Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Distanze costruzioni, muri, piante"

consulenze legali in materia di: Distanze costruzioni, muri, piante (Distanze, luci e vedute, acque)
Tutte le consulenze legali / Distanze, luci e vedute, acque / Distanze costruzioni, muri, piante (Distanze, luci e vedute, acque)
Consulenza Q201923482 del 24/06/2019
Lorenzo L. chiede
«Buongiorno Oggetto fondi confinanti a dislivello in centro abitato Venticinque anni fa ho acquistato un'abitazione in centro abitato con annesso terreno ad un livello INFERIORE rispetto a quello del mio confinante di circa 2mt e lungo 40...»
Consulenza legale: «La situazione qui descritta trova espressa disciplina all’art. 887 c.c., dedicato proprio al caso di fondi a dislivello negli abitati. Regola generale dettata dalla norma sopracitata è quella secondo cui, tutte le volte in cui vi sia...»
Consulenza Q201923484 del 20/06/2019
Marina L. chiede
«Sono proprietaria di una quota parte di un villino con cancello d'accesso in comune. La proprietà è stata divisa negli anni ' 70 seguendo le volontà testamentarie (testamento olografo). Il villino ha un muro...»
Consulenza legale: «La situazione di fatto che si presenta, se si è ben capito, è quella di un immobile (nella fattispecie un villino), con terreno pertinenziale destinato a giardino, originariamente appartenente ad unico proprietario ed ora diviso fra...»
Consulenza Q201923448 del 14/06/2019
Gaetano F. chiede
«Buonasera 5 anni fa ho acquistato una casa singola confinante con un'altra unità sempre singola, le due case molto anni addietro facevano capo ad un unico terreno, il proprietario li divise con un muro di recinzione di circa 2,5 e...»
Consulenza legale: «Il quesito posto richiede di affrontare due diverse problematiche, che verranno esaminate separatamente. Primo problema è quello di capire se il muro che divide le due proprietà sia di titolarità esclusiva di uno dei due...»
Consulenza Q201923330 del 20/05/2019
Fabrizio C. chiede
«Buongiorno, di seguito proverò ad esporre il mio caso dove sto avendo problemi con il vicino, premetto che il lavoro è stato già accordato e pagheremo tutto al 50%, non siamo andati per via legale solo per buon vicinato....»
Consulenza legale: «In primo luogo, visto l’intervento di sbanco del terreno prima della costruzione degli immobili che ha eliminato la pendenza dei terreni, riteniamo che non debba trovare applicazione nella presente fattispecie la disciplina di cui...»
Consulenza Q201923242 del 01/05/2019
Renato G. chiede
«Le ragioni della richiesta di aiuto sono le seguenti: Vivo in un quartiere di casette bifamiliari da più di 40 anni. Da gennaio 2018 la metà contigua ha un nuovo proprietario. Il rapporto con il nuovo si è dimostrato...»
Consulenza legale: «Per rispondere alle domande contenute nel quesito, occorre in primo luogo tenere presente quanto previsto dall’art. 844 c.c. in merito ai rapporti di vicinato. Secondo tale norma il proprietario di un fondo non può impedire le...»
Consulenza Q201923182 del 18/04/2019
Andrea V. chiede
«Buongiorno. Sto per edificare una nuova abitazione in un terreno edificabile C1.2 in comune di Volpago del Montello (TV). Gentilmente, tenuto conto del D.M. 1444/1968 ex art. 9 e del regolamento comunale (art. 60) che alleghiamo, vi chiedo quale...»
Consulenza legale: «L’art. 873 del codice civile prevede che le costruzioni su fondi confinanti devono essere tenute a distanza non minore di tre metri. La norma stabilisce anche che nei regolamenti locali può essere stabilita una distanza maggiore....»
Consulenza Q201922982 del 18/03/2019
EMILIO F. chiede
«Buongiorno, sono comproprietario per 1/3 unitamente ai miei due fratelli, di un immobile sito in (omissis), ricevuto in eredità alla morte dei genitori. Tale immobile è attualmente disabitato. L'immobile è costituito da un...»
Consulenza legale: «In base all’art. 880 c.c., il muro di cinta si presume comune ai proprietari di due fondi confinanti, anche quando “ serve di divisione tra cortili, giardini e orti o tra recinti nei campi” . In base al successivo art. 881...»
Consulenza Q201922713 del 11/02/2019
Giancarlo C. chiede
«Chi deve pagare la riparazione della lesione tra due edifici contigui di differente proprietà? Si è creata, infatti, una lesione tra il tetto, basso, con tegole e la parete verticale, alta, dell'edificio adiacente. Tale...»
Consulenza legale: «Si presume che con l’espressione “contigui” si intendano due edifici che non hanno un muro comune ma i cui due muri siano uno a ridosso dell’altro, pur mantenendosi distinti. La legge in questi casi parla di costruzioni “in aderenza”. Ciò...»
Consulenza Q201922654 del 29/01/2019
Antonio D. chiede
«Come è noto la giurisprudenza consolidata riconosce che l'art. 887 (che regola i muri tra fondi a dislivello) pone una presunzione semplice di comunione del muro, sempre che le parti non dimostrino il contrario. Si supponga che in una...»
Consulenza legale: «Prima di affrontare il tema dell’ onere della prova , argomento per il quale è stato specificamente posto il quesito, si ritiene possa essere utile trattare, in termini estremamente sintetici e nei limiti di quanto qui ci interessa,...»
Consulenza Q201822459 del 18/12/2018
Gerardo T. chiede
«Nel caso di un muro di confine di un fondo a dislivello,che presenta altezza diversa sulle due pareti (es. 4 m a valle e 2 m a monte), quale altezza va considerata ai fini del computo delle distanze dagli edifici?»
Consulenza legale: «Va innanzitutto chiarito se, nel caso di specie, la disciplina sul rispetto delle distanze legali si applichi o meno. Il quesito, infatti, non chiarisce la funzione del muro in questione, più precisamente non aiuta a capire se esso...»
Vai alla pagina
16-7-8-9-10-11-12-13-1417