poste nel quesito. In ordine a quale sia la legge applicabile al “matrimonio”, ovvero ai rapporti personali e patrimoniali dei coniugi, la materia trova...»
Consulenza Q201616815 del 14/09/2016
Silvio O. chiede
«Una coppia ha scelto, all'atto del matrimonio, il regime di separazione "art.162 c.2 C.C." Ora vorrebbe stipulare una nuova convenzione per sostituire l'attuale regime patrimoniale con il regime di comunione dei beni (art. 177...»
Consulenza legale: «La modifica del regime patrimoniale dei coniugi è liberamente consentita in ogni tempo ed è disciplinata dal codice civile, che non pone alcun ostacolo all’accordo in tal senso tra i coniugi, salvo il rispetto di alcuni...»
Consulenza Q201616819 del 12/09/2016
Massimo chiede
«Buongiorno, avrei un quesito riguardo all’art.433. Questo il quesito, che potete pubblicare in forma anonima: Mia madre anziana, è ricoverata in casa di riposo, la pensione è insufficiente a pagare le rette della casa...»
Consulenza legale: «Il caso che si propone trova quasi integrale soluzione nella norma di cui all’art. 737 c.c., rubricata “ Soggetti tenuti alla collazione ” Dalla lettura di tale norma, infatti, si desume che presupposti per il sorgere...»
Consulenza Q201616682 del 24/08/2016
Claudio V. chiede
«Il sottoscritto è titolare di un indennizzo per danno da emotrasfusione ai sensi della L.210/92, ed il relativo importo viene periodicamente accreditato sul conto corrente cointestato con mia moglie, con la quale sono in regime di comunione...»
Consulenza legale: «Va preliminarmente chiarito se i titoli azionari di cui si parla nel quesito rientrino o meno nella comunione legale a sensi dell’art. 177 cod. civ. o meno. Occorrerebbe, pertanto, conoscere nello specifico cosa si intenda, di preciso, per...»
Consulenza Q201616579 del 11/08/2016
Anonimo chiede
«La mia ex moglie lascia spesso i due figli minori di anni 12 e 9 a casa da soli. La scorsa settimana ha lasciato Madonna di Campiglio in cui vive coi minori per venire a Bologna , 350 km di distanza e minimo 3h e 1/2 di viaggio in andata e...»
Consulenza legale: «L’art. 403 cod. civ. trova applicazione quando il minore si trova in una condizione di grave pericolo per la propria integrità fisica e psichica, per cui la pubblica autorità, a mezzo degli organi di protezione...»
Vai alla pagina
125-26-27-28-29-30-31-32-3347