Trovati 766 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. V, sentenza n. 5473 del 29 febbraio 2008
«La morte del debitore d'imposta comporta il trasferimento agli eredi della relativa obbligazione tributaria per effetto della mera accettazione, anche implicita, dell'eredità. Pertanto, ai fini della sussistenza di tale obbligazione in capo agli...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 2432 del 18 giugno 1975
«La trascrizione di un acquisto fatto dal de cuius, rientra fra gli atti conservativi, consentiti dalla norma dell'art. 460 c.c., al chiamato anche prima dell'accettazione, e quindi ii rappresentante legale dei minori è legittimato, senza bisogno...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1366 del 11 aprile 1975
«La successione per rappresentazione costituisce un caso di vocazione indiretta in ragione della quale la posizione dell'erede rappresentante si determina in base al contenuto (luogo e grado) della vocazione del chiamato (rappresentato), nel...»
-
Cassazione civile, Sez. V, sentenza n. 16428 del 15 luglio 2009
«Il curatore dell'eredità giacente, pur non essendo rappresentante del chiamato all'eredità, è legittimato sia attivamente che passivamente in tutte le cause che riguardano l'eredità, anche quando sia venuta meno la situazione di giacenza, per...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2276 del 27 febbraio 1995
«L'art. 471 c.c., disponendo che le eredità devolute ai minori e agli interdetti non si possono accettare se non con il beneficio di inventario, esclude che il rappresentante legale dell'incapace possa accettare l'eredità in modo diverso da quello...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 8034 del 19 luglio 1993
«In base al disposto dell'art. 510 c.c. la redazione dell'inventario da parte di uno dei coeredi giova anche agli altri che non siano accettanti puri e semplici, ma non anche a quelli che siano divenuti tali per essere decaduti dalla facoltà di...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 3819 del 9 giugno 1986
«L'azione di risoluzione della donazione per inadempimento dell'onere, da cui la medesima sia gravata ai sensi dell'art. 793 c.c., va proposta, in caso di morte del donatario cui siano succeduti dei figli minori, nei confronti di tutti questi...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 4785 del 2 maggio 1991
«La divulgazione del ritratto di una persona notoria è lecita, ai sensi dell'art. 97 della legge sul diritto di autore, solo se risponde ad esigenze di pubblica informazione e cioè allo scopo di far conoscere al pubblico le fattezze della persona...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 7724 del 7 giugno 2000
«Il disposto dell'art. 1388 c.c. che attribuisce «direttamente effetto nei confronti del rappresentato» al contratto concluso in suo nome dal rappresentante, ma soltanto se costui si è mantenuto nei limiti delle facoltà conferitegli, trova...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 1756 del 18 maggio 1976
«È giuridicamente inesistente l'organo collegiale di amministrazione di persone giuridiche (e giuridicamente inesistenti sono le sue deliberazioni) allorché la composizione di esso non sia conforme per il numero dei membri alle prescrizioni...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 339 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202541944 (Articolo 1754 Codice Civile - Mediatore)
«L’attività di mediazione è regolata dagli artt. 1754 e ss. del c.c., nonché dalla normativa speciale in materia.
Nello specifico, l’art. 5...»
-
Quesito Q202541970 (Articolo 2462 Codice Civile - Responsabilità)
«La società srls con capitale sociale 300 euro, ricevere multe per mancanza di adempimenti di sicurezza e ha debiti verso fornitori. Legale rappresentante vuole sapere...»
-
Quesito Q202541944 (Articolo 1754 Codice Civile - Mediatore)
«Buongiorno, può un mediatore Immobiliare iscritto al REA essere contemporaneamente legale rappresentante di una società di capitali che svolge appunto...»
-
Consulenza legale Q202541502 (Articolo 494 Codice Penale - Sostituzione di persona)
«L’articolo 494 del codice penale (rubricato "Sostituzione di persona") afferma quanto segue: “ Chiunque, al fine di procurare a sé o ad altri un...»
-
Quesito Q202541190 (Articolo 1713 Codice Civile - Obbligo di rendiconto)
«QUESITO
Sono un condomino amministratore in prorogatio delle parti comuni di un Supercondominio composto da quattordici fabbricati. Purtroppo questa situazione che si protrae...»
-
Quesito Q202440920 (Articolo 2946 Codice Civile - Prescrizione ordinaria)
«Buongiorno.
Sono un operaio metalmeccanico di un'industria, lavoro in questa azienda da Ottobre 2010. A Gennaio 2011 mi viene retribuito un superminimo accompagnato da...»
-
Quesito Q202440889 (Articolo 67 Disp. att. cod. civile - )
«Buon giorno,
Nel mio condominio una condomina, unica proprietaria, ha l'abitudine di delegare a volte il marito (non condomino) e a volte un avvocato. Si presenta...»
-
Consulenza legale Q202440204 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
«La fattispecie descritta rientra nel tipico caso di piccolo condominio composto da un numero di proprietari inferiore ad otto il quale, ai sensi del 1° comma dell’art....»
-
Consulenza legale Q202440185 (Articolo 404 Codice Civile - Amministrazione di sostegno)
«L’assegno di cura è un sussidio previsto a favore di soggetti in condizioni di gravissima disabilità o non autosufficienza, la cui gestione è di...»
-
Quesito Q202440207 (Articolo 64 bis Legge diritto autore - )
«ho un'azienda (che indico come A) che ha sviluppato un software che viene venduto in licenza d'uso ad un'altra azienda (che indico come B) il cui rappresentante...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...