Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Distanze costruzioni, muri, piante"

consulenze legali in materia di: Distanze costruzioni, muri, piante (Distanze, luci e vedute, acque)
Tutte le consulenze legali / Distanze, luci e vedute, acque / Distanze costruzioni, muri, piante (Distanze, luci e vedute, acque)
Consulenza Q201617293 del 16/11/2016
Pietro D. C. chiede
«Crollo di un segmento di muro a secco eretto per il contenimento di terreno agricolo a dislivello sulla sottostante sede di strada "comunale" costruita molti anni addietro. L'insediamento della strada richiese lo sbancamento di un...»
Consulenza legale: «Il caso che si propone attiene specificamente al tema dei danni da insidia stradale e più in particolare al regime di responsabilità addebitabile all’ente proprietario/custode della strada dove l’insidia si manifesta...»
Consulenza Q201616849 del 16/09/2016
Silvano G. chiede
«Ho già ottenuto una consulenza legale (vedi qua sotto) al mio quesito n° 16803 La risposta al Suo quesito, pertanto, non può che essere positiva: Lei ben può chiedere al condominio di effettuare i contenimenti necessari...»
Consulenza legale: «Un chiarimento ai dubbi sollevati può rinvenirsi nel combinato disposto degli articoli 887 , 888 e 833 codice civile. Premesso che quanto detto nella Relazione 422 si rinviene nel testo dell’art. 888 codice civile, rubricato...»
Consulenza Q201616803 del 11/09/2016
Silvano G. chiede
«La zona Un Condominio (articolato in due fabbricati distinti, Lotto 1 e Lotto 2) edificato nel 1977 (con regolare concessione edilizia rilasciata dal Comune del luogo) ai piedi di una scarpata piuttosto scoscesa occupata da alberi di alto fusto...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. 887 c.c., “Se di due fondi posti negli abitati uno è superiore e l'altro inferiore, il proprietario del fondo superiore deve sopportare per intero le spese di costruzione e conservazione del muro dalle...»
Consulenza Q201616696 del 26/08/2016
Claudio P. chiede
«Buongiorno, siamo proprietari di una villetta d’angolo con giardino nel comune di Roma. Lungo un muro di confine (realizzato dal costruttore della nostra villetta) con una casa vicina, alto c.a. 1 m, spesso circa 15 cm, lungo circa 25 m e...»
Consulenza legale: «Va opportunamente chiarito, per completezza, che la disciplina relativa ai muri posti sul confine tra fondi cambia a seconda non solo della funzione del muro ma altresì dell’esistenza o meno di una comunione forzosa sullo stesso da...»
Consulenza Q201616171 del 23/05/2016
ALESSANDRO B. chiede
«Richiesta parere su applicazione dell’art. 880 c.c. Buongiorno. Sono proprietario di un immobile composto da garage a livello strada con sopra casa di abitazione. Il fabbricato è confinante con quello del mio vicino che consiste...»
Consulenza legale: «La sentenza richiamata nel quesito è una delle tante sul punto (tra le più recenti Cassazione civile, sez. II, 03 gennaio 2014, n. 50 e Tribunale Messina, sez. I, 10 maggio 2015, n. 1089) e stabilisce un principio ormai consolidatosi...»
Consulenza Q201615892 del 21/04/2016
Simeone S. chiede
«Buongiorno. Io sono proprietario di un negozio con porta di ingresso e vetrina su pubblica Via. La Via in questione è così conformata (uscendo dal mio negozio) un marciapiede (larg.1 mt), una striscia di parcheggi (largh. 2 mt), la...»
Consulenza legale: «Dal quesito non risulta con sufficiente certezza dove - precisamente - il Comune o comunque la Pubblica Amministrazione abbia concesso l’occupazione dello spazio adibito a parcheggi con la struttura in legno: se, cioè – come...»
Consulenza Q201615852 del 18/04/2016
Guglielmo chiede
«Buon giorno Un condominio vicini alla mia proprietà, il cui muro di contenimento non è in grado di contenere il terreno ( Muro alto m 1, a 80 cm rispetto il mio terreno sovrastati da una rete metallica di circa 1,37 a 1,20) quindi...»
Consulenza legale: «Il quesito sottoposto alla nostra attenzione attiene ad una situazione che non è di raro accadimento. 1. Stando al dettato dell'art. 887 , comma 2, del c.c., il vicino può pretendere l' usucapione del terreno su...»
Consulenza Q201615442 del 12/02/2016
Massimo G. chiede
«Buongiorno, sono proprietario di una villetta, ora sul retro della casa dove esiste un muretto di recinzione di circa 10 centimetri in muratura + rete e' in costruzione un condominio la cui proprietà vuole costruire una nuovo muro di...»
Consulenza legale: «Il limite di costruire in altezza rispettando l'altezza del muro vicino preesistente riguarda solamente le costruzioni sul confine , come confermato dalla giurisprudenza: " Una costruzione può essere realizzata sul confine del...»
Consulenza Q201615356 del 03/02/2016
Andrea P. chiede
«Salve, vorremmo avere una consulenza relativamente a una questione di costruzione in aderenza su linea di confine. Abbiamo un garage in aderenza sul confine con un fabbricato di altri proprietari.vorremmo demolire e ricostruire il fabbricato con...»
Consulenza legale: «Il presente quesito attiene alle cd. costruzione in aderenza , cioè l'ipotesi di costruire sulla linea di confine tra due fondi, in particolare in aderenza del muro posto sul confine. Tale ipotesi sembra essere riconducibile al...»
Consulenza Q201514364 del 19/10/2015
Stefano B. chiede
«Buongiorno, il mio vicino confinante ha ampliato la esistente costruzione, arrivando a due metri dal muro di confine ed otto metri dal balcone della mia abitazione. I tecnici del comune di C., prendono per "buono" quanto dichiarato dal...»
Consulenza legale: «Il quesito formulato riguarda costruzioni su fondi finitimi che non sono né unite ne aderenti: pertanto si applica l' art. 873 del c.c. ai sensi del quale tali costruzioni devono stare, tra loro, ad una distanza non inferiore a 3...»
Vai alla pagina
18-9-10-11-12-13-14-15-16