Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Distanze costruzioni, muri, piante"

consulenze legali in materia di: Distanze costruzioni, muri, piante (Distanze, luci e vedute, acque)
Tutte le consulenze legali / Distanze, luci e vedute, acque / Distanze costruzioni, muri, piante (Distanze, luci e vedute, acque)
Consulenza Q202025474 del 15/05/2020
FRANCESCO C. chiede
«Buongiorno. Il quesito è se sussiste "comunione di siepe viva " ovvero di comproprietà nel caso in cui questa insista avvinghiata a inferriata di confine tra due giardini contigui ,che tale inferriata sia dotata di base...»
Consulenza legale: «Per rispondere al quesito in esame occorre fare principalmente riferito all’art. 898 del codice civile secondo cui “ ogni siepe tra due fondi si presume comune ed è mantenuta a spese comuni, salvo che vi sia termine di...»
Consulenza Q202025442 del 13/05/2020
Fabrizio D. chiede
«Salve. Sono proprietario di un terreno in zona agricola di circa 4000 mq, ubicata a Bolsena in provincia di vt Mi divide dal mio vicino una recinzione metallica alta circa m 1.80, il quale tiene ad una distanza di circa m 1.5 dal confine degli...»
Consulenza legale: «In base all’art. 892 del codice civile gli alberi di alto fusto devono essere piantati ad una distanza non inferiore a tre metri dal confine, salvo che il regolamento locale preveda una distanza maggiore. Le piante di ulivo, soprattutto...»
Consulenza Q202025295 del 17/04/2020
Giovanni C. chiede
«Da oltre 20 anni sorge in una delle piazze del Comune un chiosco in muratura per la somministrazione di bevande. Detto fabbricato, a pianta circolare, è stato costruito ad una distanza di mt 1 dal muro di confine e contenimento dalla...»
Consulenza legale: «L’art. 879, c.2, c.c., stabilisce una deroga all’applicazione delle norme relative alle distanze alle costruzioni realizzate in confine con le piazze e le vie pubbliche, che sono soggette soltanto alle leggi e ai regolamenti che le...»
Consulenza Q202025138 del 19/03/2020
Luigi S. chiede
«Un muraglione in tufo a confine alto mt. 10,00.Alla base del v'è un vialetto di proprietà di CAIO alla sommità del muro v'è un vialetto di proprietà di TIZIO, dopo il vialetto di TIZIO v'è un...»
Consulenza legale: «La norma che va applicata in questo caso è l’art. 882 c.c., il quale dispone che ogni riparazione o ricostruzione di cui necessita il muro comune va posta a carico di tutti quelli che ne hanno diritto ed in proporzione del diritto di...»
Consulenza Q202025092 del 13/03/2020
Gabriele B. chiede
«Quesito inerente"ACQUISIZIONE MEDIANTE USUCAPIONE DEL DIRITTO A MANTENERE DISTANZA ILLEGALE DAL CONFINE DI UNA COSTRUZIONE". Buongiorno. -nel 1996 un fondo indiviso è stato frazionato da mio cognato geometra e poi acquistato...»
Consulenza legale: «Le distanze tra le costruzioni sono regolate dalla legge per esigenze multiple, tutte di eguale importanza anche sul piano costituzionale, quali consentire a ciascun proprietario di godere del suo immobile con il minor sacrificio o, se necessario,...»
Consulenza Q201924410 del 05/12/2019
Maria M. chiede
«Abito in una villetta situata nel cortile di un palazzo antico in centro Bo. Mio vicino abita nel palazzo acanto, al piano terra con giardino, ove anni fa ha piantato degli alberi (tipo 2 del Art. 892) circa 20cm distante, lungo l'intero muro...»
Consulenza legale: «In materia di alberi e piante il codice civile contiene delle regole ben precise, le quali stabiliscono con esattezza a quanta distanza dal confine gli stessi possono essere piantati. Ciò perché gli alberi piantati troppo vicino al...»
Consulenza Q201924062 del 02/10/2019
Bruno C. chiede
«Buon giorno sono proprietario di una villetta con giardino nel comune di Cordenons (PN). Su un lato del giardino, separato da un muro divisorio alto tre metri, è stato piantato negli anni settanta un albero ad alto fusto (faggio rosso) a...»
Consulenza legale: «La normativa principale in materia di distanze è contenuta, tra gli altri, negli articoli 892 e 896 del codice civile, aventi ad oggetto rispettivamente le distanze degli alberi e la recisione di rami protesi e radici. Tuttavia, la...»
Consulenza Q201923745 del 05/09/2019
Giorgio P. chiede
«Buonasera. Viene costruito un edificio di fianco al nostro condominio. Viene improvvisamente cambiato il progetto e lo scivolo carraio di accesso ai box sotterranei viene portato dalla parte opposta a filo del nostro giardino condominiale....»
Consulenza legale: «Al fine di dirimere il presente quesito, va preliminarmente rilevato che vi sono tre misure che solitamente vanno rispettate al fine di poter edificare in prossimità di altro edificio : - tre metri. I fabbricati , se non...»
Consulenza Q201923661 del 25/07/2019
Franca S. chiede
«Buongiorno, mi rivolgo a voi per capire come risolvere una situazione piuttosto spiacevole. In sintesi: mia madre abitava in una casa attualmente inagibile a causa del terremoto del 2016. Si tratta di una bifamiliare risalente agli anni '60...»
Consulenza legale: «In materia di distanza delle costruzioni dai confini, la legge si ispira al principio della prevenzione temporale, basato sugli artt. 873, 874, 875 e 877 del cc, secondo cui il proprietario che costruisce per primo determina, in concreto, le...»
Consulenza Q201923507 del 24/06/2019
Sergio M. C. chiede
«Trattasi di 2 edifici in muratura di proprietari diversi con muro portante in comunione. In edifici contigui con muro in comune se uno dei due proprietari atterra il proprio edificio perde la comproprietà del muro oppure potrebbe non...»
Consulenza legale: «La principale norma di riferimento in merito al quesito in oggetto è l’articolo 883 del codice civile che stabilisce che il proprietario che vuole atterrare un edificio sostenuto da un muro comune può rinunziare alla...»
Vai alla pagina
15-6-7-8-9-10-11-12-1317