Trovati 236 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1626 del 25 gennaio 2007
«La delibera condominiale con la quale si decide la realizzazione di un'opera edile abusiva è nulla per illiceità dell'oggetto. È altresì nulla la delibera condominiale con la quale si prenda una decisione che, se posta in esecuzione, possa...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 12995 del 31 maggio 2006
«La maggiore specificazione del contenuto dell'obbligazione non esclude infatti la rilevanza della diligenza come criterio determinativo della prestazione per quanto attiene agli aspetti dell'adempimento, sicché gli specifici criteri posti da...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 2496 del 10 febbraio 2004
«In tema di trasporto di persone su di un veicolo, in particolare su un di filobus o (come nel caso di specie) su di un tram, la nozione di viaggio include anche le soste effettuate dal veicolo stesso durante l'interruzione del movimento (soste...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 7081 del 5 aprile 2005
«In tema di responsabilità della banca verso l'utente nell'esercizio del servizio delle cassette di sicurezza, nel caso di sottrazione dei beni custoditi nella cassetta di sicurezza a seguito di furto — che non costituisce caso fortuito, in quanto...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 8352 del 13 novembre 1987
«Qualora le parti abbiano espressamente subordinato l'operatività della garanzia assicurativa, all'adozione, da parte dell'assicurato, di determinate misure di sicurezza, il giudice non può sindacare la loro concreta idoneità ad evitare l'evento...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 16803 del 20 giugno 2008
«La presunzione di responsabilità prevista dall'art. 2047 c.c. nei confronti di chi sia tenuto alla sorveglianza dell'incapace è configurabile a carico della struttura sanitaria soltanto in caso di ricovero ospedaliero del malato mentale,...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 11622 del 18 maggio 2007
«Il dovere di sicurezza a carico del datore di lavoro a norma dell'art. 2087 c.c., assolto con l'adozione di tutte le cautele necessarie ad evitare il verificarsi dell'evento dannoso ed anche con l'adozione di misure relative all'organizzazione del...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 4129 del 22 marzo 2002
«Ai sensi dell'art. 2087 c.c., norma di chiusura del sistema antinfortunistico estensibile a situazioni ed ipotesi non ancora espressamente considerate, l'obbligo dell'imprenditore di tutelare l'integrità fisiopsichica dei dipendenti impone...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 9601 del 14 luglio 2001
«La responsabilità datoriale per l'infortunio occorso ad un proprio dipendente addetto ad una macchina pericolosa non si arresta alla comune protezione del soggetto e non è esclusa per l'avvenuta osservanza delle specifiche prescrizioni contenute...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 12445 del 25 maggio 2006
«Posta la natura contrattuale della responsabilità incombente sul datore di lavoro in relazione al disposto dell'art. 2087 c.c., sul piano della ripartizione dell'onere probatorio al lavoratore spetta lo specifico onere di riscontrare il fatto...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 63 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202542586 (Articolo 1065 Codice Civile - Esercizio conforme al titolo o al possesso)
«La servitù di passaggio è un diritto reale che consente al titolare del fondo dominante (nel caso di specie, il vicino) di attraversare il fondo servente (ovvero,...»
-
Consulenza legale Q202542058 (Articolo 32 Costituzione - )
«Il fumo rappresenta un grave rischio per la salute , motivo per cui la normativa vigente impone un divieto assoluto di fumo nei luoghi di lavoro , con particolare attenzione...»
-
Consulenza legale Q202541632 (Articolo 2087 Codice Civile - Tutela delle condizioni di lavoro)
«Il presente parere si limiterà a rispondere alla domanda relativa alla possibilità di rifiutarsi di eseguire un ordine del datore di lavoro.
La giurisprudenza...»
-
Quesito Q202440985 (Articolo 2110 Codice Civile - Infortunio, malattia, gravidanza, puerperio)
«Spett.le Studio Legale
siamo una piccola Srl che svolge attività di lavorazione esterna per conto dei ns clienti, con una dipendente assunta a tempo indeterminato,...»
-
Consulenza legale Q202440367 (Articolo 42 T.U. sostegno maternità e paternità - Riposi e permessi per i figli con handicap grave)
«Il D. Lgs. 151/2001 all'articolo 42 , comma 5, prevede il diritto al congedo straordinario retribuito per un massimo di due anni nell'arco della vita lavorativa per...»
