Trovati 383 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 626 del 17 gennaio 2003
«Ne consegue che esso è indipendente dallo stato economico del beneficiario ed è caratterizzato, anche in applicazione analogica dell'art. 443, secondo comma c.c., dalla sua convertibilità, nell'ipotesi di sopravvenuta impossibilità della...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 5124 del 9 giugno 1997
«Alla risoluzione della disposizione testamentaria domandata dall'erede nei confronti del legatario (o del coerede) inadempiente all'eventuale modus apposto dal testatore (espressamente qualificata in termini di risoluzione per inadempimento...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 22833 del 24 ottobre 2006
«Ne consegue, che l'adempimento di tale obbligo — al contrario di quanto avviene nella sentenza costitutiva emessa ex art. 2932 c.c. per l'adempimento in forma specifica dell'obbligo di concludere il contratto, ove il pagamento del prezzo ad opera...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 23297 del 3 novembre 2009
«...una finalità diversa e ulteriore rispetto a quella dello scambio, consistente nell'arricchimento, per puro spirito di liberalità, di quello tra i contraenti che riceve la prestazione di maggior valore realizzandosi così una donazione indiretta.»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1218 del 5 aprile 1975
«Da un canto egli deve accertare se nel caso sottoposto al suo esame sussiste un dovere morale o sociale, in relazione alla valutazione corrente nella società attuale; dall'altro se questo dovere sia stato adempiuto con una prestazione che presenti...»
-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 7679 del 18 dicembre 1986
«In tal caso la disposizione modale costituisce un elemento accessorio dell'atto di liberalità in quanto con esso il disponente mira ad attuare un fine che si aggiunge a quello principale del negozio a titolo gratuito, operando come ulteriore...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 10741 del 11 maggio 2009
«Ne consegue che il contratto stipulato tra una gestante, una struttura sanitaria ed un medico, avente ad oggetto la prestazione di cure finalizzate a garantire il corretto decorso della gravidanza, riverbera per sua natura effetti protettivi a...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 16600 del 26 luglio 2007
«La creazione di un'associazione presuppone un contratto (normalmente) plurilaterale, caratterizzato dal fatto che le prestazioni sono dirette al perseguimento di uno scopo collettivo, da realizzarsi attraverso lo svolgimento, in comune, di...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 10131 del 14 maggio 2005
«In tema di dichiarazione giudiziale della paternità e della maternità naturale, il consenso del figlio che ha compiuto l'età di sedici anni, necessario (ex art. 273 c.c.) per promuovere o proseguire validamente l'azione, è configurabile come un...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1305 del 9 aprile 1975
«...e diretto tra una cosa ed il titolare della posizione attiva, secondo lo schema del diritto reale, ma hanno sempre per oggetto un comportamento del soggetto passivo, concretantesi in una prestazione di fare, di non fare o di sopportare ( pati ).»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 324 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202542444 (Articolo 441 Codice Civile - Concorso di obbligati)
«Rispondiamo ai diversi quesiti nello stesso ordine in cui sono stati formulati, partendo da una brevissima premessa sugli alimenti .
Gli alimenti consistono in una...»
-
Consulenza legale Q202542098 (Articolo 1180 Codice Civile - Adempimento del terzo)
«Soggetti normalmente coinvolti nella stipula di una polizza vita sono: l’impresa assicuratrice, il contraente, l’assicurato e il beneficiario.
Contraente...»
-
Consulenza legale Q202541949 (Articolo 1988 Codice Civile - Promessa di pagamento e ricognizione di debito)
«L’istituto giuridico a cui si fa riferimento nel quesito - e di cui ci si intende avvalere - è quello disciplinato all’ art. 1988 c.c. , definito dal...»
-
Consulenza legale Q202541252 (Articolo 1815 Codice Civile - Interessi)
«In merito all’applicabilità della disciplina antiusura agli interessi moratori, si sono rincorsi nel tempo due orientamenti giurisprudenziali contrapposti....»
-
Consulenza legale Q202541340 (Articolo 38 Costituzione - )
«L' assegno sociale è stato introdotto dalla riforma Dini (L. n. 335/1995) e ha sostituito, a partire dal 1° gennaio 1996, la vecchia pensione sociale.
Si...»
-
Consulenza legale Q202540985 (Articolo 2110 Codice Civile - Infortunio, malattia, gravidanza, puerperio)
«La Cassazione, con l’ ordinanza n. 11136 del 27.04.2023 , ha rilevato che le assenze del dipendente dovute a infortunio sul lavoro o a malattia professionale sono...»
-
Consulenza legale Q202541047 (Articolo 2596 Codice Civile - Limiti contrattuali della concorrenza)
«Prima di rispondere al quesito posto è necessario fare una breve premessa sul patto di non concorrenza , ovvero sull’accordo con cui le parti di un rapporto di...»
-
Consulenza legale Q202440371 (Articolo 53 T.U.P.I. - Incompatibilità, cumulo di impieghi e incarichi)
«Il caso in esame è particolarmente complesso e presenta alcune incertezze dal punto di vista della normativa applicata.
Innanzitutto, è d’obbligo...»
-
Consulenza legale Q202440428 (Articolo 644 Codice Penale - Usura)
«Rispondere al quesito è estremamente complesso atteso che questa redazione non è in possesso di alcun documento riguardante il rapporto tra le parti. Tuttavia...»
-
Consulenza legale Q202440082 (Articolo 1292 Codice Civile - Nozione della solidarietà)
«Per consolidato orientamento della Corte di Cassazione , tutte le parti di un processo sono obbligate, in solido tra loro, al pagamento del compenso liquidato dal giudice in...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...