Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Distanze costruzioni, muri, piante"

consulenze legali in materia di: Distanze costruzioni, muri, piante (Distanze, luci e vedute, acque)
Tutte le consulenze legali / Distanze, luci e vedute, acque / Distanze costruzioni, muri, piante (Distanze, luci e vedute, acque)
Consulenza Q201719033 del 09/06/2017
B. D. chiede
«Buongiorno,Vi scrivo per avere una consulenza riguardo ad un problema riguardante le distanze dei confini finitimi. La mia proprietà ha i muri dei fabbricati che costituiscono la linea di confine con il fondo attiguo,tranne che per due...»
Consulenza legale: «Prima di cercare di fornire una soluzione al quesito posto, si ritiene opportuno chiarire alcuni concetti generali in tema di distanze . Diversi sono i motivi per cui la legge regola le distanze fra le costruzioni, in particolare quello di...»
Consulenza Q201718908 del 17/05/2017
Anonimo chiede
«Spett/ Studio Legale chiedo consulenza su una situazione davvero complicata. Sono il neo proprietario di una delle due abitazione (complesso bifamiliare) poste su un fondo a dislivello (livello inferiore) rispetto ad un'altra abitazione,...»
Consulenza legale: «In tema di fondi a dislivello, l’art. 887 c.c. stabilisce che, “ il proprietario del fondo superiore deve sopportare per intero le spese di costruzione e conservazione del muro dalle fondamenta all'altezza del proprio suolo...»
Consulenza Q201718725 del 23/04/2017
Anonimo chiede
«Il proprietario della proprietà confinante con quella dei miei genitori ha demolito l'edificio costruito in aderenza all'immobile dei miei genitori nel Febbraio 2014. Il muro di confine comune hai due edifici prima della demolizione...»
Consulenza legale: «Va preliminarmente detto che un’azione di risarcimento danni derivante da fatto illecito è soggetta ad un termine prescrizionale di 5 anni dal giorno in cui il fatto si è verificato, più precisamente dal giorno in cui...»
Consulenza Q201718620 del 31/03/2017
Simone B. chiede
«E’ AMMESSO SOSTITUIRE D’IMPERIO LA CLASSICA RECINZIONE IN FERRO ANCORATA AL MURO DI CINTA CON UN’ALTRA RECINZIONE PIU’ ALTA E DOTATA DI PANNELLI IN LAMIERA FRANGI VISTA ? Per i dettagli si rimanda alla lettura della...»
Consulenza legale: «La possibilità di sostituire la ringhiera in rete metallica, che insiste sul muro di cinta , con dei pannelli laminati frangi vista, dipende da due ordini di questioni. Occorre preliminarmente considerare che l’art. 880 c.c....»
Consulenza Q201718496 del 13/03/2017
Mario F. chiede
«Buon giorno sono proprietario di un vigneto il mio vicino sta costruendo una nuova stalla allevamento di vitelli, a quanti puo costruire la stalla dal confine con il mio terreno?»
Consulenza legale: «La norma di riferimento in materia è l’art. 890 cod. civ., rubricato (ovvero intitolato): “ Distanze per fabbriche e depositi nocivi o pericolosi” il quale precisa che, tra i vari manufatti, anche le stalle possono creare...»
Consulenza Q201718423 del 01/03/2017
Maurizio B. chiede
«Buongiorno, sono il proprietario di un immobile a 2 livelli (PT+P1) in M., posto tra 2 edifici più alti di un piano con muri confinanti in comune (edifici costruiti dopo il mio). I muri più alti dei 2 edifici confinanti sono la...»
Consulenza legale: «Per risolvere il caso che si propone occorre prendere in esame le norme dettate dal codice civile in materia di proprietà edilizia. In particolare, in materia di costruzioni sul confine la legge si ispira al principio della prevenzione...»
Consulenza Q201718406 del 26/02/2017
Carmelo M. chiede
«Il mio vicino continua a chiedermi, tramite avvocato, di “arretrare” la linea di querce che si trova ad una distanza inferiore ai tre metri dal confine con il suo terreno. Premesso che gli alberelli di quercia: - Costituiscono una...»
Consulenza legale: «Al fine di rispondere al quesito va attentamente esaminato il contenuto dell’art. 892 cod. civ., il quale se stabilisce, di regola, che gli alberi ad alto fusto, come le querce, devono osservare una distanza dal confine di almeno tre metri,...»
Consulenza Q201718397 del 23/02/2017
Alessandro B. chiede
«Sono proprietario di un terreno posto a livello superiore (circa 3 metri) rispetto al fondo del mio vicino posizionato a quota più bassa. Tenuto conto di quanto previsto dall'art. 887 c.c. che disciplina la realizzazione del muro di...»
Consulenza legale: «La risposta al quesito si trova in parte nella stessa norma citata nel quesito, in parte nell’elaborazione giurisprudenziale che tiene conto del complesso della disciplina del codice civile in materia di muri di confine. L’art....»
Consulenza Q201718214 del 19/01/2017
Francesco L. chiede
«Buongiorno. Il confine tra la mia proprietà e quella del vicino è delimitata ad un muretto di altezza variabile tra 1,20 m e 1,50 m, di proprietà del vicino. Chiedo se per ragioni di sicurezza e di riservatezza posso costruire...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. 886 c.c. è possibile costruire un “ muro di cinta ” di altezza pari a tre metri (o di diversa altezza, dipende dal regolamento del Comune in cui Lei vive) che sia posto a confine tra due...»
Consulenza Q201718130 del 12/01/2017
Sergio B. chiede
«sono proprietario di un villetta a schiera sita in M. in via C. 12 con giardino annesso. Il proprietario del civico 10 rialzò (anni 60) la sua villetta (simile alla mia) e al posto del suo giardino confinante (sempre confinante col mio )...»
Consulenza legale: «Il primo argomento che si rende necessario affrontare è quello della disciplina applicabile alla parete dell'edificio realizzata sull’originario muretto di recinzione alto 40 cm. La norma che per tale ipotesi deve prendersi in...»
Vai alla pagina
18-9-10-11-12-13-14-15-16