-
Consulenza legale Q202438259 (Articolo 42 T.U. sostegno maternità e paternità - Riposi e permessi per i figli con handicap grave)
«La Legge 104/92, all'articolo 42 , comma 5, prevede il diritto al congedo straordinario retribuito per un massimo di due anni nell'arco della vita lavorativa per...»
-
Consulenza legale Q202438247 (Articolo 1176 Codice Civile - Diligenza nell'adempimento)
«L’art. 14 comma 3 del D.lgs. n. 252/2005 e l’art. 12 comma 3 dello schema di Statuto dei Fondi pensione dispongono esplicitamente che in caso di decesso...»
-
Consulenza legale Q202438011 (Articolo 483 Codice Penale - Falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico)
«Cerchiamo di dare risposta ai quesiti facendo un discorso onnicomprensivo.
In primo luogo va chiarito cosa appare nel casellario giudiziale e, soprattutto, cosa appare...»
-
Consulenza legale Q202438051 (Articolo 42 T.U. sostegno maternità e paternità - Riposi e permessi per i figli con handicap grave)
«Il congedo straordinario è un periodo di assenza dal lavoro retribuito che viene concesso ai lavoratori dipendenti per assistere familiari con disabilità grave...»
-
Consulenza legale Q202437488 (Articolo 134 T.U.L.P.S. - )
«La disciplina degli addetti ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi è...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...
Trovati 19 risultati nelle tesi di laurea
-
Il "banker removal power": la rimozione ottimale degli esponenti aziendali per una vigilanza bancaria positiva-costruttiva.
Analisi comparata tra Europa e Stati Uniti - 03/04/2024
«Il presente lavoro intende svolgere un’analisi comparatistica – tra l’ordinamento comunitario e l’ordinamento statunitense – con riferimento ad una...»
-
Il divieto di perizia psicologica sull'imputato - 23/01/2024
«Il presente lavoro si propone di approfondire il tema del divieto della perizia psicologica, o criminologica, nel processo di cognizione.
Esaminati, nel primo capitolo, la...»
-
Le principali minacce di "cyber security" nella P.A. e adempimenti della stessa per contrastarle - 08/01/2024
«Alla base di questo studio sono stati messi in evidenza dei concetti che rappresentano i fondamenti della sicurezza informatica, costituendo gli standard riconosciuti che...»
-
La sorveglianza speciale di pubblica sicurezza: caratteri e requisiti nelle indagini patrimoniali - 20/11/2023
«Fermo restando la natura sociale e garantista della Costituzione italiana, nel tempo il legislatore è dovuto ricorrere all’emanazione di “Leggi...»
-
Aspetti recenti delle misure antiterrorismo individuali del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite - 22/09/2023
«La presente tesi è incentrata sulle sanzioni internazionali adottate dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, ai sensi del Capitolo VII della Carta ONU, quale...»
-
Il "Golden Power" ed il "Foreign Direct Investment Screening" in Italia ed Europa - 21/06/2023
«Il capitolo I si occuperà del diritto del mercato interno europeo e di come quest’ultimo tuteli le cosiddette libertà fondamentali e delle deroghe che i...»
-
Vizio di mente e infermità nel sistema penale - 23/06/2022
«Nell'elaborato si affronta il tema del vizio di mente partendo da una disamina preliminare circa la disciplina codicistica in materia di imputabilità, soffermandosi...»
-
Gli ammortizzatori sociali durante l'emergenza pandemica da COVID-19 - 03/07/2022
«La tesi vuole analizzare il regime degli ammortizzatori sociali vigente nel nostro paese dalla seconda metà del '900 ma di per sé ancora inadeguato ed inidoneo...»
-
Populismo, garanzie e approcci liberali al diritto penale - 26/05/2022
«Con il presente elaborato viene analizzato criticamente il populismo penale, fenomeno in rilevante ascesa negli ultimi anni in Italia e nel Mondo. Vengono esplicitati i suoi...»
-
Emergenza COVID, obblighi di vaccinazione e rapporto di lavoro - 03/05/2022
«Negli ultimi due anni l’intera umanità ha dovuto lottare contro un nuovo virus, mai identificato prima nell’uomo, che, con la sua potentissima carica virale,...»
Vedi tutti i risultati nelle tesi di laurea...