Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Successioni, testamento e donazioni"

consulenze legali in materia di: Successioni, testamento e donazioni

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Successioni, testamento e donazioni
Consulenza Q202232121 del 04/11/2022
R. S. chiede
«Buongiorno, pongo il seguente quesito in relazione ad un atto di citazione volto ad annullare un testamento pubblico. Il de cuius era una Signora vedova che non aveva figli, né fratelli, né sorelle. Al momento del decesso i parenti...»
Consulenza legale: «L’elemento principale del caso che si chiede di prendere in esame va individuato nella circostanza che la de cuius, della cui successione si tratta, al momento della morte era vedova e non lascia figli, né fratelli, né...»
Consulenza Q202232083 del 31/10/2022
E. A. chiede
«Circa due anni orsono è deceduto il Compagno convivente della mia assistita, entrambi vedovi che da 15 anni avevano deciso di intraprendere il resto della propria vita assieme tanto che la mia assistita aveva preso residenza presso di lui e...»
Consulenza legale: «Sulla validità della nomina della convivente quale beneficiaria caso morte della polizza non sembra possano sussistere dubbi, come del resto risulta da ciò che viene detto nel quesito. I dubbi attengono, invece, alla validità...»
Consulenza Q202232080 del 27/10/2022
V. D. chiede
«La mia domanda e la mia situazione sono: mio zio è morto nel 2013 senza testamento definitivo, non è mai stato sposato e non ha figli, mio padre è suo fratello in linea diretta e ho la procura di mio padre. Abbiamo completato...»
Consulenza legale: «Il caso che si sottopone ad esame riguarda la morte di un soggetto che non lascia figli, né genitori né altri ascendenti, ma soltanto un fratello, al quale, in forza di quanto disposto dall’ art. 570 del c.c. ,...»
Consulenza Q202232066 del 27/10/2022
F. G. chiede
«Buonasera, sono in comproprietà al 50% con mio fratello di due immobili ed un terreno lasciatoci in eredità dai nostri genitori. Ora io abito fin dal lontano 1979, con l'allora benestare assoluto dei miei genitori, in uno dei...»
Consulenza legale: «Quanto osservato nel quesito è senza alcun dubbio corretto: il fratello comproprietario non ha alcun diritto di pretendere la somma proposta dal CTU, somma che gli sarebbe dovuta quale indennizzo per il mancato godimento...»
Consulenza Q202231968 del 16/10/2022
Marco R. chiede
«Buonasera,espongo il mio quesito. In seguito ad un testamento pubblico,mia moglie è stata nominata erede universale a cui le viene lasciato un immobile, un'automobile e 5 mila euro. Nel testamento vi sono anche dei legatari a cui...»
Consulenza legale: «Il legato di somma di denaro , purtroppo, è un tipo di legato che genera diverse problematiche, non solo da un punto di vista teorico, ma anche e soprattutto sotto il profilo pratico. In particolare, i problemi maggiori si presentano...»
Consulenza Q202231882 del 06/10/2022
G. C. chiede
«Buonasera, sono cointestatario per 1/5 di un immobile caduto in successione e oggetto di divisione ereditaria. Attualmente il giudizio è pendente presso la Corte di Appello di Napoli dopo la Sentenza con rinvio della Cassazione....»
Consulenza legale: «Il primo aspetto della vicenda descritta sul quale occorre soffermarsi è quello relativo alla parte in cui si dice: “L’immobile attualmente è occupato da mia sorella, la quale non pagando i canoni di locazione ha...»
Consulenza Q202231877 del 06/10/2022
G. M. chiede
«Elena situazione successoria: due immobili di pari valore, due figli aventi diritto deceduta mia mamma ha lasciato testamento olografo, nel quale le disposizioni iniziano con la frase" NOMINO EREDI I MIEI FIGLI IN PARTI UGUALI " di...»
Consulenza legale: «Il testamento a cui si fa riferimento nel quesito e del quale è stata trasmessa copia a questa Redazione per un suo esame diretto non presenta alcun difetto che possa in qualche modo inficiarne la validità. La disposizione...»
Consulenza Q202231851 del 05/10/2022
F. D. chiede
«Nel corso di una causa di divisione di un fabbricato tra due fratelli DF e DA figli unici, DA ha proceduto di sua iniziativa al frazionamento e alla trascrizione alla Conservatoria RR.II. a suo nome dell’intero immobile nel DIC 2017....»
Consulenza legale: «Le questioni che vengono poste con il quesito in esame nascono da una situazione ben più complessa, di cui questa Redazione si è in precedenza occupata. Ad una prima lettura di quanto qui viene riferito ci si potrebbe porre il...»
Consulenza Q202231831 del 29/09/2022
A. M. chiede
«Gentili Amici, nella nota "1" dell'art. 560 c.c. è scritto che: "La norma in commento, nonostante il dato letterale, si ritiene applicabile anche ai beni mobili e alle disposizioni a titolo universale". Non mi...»
Consulenza legale: «La fonte di quanto affermato si ritrova nel pensiero espresso da un illustre giurista che si è occupato della materia delle successioni e donazioni, e precisamente Luigi Ferri, Dei legittimari , 2a ed., in Comm. Scialoja, Branca, sub artt....»
Consulenza Q202231812 del 28/09/2022
M. S. chiede
«Buongiorno, Mia madre, vedova, è deceduta un mese fa. Abitava da sola nel mio stesso condominio in un' altro appartamento di mia proprietà. Non era proprietaria né di beni mobili né di beni immobili. Aveva solo un...»
Consulenza legale: «In base a quanto viene riferito nel quesito, non vi può essere alcun motivo per temere di aver posto in essere uno di quegli atti a cui il codice civile ricollega l’effetto dell’accettazione tacita dell’ eredità ....»
Vai alla pagina
115-16-17-18-19-20-21-22-2394