Trovati 389 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 25473 del 16 dicembre 2010
«Non costituisce domanda "nuova", rispetto a quella di accertamento di donazione indiretta, l'indicazione in corso di causa [nella specie con la memoria di cui all'art. 180 c.p.c., nel testo applicabile "ratione temporis" anteriore alla...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 1411 del 14 febbraio 1997
«La figura della donazione remuneratoria, prevista dall'art. 770, primo comma, c.c., è caratterizzata dalla rilevanza giuridica che assume, in essa, il «motivo» dell'attribuzione patrimoniale, correlata specificamente ad un precedente comportamento...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 16550 del 18 giugno 2008
«La qualificazione giuridica di un'elargizione come liberalità effettuata in conformità agli usi ex art. 770, secondo comma, c.c., deve risultare non solo dal rapporto con la potenzialità economica del donante ma anche in relazione alle condizioni...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 3610 del 12 marzo 2001
«Il vincolo gravante iure publico su di un palazzo di interesse storico riguarda il complesso unitario dell'immobile, comprensivo anche degli affreschi che ne adornano gli appartamenti cui è da attribuire la qualificazione giuridica di pertinenze...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 3301 del 13 ottobre 1975
«La qualificazione giuridica di un contratto, che per inserzione di alcune clausole particolari presenti contenuto complesso o comunque difforme dalla causa di una o più specifiche tipologie negoziali previste dalla legge, va individuata avendo...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 11039 del 12 maggio 2006
«Il principio della corrispondenza tra il chiesto e il pronunciato (art. 112 c.p.c.) — come il principio del tantum devolutum quantum appellatum (artt. 434 e 437 c.p.c.) — non osta a che il giudice renda la pronuncia richiesta in base ad una...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 11656 del 12 maggio 2008
«In tema di contratto misto (nella specie, di vendita e di appalto), la relativa disciplina giuridica va individuata in quella risultante dalle norme del contratto tipico nel cui schema sono riconducibili gli elementi prevalenti (cosiddetta teoria...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 13399 del 22 giugno 2005
«In tema di interpretazione del contratto, il procedimento di qualificazione giuridica consta di due fasi: la prima — consistente nella ricerca e nella individuazione della comune volontà dei contraenti è un tipico accertamento di fatto riservato...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 12780 del 27 settembre 2000
«...dell'interpretazione complessiva dell'atto, stabilito dall'art. 1363. (Fattispecie relativa all'interpretazione e alla qualificazione giuridica dell'avviso di selezione per l'assunzione di personale da parte di un'azienda municipalizzata).»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 4135 del 18 dicembre 1975
«Al fine della qualificazione giuridica di un contratto, ha rilievo l'indagine sulla causa, oggettivamente intesa come funzione essenziale e caratterizzante del contratto medesimo, in relazione al risultato immediatamente perseguito dalle parti; e...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 74 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202542744 (Articolo 646 Codice Penale - Appropriazione indebita)
«Nel caso di specie occorre, in primo luogo, proporre la denuncia - querela nei confronti di Caio, atteso che la sua condotta integra i reati di truffa o di...»
-
Consulenza legale Q202542510 (Articolo 750 Codice Civile - Collazione di mobili)
«La questione che si chiede di affrontare, in effetti, ha formato e continua a formare oggetto di contrastanti tesi.
In linea generale può dirsi che il criterio di...»
-
Consulenza legale Q202542278 (Articolo 1136 Codice Civile - Costituzione dell'assemblea e validità delle deliberazioni)
«Le norme a cui va fatto precipuo riferimento per rispondere alle domande poste sono gli artt. 1104 , 1108 e 1120 c.c.
La prima di tali norme prevede, a carico di ciascun...»
-
Consulenza legale Q202541057 (Articolo 750 Codice Civile - Collazione di mobili)
«Il quesito in esame richiede di affrontare la complessa questione della collazione dell’ azienda e delle partecipazioni societarie .
Secondo la tesi prevalente...»
-
Consulenza legale Q202440212 (Articolo 741 Codice Civile - Collazione di assegnazioni varie)
«La norma nella quale si fa menzione delle “ assegnazioni fatte a causa di matrimonio ”, assoggettandole a collazione , è l’art. 741 c.c., il quale...»
-
Consulenza legale Q202439975 (Articolo 1709 Codice Civile - Presunzione di onerosità)
«Il sistema che si è deciso di seguire si fonda su un errore di fondo, ovvero sull’erronea convinzione che i proventi netti degli affitti erogati da Air B&B...»
-
Consulenza legale Q202439478 (Articolo 551 Codice Civile - Legato in sostituzione di legittima)
«La risposta al quesito posto non può che farsi dipendere dalla esatta qualificazione giuridica che va data alle disposizioni testamentarie dettate dal de cuius ....»
-
Consulenza legale Q202438782 (Articolo 554 Codice Civile - Riduzione delle disposizioni testamentarie)
«Sia la dottrina che la giurisprudenza di legittimità qualificano l’ azione di riduzione come un’azione di natura personale e da cui deriva un’...»
-
Consulenza legale Q202438267 (Articolo 809 Codice Civile - Norme sulle donazioni applicabili ad altri atti di liberalità)
«Ai fini della corretta qualificazione giuridica di un determinato atto quale atto di liberalità occorre preliminarmente indagare, come affermato dalla Corte di...»
-
Consulenza legale Q202437550 (Articolo 22 Legge proc. amministrativo - Definizioni e principi in materia di accesso)
«Prima di rispondere alle domande che vengono poste occorre fare alcune precisazioni circa la corretta qualificazione giuridica che deve essere data ad un intervento volto alla...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...