Trovati 13587 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 5119 del 3 marzo 2009
«Per la configurabilità di un patto successorio c.d. istitutivo è sufficiente una convenzione con la quale alternativamente si istituisce un erede o un legato ovvero ci si impegna a farlo in un successivo testamento, cosicché nella prima ipotesi la...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1741 del 28 gennaio 2005
«Il chiamato all'eredità subentra al de cuius nel possesso dei beni ereditari senza la necessità di materiale apprensione, come si desume dall'art. 460 c.c. che lo abilita, anche prima dell'accettazione, alla proposizione delle azioni possessorie a...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 5402 del 5 marzo 2009
«L'indegnità a succedere di cui all'art. 463 cod. civ pur essendo operativa "ipso iure", deve essere dichiarata con sentenza costitutiva su domanda del soggetto interessato, atteso che essa non costituisce un'ipotesi di incapacità all'acquisto...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1366 del 11 aprile 1975
«La successione per rappresentazione costituisce un caso di vocazione indiretta in ragione della quale la posizione dell'erede rappresentante si determina in base al contenuto (luogo e grado) della vocazione del chiamato (rappresentato), nel...»
-
Cassazione civile, Sez. V, sentenza n. 11213 del 16 maggio 2007
«L'erede legittimo che non abbia partecipato al giudizio, promosso dagli altri eredi legittimi, diretto a far dichiarare la decadenza del (diverso soggetto) chiamato con testamento dal diritto di accettare l'eredità, qualora convenga in via...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 10333 del 19 ottobre 1993
«Ai sensi dell'art. 670 n. 1 c.p.c. possono formare oggetto di sequestro giudiziario non solo i beni ordinari ai quali sia stata esercitata un'azione di rivendica, di reintegrazione, o di manutenzione, ma anche quelli che abbiano dato luogo ad una...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2326 del 21 marzo 1990
«[...] Detto principio è applicabile anche con riferimento ai figli naturali nati anteriormente all'1 luglio 1939, considerando che il loro diritto di chiedere la dichiarazione dello status — escluso dall'art. 123 att. c.c., fino alla dichiarazione...»
-
Cassazione civile, Sez. V, sentenza n. 4419 del 21 febbraio 2008
«In caso di rilascio dei beni ereditari in favore dei creditori e dei legatari, a seguito di accettazione dell'eredità con beneficio d'inventario, l'Amministrazione finanziaria, pur non potendo insinuare nella procedura di liquidazione il proprio...»
-
Cassazione civile, Sez. V, sentenza n. 16507 del 19 luglio 2006
«In tema di successione mortis causa la delazione ereditaria ed il possesso dei beni ereditari da parte del chiamato, pur non risultando sufficienti ai fini dell'acquisto della qualità di erede, in quanto la prima ne costituisce soltanto il...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 3294 del 15 ottobre 1968
«Sia nella forma della liquidazione individuale (art. 495 c.c.) sia più ancora nella forma della liquidazione concorsuale (artt. 498 e segg. c.c.) i poteri di amministrazione nonché di disposizione con le cautele prescritte dalla legge, che l'erede...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 3514 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202542754 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Il numero 3) dell’art. 1117 del c.c. prevede che " sono oggetto di proprietà comune dei proprietari delle singole unità immobiliari dell'edificio...»
-
Consulenza legale Q202542649 (Articolo 2657 Codice Civile - Titolo per la trascrizione)
«Il rifiuto opposto dal funzionario responsabile dell’Ufficio Tributi è corretto e trova fondamento nella stessa natura giuridica del diritto che si intende...»
-
Consulenza legale Q202542561 (Articolo 900 Codice Civile - Specie di finestre)
«Purtroppo non è possibile fornire un parere dettagliato in risposta al presente quesito, in quanto la controparte, al di là di vuote minacce, non ha ancora...»
-
Consulenza legale Q202542441 (Articolo 224 Codice della Strada - Procedimento di applicazione delle sanzioni amministrative accessorie
della sospensione e della revoca della patente)
«In genere, la sanzione , irrogata dal Prefetto in casi come quelli illustrati nel quesito, distingue due momenti:
il provvedimento cautelare che viene irrogato...»
-
Consulenza legale Q202542553 (Articolo 38 Costituzione - )
«L' assegno sociale , disciplinato dall'art. 3, comma 6, della Legge n. 335/1995, è una prestazione assistenziale concessa dall'INPS a favore dei cittadini in...»
