Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Famiglia, incapaci e alimenti"

consulenze legali in materia di: Famiglia, incapaci e alimenti

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Famiglia, incapaci e alimenti
Consulenza Q201922645 del 28/01/2019
Alessandra B. chiede
«Sono madre una meravigliosa ragazza di 15 anni che nel 2006 (13/7 data d'inizio dei miei problemi) aveva solo 2 anni e 7 mesi. Sono oggi invalida civile al 100%. a causa dell'esportazione di una malformazione artero-venosa con conseguenze...»
Consulenza legale: «Per quanto riguarda i motivi che possono condurre ad una separazione tra i coniugi, l’art. 150 del c.c. stabilisce che la separazione può essere consensuale (quando viene chiesta di comune accordo dai coniugi), o giudiziale...»
Consulenza Q201922575 del 15/01/2019
Erika V. chiede
«Buonasera, Vi scrivo in quanto mia madre si trova in una situazione complicata che a mio avviso è gestibile solo per vie legali. La madre di mia madre infatti (75 anni) è malata di cancro e vivendo da sola, in occasione di cure...»
Consulenza legale: «A parte gli ovvi obblighi morali, quanto ai doveri previsti dalla legge si osserva quanto segue. Da un punto di vista civilistico, possono essere intraprese due strade: un ricorso per chiedere gli alimenti in caso di situazione di stato di...»
Consulenza Q201922543 del 10/01/2019
Anonimo chiede
«Buonasera. Mi chiamo (omissis) ed ho già usufruito in diverse occasioni della Vs preziosa consulenza. Con decreto di omologazione n.7659/2017 del 21/11/2017 risulto legalmente e consensualmente separato (precedentemente coniugato in...»
Consulenza legale: «La questione oggetto della prima parte del presente quesito è stata affrontata proprio in una recente sentenza della Corte di Cassazione. In particolare, per quanto riguarda la richiesta di pagamento di una quota di utenze relativa ad...»
Consulenza Q201822312 del 19/11/2018
Laura G. chiede
«Buongiorno, mi trovo in una circostanza in cui potrei chiedere la separazione con addebito, essendo gravi le motivazioni a carico dell'altro coniuge. Vorrei evitare una giudiziale, anche perché , pur avendo il coniuge sul quale pendono...»
Consulenza legale: «La scelta di una separazione consensuale . in quanto più semplice, meno traumatica e meno dispendiosa rispetto ad una separazione giudiziale , è sicuramente preferibile rispetto a quest’ultima e in genere viene vista con...»
Consulenza Q201822242 del 05/11/2018
Mario P. chiede
«Buonasera. Il fratello del mio compagno (al quale sono legato da unione civile dal 2016) non versa da tempo l'assegno di mantenimento, determinato in fase di separazione (seguita poi da divorzio) ai propri 2 figli (di cui uno gravemente...»
Consulenza legale: «L’art. 316 bis del c.c. (introdotto con D. Lgs. n. 154/2013), il quale riproduce in sostanza una previsione già contenuta nel vecchio testo dell’art. 148 del c.c., stabilisce che, quando i genitori non hanno mezzi...»
Consulenza Q201822205 del 30/10/2018
Anonimo chiede
«Convivente di fatto da 14 anni, con il desiderio di invecchiare insieme, nonostante le nostre malattie, il mio compagno in questi anni si è ammalato di demenza mista e purtroppo sì è aggravato in questo ultimo anno. Nel...»
Consulenza legale: «Innanzitutto, occorre chiarire che non è possibile formulare una previsione in merito all'esito del giudizio di interdizione . Non si conosce, infatti, in maniera precisa il contenuto della relazione del C.T.U. : la quale, peraltro,...»
Consulenza Q201822178 del 22/10/2018
Marco L. chiede
«Salve ho bisogno di un chiarimento sull'argomento eredità. Spiego la mia situazione, ho i genitori naturali divorziati. Mio padre si è rifatto una vita costruendosi una casa e si è sposato in seguito con una persona A.,...»
Consulenza legale: «Prima di rispondere è forse opportuno chiarire la distinzione tra parentela ed affinità . La parentela è il vincolo tra persone che discendono da uno stesso “stipite” (soggetto, in parole semplici, che si...»
Consulenza Q201821969 del 12/09/2018
Maria T. C. chiede
«Alla morte di un cugino rimangano in vita: - una zia sorella di sua madre, ( parente terzo grado) - due nipoti figli di un fratello di sua madre (parenti quarto grado) - una nipote figlia di una sorella di sua madre, unilaterale da parte di...»
Consulenza legale: «Sia la conclusione a cui si giunge nel testo del quesito sia il calcolo dei gradi di parentela risultano corretti. Cerchiamo adesso di individuare, però, sulla base di quali norme del codice civile può affermarsi che tali...»
Consulenza Q201821945 del 11/09/2018
Nicola B. chiede
«Buongiorno , ho firmato un accordo consensuale di separazione , accordo attualmente non omologato dal giudice ,in tale accordo mi impegno ad acquistare un appartamento (non determinato)e nel caso non riuscissi a trovarlo entro una determinata...»
Consulenza legale: «Dal quesito non risulta perfettamente chiaro a quale tipo di accordo ci si stia riferendo. La separazione (così come il divorzio), infatti, sono procedure regolate da specifiche discipline normative e possono avere effetti sullo...»
Consulenza Q201821858 del 25/08/2018
Salvatore M. chiede
«Sono padre separato. Mantengo mio figlio 23enne non economicamente autosufficiente. Verso l’assegno di mantenimento alla madre di mi figlio (ex moglie) perché anagraficamente residente col figlio nella ex casa familiare. Di fatto...»
Consulenza legale: «Nel 2006 la legge n. 54 sull’affido condiviso ha introdotto l’art. 155 quinquies c.c con il quale si stabiliva che l’assegno di mantenimento in favore del figlio maggiorenne non economicamente indipendente fosse versato...»
Vai alla pagina
119-20-21-22-23-24-25-26-2747