Trovati 179 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 3021 del 25 agosto 1969
«Trattasi di autonomo negozio giuridico unilaterale e non ricettizio, che conserva appieno la sua validità, ancorché, per effetto della mancata registrazione ai sensi del r.d.l. 27 settembre 1941, n. 1015, sia stata colpita da nullità la distinta...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 723 del 14 marzo 1973
«...rifiuto opposto alla offerta di un potere giuridico fatta dalla legge nell'orbita del fenomeno della successione mortis causa e pertanto non è causalmente preordinata al trasferimento o anche soltanto alla dismissione di diritti reali su beni.»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2294 del 19 marzo 1996
«L'esperimento dell'azione di simulazione da parte degli eredi, relativamente ad un negozio apparentemente oneroso compiuto dal de cuius, preordinato al successivo eventuale esercizio dell'azione di riduzione e diretto contro persone estranee...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1712 del 13 giugno 1973
«Nel caso in cui il testatore, su un olografo debitamente sottoscritto e datato, ma successivamente revocato da altro testamento, apponga in epoca posteriore a quest'ultimo una nuova data ed una nuova sottoscrizione, non si pone un problema di...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 8693 del 2 settembre 1998
«Il principio secondo il quale non ricorre alcuna ipotesi di evizione nell'ipotesi di nullità del negozio giuridico traslativo del diritto in contestazione (poiché in tal caso il bene oggetto del trasferimento non entra a far parte del patrimonio...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 3526 del 16 ottobre 1976
«...altro soggetto un'attribuzione patrimoniale gratuita, priva cioè di controprestazione, consiste nella coscienza del donante del compimento di un'elargizione patrimoniale ad altri in assenza di un vincolo giuridico che determini tale comportamento.»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 8446 del 20 agosto 1990
«Quando l'atto di liberalità, oltre ad essere determinato da ragione di riconoscimento o da particolari meriti del beneficiario, è diretto, altresì, al soddisfacimento di prestazioni ricevute, si ha un unico negozio giuridico, nel quale...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1867 del 20 luglio 1967
«...negozio successive alla morte del donante. Tale conferma, per essere idonea allo scopo, deve essere posta in essere mediante un atto giuridico, non necessariamente redatto per iscritto e contenente tutti i requisiti stabiliti dall'art. 1444 c.c.»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2031 del 1 marzo 1994
«...come principio generale del nostro ordinamento giuridico, a regolare il rapporto sono le norme in quel tempo vigenti, mancando nella materia disposizioni transitorie come quella dell'art. 141 disp. att. c.c. per la revocazione per ingratitudine.»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1279 del 19 febbraio 1996
«L'eccezione di annullamento del contratto è proponibile anche dopo il termine di prescrizione dell'azione di annullamento solo dalla parte convenuta per l'esecuzione del contratto (art. 1442 comma quarto c.c.) e non può essere utilmente opposta,...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 231 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202542540 (Articolo 66 Disp. att. cod. civile - )
«L'obbligo di cui trattasi viene previsto dall’ art. 66 delle disp. att. del c.c. , ove al 3° comma si legge: " l'avviso di convocazione, contenente...»
-
Consulenza legale Q202542437 (Articolo 1119 Codice Civile - Indivisibilità)
«La giurisprudenza ha chiarito, con diversi arresti, come l’ assemblea di condominio possa - a colpi di maggioranza - deliberare l’uso turnario di un bene comune...»
-
Consulenza legale Q202542411 (Articolo 2910 Codice Civile - Oggetto dell'espropriazione)
«Non sussiste alcun pericolo che possa essere aggredito il patrimonio personale del coniuge di colei su cui grava l’esposizione debitoria.
Infatti, pur nel caso di...»
-
Consulenza legale Q202542316 (Articolo 2810 Codice Civile - Oggetto dell'ipoteca)
«Nella ricostruzione tradizionale della dottrina, il diritto di abitazione , previsto dal vigente codice civile, presenta un contenuto e una disciplina tipica sottratti alla...»
-
Consulenza legale Q202542194 (Articolo 771 Codice Civile - Donazione di beni futuri)
«La donazione di cui si discute, per come si ha intenzione di strutturarla, si ritiene che debba farsi ricadere nel divieto di donazione di beni futuri di cui all’ art....»
-
Consulenza legale Q202542098 (Articolo 1180 Codice Civile - Adempimento del terzo)
«Soggetti normalmente coinvolti nella stipula di una polizza vita sono: l’impresa assicuratrice, il contraente, l’assicurato e il beneficiario.
Contraente...»
-
Consulenza legale Q202541386 (Articolo 268 Codice crisi d'impresa - Liquidazione controllata)
«La disciplina della liquidazione controllata del patrimonio del debitore è oggi contenuta negli artt. 268 e ss. del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza ,...»
-
Consulenza legale Q202541597 (Articolo 458 Codice Civile - Divieto di patti successori)
«La soluzione della questione che qui si richiede di affrontare necessita di una breve disamina di tre diversi istituti giuridici e, precisamente: l’ azione di simulazione...»
-
Consulenza legale Q202541211 (Articolo 809 Codice Civile - Norme sulle donazioni applicabili ad altri atti di liberalità)
«Una recente sentenza della Corte di Cassazione , precisamente la n. 7444 del 20.03.2024 , si è occupata delle c.d. liberalità indirette , ovvero di tutta...»
-
Consulenza legale Q202440458 (Articolo 534 Codice Civile - Diritti dei terzi)
«La norma citata nel quesito, ovvero l’art. 534 c.c., appare molto chiara ed esplicita sul problema che qui si sottopone ad esame, ovvero quello del c.d. erede apparente ....»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...