Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Distanze costruzioni, muri, piante"

consulenze legali in materia di: Distanze costruzioni, muri, piante (Distanze, luci e vedute, acque)
Tutte le consulenze legali / Distanze, luci e vedute, acque / Distanze costruzioni, muri, piante (Distanze, luci e vedute, acque)
Consulenza Q20124991 del 20/02/2012
Ori B. chiede
«Se un muretto divisorio è stato costruito interamente sulla proprietà di uno dei due confinanti ed esclusivamente a sue spese, l'altro confinante può vantarne dei diritti di proprietà?»
Consulenza legale: «Un muro di recinzione di un fondo si presume comune al proprietario di quello limitrofo se: 1) sorge su suolo comune ad entrambi i confinanti proprietari; 2) divide, conformemente alla sua funzione, entità prediali omogenee tra loro (quali...»
Consulenza Q20114599 del 11/10/2011
Giovanna chiede
«Mio padre possiede un fondo comune con altre due persone. Di fronte alla sua e alle altre abitazioni sono state piantate, di comune accordo da oltre 20 anni, delle piante di noci. Ora, queste piante hanno raggiunto l'altezza di 15 m. superando...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie, trattandosi di alberi piantati in un fondo di proprietà comune tra tre persone (verosimilmente piantati anche a spese comuni), come tali sono soggetti alla disciplina dell' accessione( art. 934 del c.c. ) e la...»
Consulenza Q20114485 del 02/08/2011
Teresa L. chiede
«Se il dislivello è stato creato artificialmente dal proprietario del fondo inferiore ,chi deve provvedere al contenimento del terreno superiore che inizia a franare?»
Consulenza legale: «La fattispecie prevista dall' art. 887 del c.c. presuppone che il dislivello tra i due fondi confinanti abbia un'origine naturale. Perciò, in tema di limitazioni legali della proprietà di fondi c.d."a dislivello"...»
Consulenza Q20112723 del 11/03/2011
Giorgio R. chiede
«Le radici di alcuni alberi di un vicino hanno otturato la fognatura di una casa adiacente: chi deve pagare le spese per liberare la condotta?»
Consulenza legale: «L'insidia proviene da un bene appartenente ad un soggetto, che in quanto proprietario riveste la posizione di custode ai fini del riconoscimento nei suoi confronti di una responsabilità extracontrattuale ex art. 2051 del c.c. . Egli,...»
Consulenza Q20112722 del 11/03/2011
Enrico B. chiede
«Sono proprietario di un lotto di terra edificabile situato ad un livello inferiore rispetto a quello confinante. Dovendo per necessità costruire un muro di confine , altezza minima 50 cm., altezza massima 1.50 m. per tamponare la caduta del...»
Consulenza legale: «In tema di fondi cosiddetti "a dislivello" la disciplina è prevista dall' art. 887 del c.c. , e secondo la giurisprudenza di legittimità “ il proprietario del fondo superiore è tenuto a costruire a proprie...»
Consulenza Q20101802 del 10/12/2010
Giorgio T. chiede
«Utilizzando il criterio della prevenzione temporale, se il proprietario del suolo non vuole costruire sul confine, ma a distanza legale, può pretendere di fare rispettare tale distanza anche al confinante? O deve subire passivamente la...»
Consulenza legale: «Secondo il principio della prevenzione è consentito a chi costruisce per primo di operare la scelta fra l'edificazione alla distanza legale e la realizzazione della propria fabbrica sul confine, determinando così le...»
Consulenza Q20101322 del 29/10/2010
Fabrizio chiede
«Buongiorno, vorrei gentilmente chiedere una delucidazione: Il mio vicino sta costruendo all'interno della sua proprietà una nuova abitazione. Tra la mia e la sua proprietà esiste un muro in comune, a che distanza può...»
Consulenza legale: «O chiede la comunione forzosa del muro ai sensi dell' art. 874 del c.c. oppure costruisce in aderenza al muro esistente ai sensi dell' art. 877 del c.c. oppure si deve attenere alle distanze di legge o regolamento. Si valuti, peraltro,...»
Consulenza Q20101092 del 20/09/2010
Nico chiede
«se uno dei confinanti non vuole partecipare alle spese del muro, può rifiutarsi ?? Tale muro dividerebbe una proprietà (circa 70mq) ad uso autorimessa da un'altra proprietà adibita solo a passaggio (in teoria, la seconda...»
Consulenza legale: «Prima di tutto va compreso se la domanda è relativa alla (1) costruzione di un nuovo muro o alle (2) spese di manutenzione di un muro già esistente. (1) un confinante può decidere di non partecipare alla costruzione di...»
Vai alla pagina
19-10-11-12-13-14-15-16-17