Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Distanze costruzioni, muri, piante"

consulenze legali in materia di: Distanze costruzioni, muri, piante (Distanze, luci e vedute, acque)
Tutte le consulenze legali / Distanze, luci e vedute, acque / Distanze costruzioni, muri, piante (Distanze, luci e vedute, acque)
Consulenza Q201820409 del 01/02/2018
Raffaele P. chiede
«Sono proprietario di una villetta con giardino composta da piano terra , 1 piano con terrazzo , e mansarda. La villetta fa parte di un condominio di 8 villette tutte gemelle alla mia e sono tutte posizionate una accanto all'altra quasi...»
Consulenza legale: «Sembra quasi inutile suggerire di tentare in primo luogo un dialogo con il vicino, al fine di rappresentargli che l’albero di sua proprietà sta invadendo con i rami ed in altezza la propria abitazione, pregiudicando anche il diritto...»
Consulenza Q201820339 del 23/01/2018
P. M. chiede
«P. Centro storico. Edifici a schiera risalenti al 1800. Rimaneggiati. Muro portante perimetrale di edificio A (altezza circa 10m) si affaccia per 15m su cortile interno "cementato" di proprietà di edificio B (condomino con...»
Consulenza legale: «La c.d. comunione forzosa del muro sul confine è disciplinata dall’art. 874 del codice civile. La costituzione di tale particolare forma di comunione rientra tra le facoltà del proprietario del fondo confinante (nella...»
Consulenza Q201820322 del 18/01/2018
Anonimo chiede
«Buongiorno, vorrei avere un chiarimento in merito all'esigenza di effettuare un sopralzo della mia unità abitativa. Via mail invio pianta del lotto dove si trova l'abitazione (Pianta_Superfici.png) + documentazione di progetto...»
Consulenza legale: «Non sussistendo alcuna servitù di veduta o d’aria, in base a quanto affermato nel quesito, ed essendo in possesso di tutte le autorizzazioni necessarie all’erigendo sopralzo dal punto di vista urbanistico, si suppone che il...»
Consulenza Q201719855 del 13/11/2017
Agostino S. chiede
«Vorrei piantare una siepe di gelsomino e farla andare in altezza 4,50 metri. A che distanza devo stare dal muro di confine alto mt. 2 che delimita la mia proprietà dal confinante? E se le piante sono in vaso che distanza devo tenere?»
Consulenza legale: «In primo luogo bisogna analizzare l'articolo 892 del Codice Civile, il quale prevede che chi intende piantare alberi nei pressi del confine deve osservare le distanze stabilite dai regolamenti e, in mancanza, dagli usi locali, e se gli uni e...»
Consulenza Q201719705 del 18/10/2017
Calogero V. chiede
«Ho una casa che confina con un'altra casa il muro che divide è a cavallo del confine. Al momento del mio acquisto il mio tetto risultava più basso della casa del mio vicino e la linea di tinteggiatura che delimita il confine che...»
Consulenza legale: «L'art. 880 c.c. stabilisce che " il muro che serve di divisione tra edifici si presume comune fino alla sua sommità e, in caso di altezze ineguali , fino al punto in cui uno degli edifici comincia ad essere più alto...»
Consulenza Q201719471 del 25/09/2017
Isabella S. chiede
«Buongiorno, il nostro problema riguarda la ricostruzione di un muro a confine tra due fondi a dislivello; invio il testo di questo messaggio anche per email, allegando delle foto esplicative. Il cortile della nostra casa confina da un lato con...»
Consulenza legale: «La risposta al quesito deve ricercarsi sia nella disciplina dettata dal codice civile in materia di proprietà edilizia sia nella disciplina dettata in materia di comunione . Dispone intanto in linea generale l’art. 882 c.c....»
Consulenza Q201719507 del 20/09/2017
ALBERTO M. chiede
«Buongiorno, il quesito è il seguente: si veda lo SCHEMA ALLEGATO alla mail che ho inviato al Vostro indirizzo mail. Un edificio è costituito da due corpi scala, A e B, separati da un giunto tecnico, ed è stato realizzato con...»
Consulenza legale: «Le distanze fra le costruzioni sono regolate dalle legge per vari motivi: perché ogni proprietario possa godere del suo immobile con il minor sacrificio per il vicino o, se necessario, con pari sacrificio, per evitare che si creino...»
Consulenza Q201719389 del 28/08/2017
Carlo L. chiede
«Primo e Secondo sono due edifici in area urbana : fra i due edifici non c'è suolo pubblico (solo una strada privata di S usufruibile anche da P). S è un condominio. L'area su cui insistono i due edifici potrebbe essere...»
Consulenza legale: «In tema di distanze tra edifici, convivono nell’ordinamento la disciplina prevista nel codice civile che si applica nei rapporti tra i privati ed è derogabile pattiziamente dagli stessi, e la disciplina di cui al D.M. 1444/1968 che...»
Consulenza Q201719079 del 16/06/2017
Nicola A. chiede
«Buongiorno sono il proprietario di un appartamento al piano terra con giardino recintato di sola mia proprietà e sto realizzando una piccola piscina privata interrata di 6 metri per 3 profondità 1,20; atteso che da consulti con...»
Consulenza legale: «Le norme da prendere in esame al fine di chiarire in che limiti può realizzarsi una piscina in un giardino di proprietà esclusiva posto all’interno di un complesso condominiale sono quelle di cui agli artt. 889 e 1122 c.c....»
Consulenza Q201719087 del 14/06/2017
Thomas G. chiede
«Buon giorno Io sono proprietario di un attività commerciale, davanti alla mia attività commerciale, c'è un terreno nel quale circa una settimana fa, i miei confinanti hanno piantato delle piante alte circa 1,5 metri. La...»
Consulenza legale: «La norma principale di riferimento, nel caso di specie, è l’art. 892 cod. civ., il quale impone al proprietario del fondo confinante di piantare alberi o altre piante ad una certa distanza dal confine, a tutela del diritto del...»
Vai alla pagina
17-8-9-10-11-12-13-14-1516