Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Distanze costruzioni, muri, piante"

consulenze legali in materia di: Distanze costruzioni, muri, piante (Distanze, luci e vedute, acque)
Tutte le consulenze legali / Distanze, luci e vedute, acque / Distanze costruzioni, muri, piante (Distanze, luci e vedute, acque)
Consulenza Q201411797 del 01/12/2014
Silvana C. chiede
«Sono proprietaria di un giardino rettangolare (m. 3 x 10), che confina con quello di un condòmino situato in un diverso caseggiato (di fronte al mio). Entrambi i caseggiati sono stati costruiti nel 1951. I due giardini non sono allo stesso...»
Consulenza legale: «Il quarto comma dell' art. 892 del c.c. stabilisce che se esiste un muro divisorio non devono essere osservate le distanze stabilite nei commi precedenti. Ma cosa si intende per muro divisorio? Secondo la maggioranza della dottrina e della...»
Consulenza Q201411049 del 27/08/2014
PAOLO V. chiede
«Buongiorno, ho riattivato un forno in una dependance che ho nel giardino di casa. La canna fumaria dista mt. 6,30 dal muro di confine. Il vicino adesso mi contesta emissione di fumi pur bruciando legna secca e di qualità. Ritengo che...»
Consulenza legale: «Nel caso in esame, immaginando che la canna fumaria sia posta sopra il tetto della dependance , non sembrano porsi problemi di distanze nelle costruzioni, in quanto la costruzione sembra ergersi ben oltre la distanza legale prevista dal codice...»
Consulenza Q20149834 del 18/03/2014
Silvia B. chiede
«Il mio vicino non vuole cimare gli alberi che sono cresciuti impedendomi di vedere il normale panorama ed alcuni addirittura hanno i rami che arrivano all'interno della nostra proprietà. Cosa posso fare? Le piante sitrovano a più...»
Consulenza legale: «Il quesito proposto coinvolge due aspetti, distinti tra loro, in tema di proprietà fondiaria. Da un lato, la presenza di rami di alberi posti a distanza legale dal confine ma che protendono sul fondo del vicino; dall'altro, il diritto...»
Consulenza Q20139241 del 12/12/2013
Anonimo chiede
«Buongiorno. Il mio vicino di casa ha installato una canna fumaria a soli (omissis) dalla terrazza della mia abitazione. Dopo avergli fatto presente che la cosa mi creava problemi - il fumo veniva verso la porta d'ingresso sulla terrazza...»
Consulenza legale: «La canna fumaria è considerata avente una funzione identica a quella dei camini, e pertanto la sua collocazione è disciplinata dall' art. 809 del c.c. . Tale articolo dispone che: " Chi presso il confine, anche se su questo...»
Consulenza Q20138721 del 17/10/2013
Gerardo N. chiede
«Vivo in un paesino della provincia di Cosenza. Ho installato un forno+barbecue poggiandolo quasi all'inferriata di confine che mi divide dalla proprietà del vicino, posta più in basso (c'è un muro di sostegno). Il...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell' art. 873 del c.c. le "costruzioni" su fondi confinanti vanno tenute ad una distanza stabilita per legge (il codice civile prevede una distanza di 3 m, che può essere aumentata da regolamenti locali). Cosa si...»
Consulenza Q20138442 del 15/07/2013
Vito chiede
«Il mio complesso residenziale ha un'area antistante (ingressi + area di manovra)confinante con un'area pubblica adibita a parco giochi (area ceduta dal costruttore al comune). Le due aree private e pubbliche sono separate da un muro di...»
Consulenza legale: «Innanzitutto va precisato che non è possibile predeterminare la responsabilità dell'uno o l'altro soggetto a priori, in quanto andranno valutate una ad una tutte le circostanze dell'eventuale sinistro. In ogni caso,...»
Consulenza Q20127161 del 03/12/2012
Maurizio T. chiede
«Nel 1995 ho acquistato un appartamento con giardino, il quale confinava, su un lato con un terreno. Questo confine era delimitato da un muro, in blocchetti di tufo, posizionato sulla mia proprietà. Qualche anno dopo su quel terreno è...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie non appare applicabile l' art. 882 del c.c. , secondo il quale " Le riparazioni e le ricostruzioni necessarie del muro comune sono a carico di tutti quelli che vi hanno diritto e in proporzione del diritto di ciascuno...»
Consulenza Q20127076 del 19/11/2012
Alessandro A. chiede
«Sono proprietario di un pescheto confinante con un bosco secolare di querce di altrui proprietà. Le querce, benchè piantate distanti dal confine, sovrastano il pescheto a causa dei lunghi rami. Uno di questi rami a causa della neve,...»
Consulenza legale: «Nel caso in cui l'albero del vicino abbia cagionato dei danni come quelli descritti nel quesito si potrà sicuramente chiederne il relativo risarcimento ai sensi del combinato disposto degli artt. 2043 e 2051 c.c. Il primo articolo...»
Consulenza Q20126895 del 28/10/2012
Aldo G. chiede
«Abbiamo ereditato un terreno in dislivello su cui sorge un un muro di contenimento che divide due proprietà. Per cause naturale di forti piogge tale muro è ceduto completamente. Potrei sapere, gentilmente, come potrebbero essere...»
Consulenza legale: «Per individuare la titolarità del muretto di divisione occorre far riferimento alla disciplina generale in materia di proprietà di cui all' art. 880 del c.c. e ss. Soccorre così la presunzione di cui all'art. 880...»
Consulenza Q20125540 del 05/05/2012
Luigi chiede
«Salve. Avrei una quesito da porre. Dietro la mia casa c'è un terreno, confinante proprio col muro del mio immobile, il quale ha vari alberi da frutto (fico, nespolo, albicocco) ed anche alcune palme. Vorrei sapere a che distanza...»
Consulenza legale: «L' art. 892 del c.c. disciplina le distanze per gli alberi piantati lungo il confine tra diverse proprietà, indicando che è necessario rispettare quanto previsto dai regolamenti, e in mancanza, dagli usi locali. Se tali...»
Vai alla pagina
19-10-11-12-13-14-15-16-17