-
Quesito Q202542611 (Articolo 119 T.U. bancario - Comunicazioni periodiche alla clientela)
«Nell'ambito di un contenzioso per questioni legati ad una successione ho richiesto , in qualità di erede,alla banca gli estratti conto ultradecennali di un conto...»
-
Consulenza legale Q202542406 (Articolo 119 T.U. bancario - Comunicazioni periodiche alla clientela)
«Le banche sono obbligate alla conservazione della documentazione contabile per un periodo di 10 anni, come disposto dall’ art. 119, comma 4, del T.U. bancario ,...»
-
Consulenza legale Q202542526 (Articolo 433 Codice Civile - Persone obbligate)
«Va premesso che occorre distinguere, nel quesito posto, il profilo civilistico da quello penalistico.
Da un punto di vista civilistico, infatti, ricordiamo che gli...»
-
Consulenza legale Q202542421 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Ai sensi dell’ art. 1117 del c.c. devono considerarsi comuni le tubature e i canali di scarico fino al punto di diramazione degli impianti verso i locali di...»
-
Quesito Q202542521 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Buongiorno,ho acquistato nel 2007 in regime di separazione di beni un'immobile con la mia ex moglie con contratto di mutuo cointestato ad entrambi della durata ventennale....»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...
Trovati 86 risultati nelle tesi di laurea
-
La decorrenza della prescrizione per i crediti retributivi nel prisma delle riforme per i licenziamenti - 07/03/2025
«La ricerca si concentra sull'analisi della prescrizione dei crediti retributivi nel contesto legislativo e giurisprudenziale italiano, con particolare attenzione alle...»
-
Processo in assenza e giudizio d'appello tra efficienza, semplificazione e garanzie - 17/02/2025
«Il presente elaborato intende fornire un contributo in relazione all’impatto e alle ripercussioni pratiche determinate dall’ entrata in vigore della cd....»
-
La circolazione del “Made in Italy” nel mercato europeo ed internazionale - 24/12/2024
«Nell'elaborato si analizza la normativa europea in merito al principio della "libera circolazione delle merci" tramite la disciplina del T.F.U.E. e l'analisi...»
-
Il delitto di "atti persecutori": l'evoluzione del reato tra criticità e prospettive - 24/06/2024
«“ Nihil sub sole novi ”, locuzione latina fortemente icastica che sottolinea come il fenomeno criminale dello stalking sia stato riscontrato sul piano statistico in...»
-
La proroga della durata delle concessioni demaniali marittime a scopo turistico-ricreativo. Analisi del contrasto con l’Ordinamento Eurouinitario - 08/07/2024
«L’analisi della pervasività del principio di concorrenza all’interno del mercato delle concessioni demaniali marittime costituisce una tematica quanto mai...»
-
La tutela giurisdizionale del diritto di accesso - 15/04/2024
«L'istituto del diritto di accesso alla documentazione amministrativa, il cui dettato normativo principale, nel diritto positivo, è recato nella L. 241/1990, vanta...»
-
L'ostacolo all'esercizio delle funzioni di vigilanza delle Autorità pubbliche: questioni teoriche e profili applicativi - 13/05/2024
«Lo studio in questione si incentra sull’analisi del reato rubricato “Ostacolo all’esercizio delle funzioni delle autorità pubbliche di...»
-
L'ordine di esame tra ricorso principale e ricorso incidentale in materia di contratti pubblici - 22/03/2024
«Il presente elaborato approfondisce una delle questioni processuali maggiormente dibattute negli ultimi decenni in materia di contratti pubblici: l’ordine di esame tra...»
-
Vicende della normativa penale sull'aiuto al suicidio - 15/03/2024
«La tesi si propone di affrontare la complessa tematica dell'aiuto al suicidio, analizzandone i molteplici profili giuridici, etici, sociali e clinici implicati in un...»
-
L'art. 363 bis c.p.c. nel sistema della Cassazione civile - 15/02/2024
«L’ art. 363 bis del c.p.c. , introdotto dal D.lgs. n. 149/2022, recante l’attuazione della legge delega n. 206/2021, attribuisce per la prima volta al giudice di...»
Vedi tutti i risultati nelle tesi di laurea...