Trovati 52 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 1197 del 20 gennaio 2006
«In tema di comunione legale tra coniugi, il denaro ottenuto a titolo di prezzo per l'alienazione di un bene personale rimane nella esclusiva disponibilità del coniuge alienante anche quando esso venga dal medesimo accantonato sotto forma di...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 566 del 14 febbraio 1975
«La relatività e la variabilità insite nel tempo occorrente allo svolgimento di un'attività, specie quando questa sia complessa (come nel caso del tempo occorrente per provvedere all'estinzione delle passività gravanti su un immobile) sono...»
-
Cassazione civile, Sez. V, sentenza n. 14112 del 18 giugno 2009
«Allorché fra le parti di un contratto di compravendita avente ad oggetto un'area edificabile sia stato pattuito che, per il caso della realizzazione di una maggiore volumetria da parte dell'acquirente, questi sia obbligato al pagamento di un...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 15344 del 1 dicembre 2000
«...dell'alienante, e non dell'acquirente. (Fattispecie in tema di vendita dal Ministero delle finanze a privati di arenile eroso dalle mareggiate nel periodo di tempo intercorrente tra il momento dell'aggiudicazione e quello dell'approvazione).»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2386 del 4 marzo 1998
«...con riguardo alle cose aventi un prezzo corrente di cui al precedente art. 1515, ne determina l'ammontare nella differenza fra il prezzo convenuto e quello corrente sul mercato nel luogo e nel giorno della consegna, salva prova del maggior danno.»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 2565 del 25 marzo 1988
«In tema di garanzia per vizi della cosa venduta, e per il caso in cui l'azione di riduzione del prezzo sia accordata al compratore non in via esclusiva (art. 1492 terzo comma c.c.), ma in via concorrente con l'azione di risoluzione (art. 1492...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 4094 del 9 novembre 1976
«La misura della riduzione del prezzo di vendita, per il caso di vizi della cosa venduta e di esperimento da parte del compratore della actio quanti minoris (art. 1492 c.c.), deve essere determinata in funzione della necessità di ripristinare...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 992 del 18 febbraio 1981
«...debitore per agevolare gli scambi secondo la corrente prassi commerciale e non comporta sostituzione del luogo del pagamento del prezzo (domicilio del venditore) con quello di presentazione della cambiale (art. 44, comma primo, legge cambiaria).»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 6133 del 17 novembre 1980
«...con carattere esclusivo, mentre la sostituzione non avviene quando manchi tale previsione, giacché, in tal caso quella modalità rappresenta una semplice facoltà concessa al creditore per agevolare gli scambi secondo la corrente prassi commerciale.»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 5222 del 29 luglio 1983
«...è costituito dalla differenza tra il prezzo convenuto e quello corrente nel luogo e nel giorno in cui si doveva fare la consegna, salva la prova di un maggiore danno — ove si tratti di cose non previste in tale norma di carattere eccezionale.»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 73 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202541211 (Articolo 809 Codice Civile - Norme sulle donazioni applicabili ad altri atti di liberalità)
«Una recente sentenza della Corte di Cassazione , precisamente la n. 7444 del 20.03.2024 , si è occupata delle c.d. liberalità indirette , ovvero di tutta...»
-
Consulenza legale Q202440736 (Articolo 640 Codice Penale - Truffa)
«Il quesito posto sottintende numerose e complicate questioni giuridiche che cercheremo di semplificare per quanto possibile.
Nell’ambito della richiesta di parere si...»
-
Consulenza legale Q202440458 (Articolo 534 Codice Civile - Diritti dei terzi)
«La norma citata nel quesito, ovvero l’art. 534 c.c., appare molto chiara ed esplicita sul problema che qui si sottopone ad esame, ovvero quello del c.d. erede apparente ....»
-
Quesito Q202439773 (Articolo 1755 Codice Civile - Provvigione)
«A luglio 2024 ho fatto una proposta di acquisto ad un mediatore immobiliare per un appartamento, proposta che non è stata accettata dal venditore. Per decadenza della...»
-
Consulenza legale Q202438770 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Dalla descrizione dello stato dei luoghi sembra che la “famiglia B” confinante con il giardino con la il terreno della “famiglia A”, eserciti una...»
-
Consulenza legale Q202438419 (Articolo 438 Codice Civile - Misura degli alimenti)
«La situazione economica in cui si trova la madre induce, innanzitutto, a dover escludere nel caso in esame la ricorrenza del presupposto essenziale per l’insorgere in capo...»
-
Quesito Q202438248 (Articolo 1382 Codice Civile - Effetti della clausola penale)
«Buon giorno
sono un agente immobiliare e mi succede quanto segue:
ho un incarico di mediazione in esclusiva per un immobile
- ad Aprile 2024 ritiro 1 proposta di...»
-
Consulenza legale Q202437248 (Articolo 651 Codice Civile - Legato di cosa dell'onerato o di un terzo)
«La vicenda descritta nel quesito coinvolge diversi istituti giuridici disciplinati dal legislatore in materia di successioni e donazioni.
Innanzitutto occorre cercare di...»
-
Consulenza legale Q202436385 (Articolo 493 Codice Civile - Alienazione dei beni ereditari senza autorizzazione)
«Il provvedimento giudiziale inviato in copia a questa Redazione in effetti non contiene alcun cenno ai beni mobili che arredano l’immobile, seppure anche per tali beni...»
-
Consulenza legale Q202436010 (Articolo 525 Codice Civile - Revoca della rinunzia)
«La prima precisazione che va fatta è che il nascituro non concepito non può succedere per rappresentazione .
Infatti, condizione essenziale perché possa...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...