Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Distanze costruzioni, muri, piante"

consulenze legali in materia di: Distanze costruzioni, muri, piante (Distanze, luci e vedute, acque)
Tutte le consulenze legali / Distanze, luci e vedute, acque / Distanze costruzioni, muri, piante (Distanze, luci e vedute, acque)
Consulenza Q201615442 del 12/02/2016
Massimo G. chiede
«Buongiorno, sono proprietario di una villetta, ora sul retro della casa dove esiste un muretto di recinzione di circa 10 centimetri in muratura + rete e' in costruzione un condominio la cui proprietà vuole costruire una nuovo muro di...»
Consulenza legale: «Il limite di costruire in altezza rispettando l'altezza del muro vicino preesistente riguarda solamente le costruzioni sul confine , come confermato dalla giurisprudenza: " Una costruzione può essere realizzata sul confine del...»
Consulenza Q201615356 del 03/02/2016
Andrea P. chiede
«Salve, vorremmo avere una consulenza relativamente a una questione di costruzione in aderenza su linea di confine. Abbiamo un garage in aderenza sul confine con un fabbricato di altri proprietari.vorremmo demolire e ricostruire il fabbricato con...»
Consulenza legale: «Il presente quesito attiene alle cd. costruzione in aderenza , cioè l'ipotesi di costruire sulla linea di confine tra due fondi, in particolare in aderenza del muro posto sul confine. Tale ipotesi sembra essere riconducibile al...»
Consulenza Q201514364 del 19/10/2015
Stefano B. chiede
«Buongiorno, il mio vicino confinante ha ampliato la esistente costruzione, arrivando a due metri dal muro di confine ed otto metri dal balcone della mia abitazione. I tecnici del comune di C., prendono per "buono" quanto dichiarato dal...»
Consulenza legale: «Il quesito formulato riguarda costruzioni su fondi finitimi che non sono né unite ne aderenti: pertanto si applica l' art. 873 del c.c. ai sensi del quale tali costruzioni devono stare, tra loro, ad una distanza non inferiore a 3...»
Consulenza Q201513495 del 29/06/2015
RAFFAELE U. chiede
«art.892 cc.le distanze anzidette non si devono osservare se sul confine esiste un muro divisorio proprio o comune, purché le piante non superino il muro. Vengo alla domanda, nel mio caso ho una siepe non a distanza legale, vicino a un muro...»
Consulenza legale: «Il dato letterale della norma è assolutamente chiaro: affinché non operi l'obbligo di tenere le piante alla distanza legale , il muro divisorio deve essere proprio o comune : per "proprio" si intende il muro di...»
Consulenza Q201513223 del 21/05/2015
Andrea F. chiede
«Buongiorno, Ho acquistato una casa e il confine del mio giardino dista a meno di tre metri da tre alberi ad alto fusto (circa 16 mt). Sulla compravendita del terreno, fatto dalle società costruttrice e il venditore del terreno...»
Consulenza legale: «Nella vicenda esposta è stata costituita per contratto una servitù che consente al proprietario del terreno su cui sorgono i tre alberi di mantenerli a distanza inferiore dal confine. Pertanto, il titolare del fondo confinante...»
Consulenza Q201513197 del 20/05/2015
Anna R. chiede
«Sono proprietaria dall'11/02/15 dell'unità a destra a piano terra di una porzione di quadrifamiliare composta da due appartamenti a piano terra e due al primo piano. Dietro esiste un giardino di proprietà esclusiva della...»
Consulenza legale: «La distanza degli alberi dal confine con il fondo vicino è espressamente regolata dal codice civile, che stabilisce alcune regole, piuttosto precise. In particolare, l' art. 892 del c.c. , sancisce che devono essere osservate in...»
Consulenza Q201513082 del 11/05/2015
Gian Pietro G. chiede
«il muro di contenimento del fondo superiore ha la parte alta che termina al livello del suo suolo. Sul mio piccolo terreno, piu' basso di circa 3 m. ha inizio il muro di contenimento su menzionato.Sulla testa di questo muro il proprietario ha...»
Consulenza legale: «Supponiamo nel caso di specie che il dislivello tra i fondi abbia origine naturale e che ci si trovi in una zona abitata. In questo caso, si fa applicazione dell'art. 887 c.c., il quale sancisce che il proprietario del fondo superiore deve...»
Consulenza Q201512267 del 06/02/2015
Maria P. chiede
«buonasera, ho un problema che mi angustia da risolvere. Nel 2002 un costruttore ottiene una convenzione con il Comune per costruire su un ampia area di sua proprietà 12 lotti (villette). Nel caso più specifico un lotto, il 12°,...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie, mettendo da parte per un attimo la legittimità a livello amministrativo della suddivisione del lotto, il problema principale riguarda la corrispondenza tra l'oggetto del contratto di compravendita e il bene...»
Consulenza Q201512284 del 04/02/2015
Alessandro B. chiede
«Faccio presente di essere proprietario di un fondo posto ad un livello superiore (circa 3 mt) rispetto a quello del mio confinante. In caso di dislivello non di origine naturale ma creato artificialmente, per opere di scavo o sbancamento...»
Consulenza legale: «Come giustamente indicato nel quesito, la giurisprudenza di legittimità è concorde nel ritenere che l'art. 887 c.c. trova applicazione esclusivamente nei casi in cui il dislivello tra due fondi abbia origine naturale. Nel...»
Consulenza Q201411999 del 24/12/2014
Lorenzo C. chiede
«Ho una casa con il giardino.Sul giardino si affaccia la camera da letto.Il vicino (ditta rimessaggio barche)ha posto un enorme motoscafo davanti alla recinzione e togli ogni vista a noi e alle piante senza parlare delle emissioni di fumo...»
Consulenza legale: «La vicenda tratteggiata nel quesito vede due tipi di comportamenti potenzialmente illeciti: la collocazione di un grande motoscafo sul confine e le immissioni di fumo. Quanto al primo profilo, da un punto di vista autorizzatorio edilizio, se...»
Vai alla pagina
19-10-11-12-13-14-15-16-17