Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Famiglia, incapaci e alimenti"

consulenze legali in materia di: Famiglia, incapaci e alimenti

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Famiglia, incapaci e alimenti
Consulenza Q201616635 del 09/08/2016
Anonimo chiede
«Buongiorno, avrei bisogno gentilmente di alcuni chiarimenti relativi all'art. 433 e seguenti del codice civile e un parere legale riguardo la seguente situazione. Mia mamma si è presa cura per diversi anni di mia nonna finché,...»
Consulenza legale: «L'anziana madre potrebbe anche pensare di disporre dei suoi beni ancora in vita, mediante donazione, per essere certa di vedere realizzato il suo intento. Preme sottolineare, peraltro, come la donazione dell’immobile effettuata in vita...»
Consulenza Q201616433 del 21/07/2016
Giuseppa T. chiede
«Buongiorno. Nel 2010 richiedo divorzio giudiziale. A quella data percepisco 1.100€ circa di assegno di mantenimento per i figli minori. Nel Gennaio 2013 (in corso di causa) il mio ex marito presenta istanza al giudice monocratico per la...»
Consulenza legale: «La questione è stata dibattuta a lungo ma si può dire che la giurisprudenza si è ormai consolidata sul punto, anche attraverso pronunce piuttosto recenti, statuendo che la modifica dell’importo dell’assegno di...»
Consulenza Q201616390 del 17/07/2016
GIORGIO C. chiede
«Marito (proprietario originale) e moglie hanno costituito un fondo patrimoniale - consistente in due immobili/abitazioni. Il marito puo' dare in usufrutto gratuito uno dei due immobili al proprio genitore 73enne?? Deve richiedere...»
Consulenza legale: «I quesiti posti sono molteplici. Si procederà a rispondere in maniera sintetica ad ognuno di essi. Anzitutto è utile ricordare che il fondo patrimoniale è un vincolo posto nell’interesse della famiglia su un...»
Consulenza Q201616266 del 13/06/2016
Massimo B. chiede
«Buongiorno, Ho vinto una causa per danni, presso il Tribunale di Genova, contro il direttore dei lavori strutturali (DLS), il cui mal operato ha comportato la completa demolizione di un fabbricato. Il giudice aveva inoltre già...»
Consulenza legale: «La risposta al quesito si trova in una pronuncia della Corte di Cassazione del 2012, con la quale viene mutato un precedente orientamento proprio sul tema della legittimazione passiva del coniuge non debitore nel giudizio di revocatoria del fondo...»
Consulenza Q201616272 del 10/06/2016
Massimo B. chiede
«Buongiorno, la mia domanda si riallaccia alla precedente spostando solo alcuni termini; mi è sembrato quindi corretto trattarla come una domanda ex-novo. Ripeto i dati di base che restano invariati. Sono sposato in regime di separazione...»
Consulenza legale: «Il conferimento di quote di immobile secondo le modalità indicate nel quesito è senz’altro possibile : le norme del codice civile relative all’istituto del fondo patrimoniale (art. 167 e seguenti) non pongono vincoli...»
Consulenza Q201616032 del 15/05/2016
Gaetano B. chiede
«Lui, libero professionista, proprietario di un immobile (1^casa-mutuo estinto) sposa (in comunione di beni) lei, impiegata, proprietaria anche essa, nello stesso Comune, di un immobile (1^ casa-mutuo estinto). I due, pur vivendo insieme da decenni...»
Consulenza legale: «Normalmente ci si pone il problema della perdita delle agevolazione fiscali prima casa quando, in costanza di matrimonio, si acquista una nuova abitazione in comunione dei beni. Tra i requisiti richiesti dalla legge, infatti, ve n'è uno...»
Consulenza Q201615972 del 03/05/2016
Cerino S. chiede
«Ho due figli mia moglie è morta affetta di Alzheimer nel Gennaio 2013, nello stesso anno ad Agosto è morta mia cognata non sposata e niente figli. La sua eredità andava divisa tra i fratelli, un fratello maschio e l'altro...»
Consulenza legale: «Purtroppo non esiste alcuna norma che consenta di chiedere ai figli la restituzione delle spese affrontate dal padre per assistere e curare la moglie, e ciò nonostante essi abbiano beneficiato, per rappresentazione della madre,...»
Consulenza Q201615948 del 28/04/2016
Bosco F. chiede
«buongiorno purtroppo non e' indicato normalmente il significato di condotta pregiudizievole per il minore, ma la condotta pregiudizievole e' lasciata alla sensibilità del magistrato. nel mio caso c'è in atto una...»
Consulenza legale: «Purtroppo non esiste alcuna norma che stabilisca la “durata massima” del protrarsi di una situazione di pregiudizio per il minore e sicuramente, come correttamente osservato nel quesito, le pronunce dei Giudici in materia sono le...»
Consulenza Q201615842 del 18/04/2016
Vincenzo S. chiede
«Gent.le brocardi. All'età di 45 anni dopo aver passato gli ultimi 10 come socio di una coop sociale onlus, mi ritrovo senza un lavoro, e di nuovo a carico di mia madre non essendo sposato. La stessa è in pensione da diversi...»
Consulenza legale: «La legge, più precisamente il codice civile, prevede per casi come quelli descritti nel quesito l'istituto degli alimenti . Gli alimenti sono prestazioni di assistenza materiale dovute per legge alla persona che si trova in...»
Consulenza Q201615858 del 17/04/2016
Anonimo chiede
«Egregi Avvocati, Nel (omissis) lasciai il lavoro per assistere a tempo pieno mia madre, che era reduce da una frattura di femore, e mia sorella disabile. Allora mia mamma aveva (omissis) anni e mia sorella (omissis) e io (omissis). Nel...»
Consulenza legale: «Com’è noto, la disciplina dell’amministrazione di sostegno, contenuta all’interno del titolo XII del libro primo del codice civile relativo alle “misure di protezione delle persone prive in tutto o in parte di...»
Vai alla pagina
126-27-28-29-30-31-32-33-3447