Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Distanze costruzioni, muri, piante"

consulenze legali in materia di: Distanze costruzioni, muri, piante (Distanze, luci e vedute, acque)
Tutte le consulenze legali / Distanze, luci e vedute, acque / Distanze costruzioni, muri, piante (Distanze, luci e vedute, acque)
Consulenza Q201822132 del 15/10/2018
Giuseppe Z. chiede
«chiedo chiarimenti sull'art.878cc mura di cinta. Recentemente nel comune di (omissis) l'ufficio urbanistico non vuole approvare la costruzione di una tettoia in quanto sostiene che nelle norme tecniche bisogna rispettare i 5 metri dal...»
Consulenza legale: «Il criterio per calcolare la distanza minima obbligatoria tra edifici in caso di presenza di muro di cinta si ritrova proprio nell’art. 878 del c.c. La norma stabilisce, infatti, al primo comma che “ il muro di cinta e ogni...»
Consulenza Q201822095 del 02/10/2018
G. S. chiede
«Il perimetro della mia abitazione confina parzialmente con un vicino, dal quale mi separa anche una recinzione(costruita di comune accordo) la cui altezza è di circa 1,5 metri. A ridosso della recinzione il vicino ha installato una serie...»
Consulenza legale: «La norma principale di riferimento relativa al caso in esame è l’art. 892 c.c. che prevede che laddove vi sia un muro divisorio di confine (quindi, anche una recinzione) le piante devono essere tenute ad altezza che non ecceda la...»
Consulenza Q201821958 del 13/09/2018
Andrea P. chiede
«Ho realizzato, circa 10 anni fa su mia proprietà a confine un muro alto 80 cm di contenimento terreno. Essendo alto solo 80 cm non ho mai realizzato il parapetto. Oggi il vicino sta scavando a confine per realizzare il muro di...»
Consulenza legale: «Dalla lettura del quesito parrebbe, ad un primo e sommario esame, che il muro costruito per primo rientri nella fattispecie del cosiddetto “ muro di cinta ” di cui all’art. 878 c.c.. Quest’ultimo presenta le seguenti...»
Consulenza Q201821841 del 21/08/2018
ALESSANDRA D. chiede
«Gent.mi, sono proprietaria di un appartamento al primo piano di un piccolo condominio di tre immobili (situato in centro storico), che confina con un' altra proprietà. Otto anni fa, inserendo una caldaia a gas ho fatto sfociare il tubo...»
Consulenza legale: «Il quesito posto trova la sua soluzione attraverso l’analisi dell’art. 890 del c.c. Tale norma introduce nel nostro ordinamento due principi per la costruzione presso il confine di fabbriche ritenute dal legislatore nocive e...»
Consulenza Q201821745 del 21/07/2018
DOMENICA D. chiede
«Nell’anno 1997 ho ristrutturato ed ampliato un rudere nelle montagne piemontesi (2^ casa) ed è stato classificato da fabbricato rurale a “casa di civile abitazione categoria A/3”. Si tratta di una casa indipendente libera...»
Consulenza legale: «Si ritiene che sussistano i presupposti per ottenere la condanna del vicino relativamente a: estirpazione degli alberi a distanza non legale (art. 894 c.c.) recisione dei rami che si protendono nel proprio fondo (art. 896 c.c.)...»
Consulenza Q201821647 del 16/07/2018
Amedeo F. chiede
«Buongiorno, ho acquistato un'abitazione che ha la facciata d'ingresso nella via principale, lateralmente (confine laterale di destra) c'è un ulteriore lotto con abitazione di altra proprietà, che a suo tempo ha costruito...»
Consulenza legale: «Ciò che sostiene e pretende il confinante deve ritenersi corretto, ma esistono indubbiamente dei rimedi legali per ovviare a tale situazione e potere legittimamente abbellire il muro per come si desidera. Prescindendo dal rispetto o meno...»
Consulenza Q201821673 del 04/07/2018
Antonio S. D. U. chiede
«la INOPERATIVITA' della normativa 889cc sulle distanze legali che può essere invocata in materia CONDOMINIALE, quando ce ne siano i presupposti,è applicabile anche per le distanze dai MURI DIVISORI INTERNI di spessore di circa 12...»
Consulenza legale: «La giurisprudenza costante della Corte di Cassazione, si veda da ultimo Cass.Civ.,Sez.II, n. 15248 del 20.06.2017, ha statuito che la normativa che disciplina le distanze tra gli edifici, in cui è ricompresa la norma citata dal quesito,...»
Consulenza Q201821418 del 29/05/2018
Mossuto L. chiede
«Vorrei sapere se l'art. 884 cc è applicabile anche per le costruzioni abusive»
Consulenza legale: «Il quesito formulato presenta una certa difficoltà, non tanto per la soluzione prospettabile, quanto per il fatto che non esistono precedenti giurisprudenziali su cui fare affidamento, quantomeno in merito al particolare rapporto...»
Consulenza Q201821289 del 01/05/2018
Epifanio G. chiede
«Buon giorno. Ho comprato una porzione di villetta bifamiliare suddivisa in verticale. Inizialmente era stata progettata come unica unità abitativa in un secondo tempo sempre in fase di edificazione fu divisa in due unità abitative...»
Consulenza legale: «Con riguardo la scala di accesso si osserva quanto segue. Nel quesito leggiamo che sono trascorsi più di venti anni da quando la medesima è stata realizzata. Pertanto, può sicuramente trovare applicazione quanto disposto...»
Consulenza Q201821117 del 05/04/2018
Luigi F. chiede
«Si tratta di una costruzione eseguita dal Comune di Castel Madama all'esterno del Centro Sociale Anziani quale copertura del campo di bocce esistente. La costruzione consiste nella realizzazione di una tettoia a falda unica che copre...»
Consulenza legale: «La normativa riguardante la distanza negli edifici , trova la sua giustificazione nella tutela della igiene della collettività e del decoro architettonico, posto che essa mira ad evitare la creazione di intercapedini nocive sotto il...»
Vai alla pagina
17-8-9-10-11-12-13-14-1517