Consulenza Q201923544 del 04/07/2019 Anonimo chiede
«Nel 1988, con apposito rogito, mia suocera ha donato alla figlia, mia moglie, l’intera sua proprietà (abitazione, annessi agricolo e artigianale, terreno) riservandosi l’usufrutto di una parte di essa, che ha utilizzato fino...»
Consulenza legale: «Nell’affrontare questo caso occorre partire dall’unico dato di cui si ha certezza giuridica: tutto ciò che la moglie ha ricevuto per effetto di donazione della propria madre costituisce bene personale ex art. 177 del c.c....»
Consulenza Q201923571 del 04/07/2019 Anonimo chiede
«Buongiorno.
Convivo con il mio compagno, separato e padre di due bambine di 10 e 14 anni, dal quale ho avuto una figlia che ora ha 2 anni. Purtroppo la nostra relazione si è deteriorata in maniera irrecuperabile a causa di incomprensioni...»
Consulenza legale: «L’art. 30 della Costituzione stabilisce dei principi generali in tema di responsabilità genitoriale sancendo che è dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli, anche se nati fuori del matrimonio ai...»
Consulenza Q201923323 del 31/05/2019 Lucio S. chiede
«Sono in fase di separazione giudiziale. il contendere riguarda un conto cointestato, a firma congiunta, attivato nel primo anno di matrimonio. mia moglie non ha mai effettuato alcuna operazione su quel conto, anche perché' ne aveva uno...»
Consulenza legale: «La cointestazione di un conto, a prescindere dal regime patrimoniale scelto dai coniugi (comunione o separazione dei beni) fa presumere la comproprietà del saldo nella misura della metà ciascuno.
Pertanto, in caso di separazione...»
Consulenza Q201923301 del 20/05/2019 Andrea S. chiede
«Sono papà di una bambina di 5 anni, in regime in affido condiviso con la mia ex compagna; a seguito del provvedimento ho dovuto cedere in assegnazione alla madre la casa di mia esclusiva proprietà (con annessi e connessi), unitamente...»
Consulenza legale: «Per rispondere al presente quesito è necessario fare una breve premessa sull’istituto dell’assegnazione della casa familiare e sulla sua funzione.
L’assegnazione della casa familiare è ora disciplinata...»
Consulenza Q201923288 del 17/05/2019 Alessandro C. chiede
«Buongiorno,
L'anno prossimo convolerò a nozze con la mia attuale fidanzata, ci sposeremo in chiesa.
Viviamo in una casa di mia proprietà (sita nella provincia di Milano) per cui solo io personalmente ho acceso il mutuo tre...»
Consulenza legale: «In primo luogo va chiarito che la casa – essendo bene di cui il marito era titolare in via esclusiva prima del matrimonio – non rientra nella comunione legale dei coniugi (art. 179, 1° comma, lettera a, c.c.).
Pertanto,...»
Consulenza Q201923270 del 14/05/2019 Natascha W. chiede
«Salve,
Il caso e' il seguente :
Tutti i soggetti sono di cittadinanza Italiana ed ivi residenti.
Ci sono 3 figli maggiorenni, lavoratori, due uomini e una donna.
La madre di loro, che vive sola e necessita di assistenza,...»
Consulenza legale: «Va innanzitutto premesso che il codice civile, mentre stabilisce il diritto dei figli di essere mantenuti dai genitori (art. 315 bis del c.c., comma 1), anche oltre il raggiungimento della maggiore età e fino al conseguimento...»
Consulenza Q201923154 del 18/04/2019 Gaetano M. chiede
«Può un Amministratore di sostegno chiedere l’autorizzazione a vendere l’unico immobile dell’amministrata senza che la stessa partecipi all’atto visto che il G.T. autorizza la vendita in maniera generale, o...»
Consulenza legale: «La prima questione da affrontare in tema di amministrazione di sostegno, anche al fine di dare risposta corretta al quesito, è quella del decreto di nomina.
Com’è noto, l’amministratore di sostegno viene nominato dal...»
«Buon giorno , ho 58 anni sposato da 25 anni, con due figli maggiorenni studenti universitari.
Mia figlia negli ultimi 6 mesi causa infezione ha subito 15 trasfusioni di sangue e due prelievi di midollo osseo, Mia madre 92 anni che vive nel suo...»
Consulenza legale: «La separazione tra i coniugi può essere, ai sensi degli artt. 150 ss. c.c., consensuale o giudiziale.
La separazione consensuale (art. 158 del c.c.) è quella che si verifica sulla base dell’accordo dei coniugi, i...»
Consulenza Q201922803 del 22/02/2019 Daniele C. chiede
«Buon Giorno, premetto che mai sono stato sposato con alcuna e dalla mia convivenza ho avuto due Figlie sempre dalla medesima compagna. Anni fa la relazione è naufragata e da allora per disposizioni del tribunale (c'è stato il...»
Consulenza legale: «La materia dell’assegnazione della casa familiare è disciplinata ora dall’art. 337 sexies del c.c., che stabilisce, per quanto qui interessa, che “ il godimento della casa familiare è attribuito tenendo...»
Consulenza Q201922783 del 16/02/2019 GIOVANNI T. chiede
«La suocera ha compiuto 100 anni. Sono combattuto con mia moglie al riguardo che sua madre sia sorvegliata alla notte. Vive da sola. L'assistenza di giorno anche con badante inizia dalle ore 8,30 e termina alle 21,30. Dunque le restanti ore...»
Consulenza legale: «In primo luogo, occorre tenere presente che quando deve essere posta in essere una qualsiasi attività medica (come potrebbe essere nei confronti di Sua suocera, anche presso una struttura come la casa di riposo) è necessario il...»