Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Articolo 177 Codice Penale

(R.D. 19 ottobre 1930, n. 1398)

[Aggiornato al 14/12/2024]

Revoca della liberazione condizionale o estinzione della pena

Dispositivo dell'art. 177 Codice Penale

Nei confronti del condannato ammesso alla liberazione condizionale resta sospesa l'esecuzione della misura di sicurezza detentiva cui il condannato stesso sia stato sottoposto con la sentenza di condanna o con un provvedimento successivo. La liberazione condizionale è revocata, se la persona liberata commette un delitto o una contravvenzione della stessa indole [101], ovvero trasgredisce agli obblighi inerenti alla libertà vigilata, disposta a termini dell'articolo 230, n. 2(1). In tal caso, il tempo trascorso in libertà condizionale non è computato nella durata della pena e il condannato non può essere riammesso alla liberazione condizionale(2).

Decorso tutto il tempo della pena inflitta, ovvero cinque anni dalla data del provvedimento di liberazione condizionale, se trattasi di condannato all'ergastolo, senza che sia intervenuta alcuna causa di revoca, la pena rimane estinta e sono revocate le misure di sicurezza personali [215], ordinate dal giudice con la sentenza di condanna o con provvedimento successivo.

Note

(1) La revoca della liberazione condizionale si verifica qualora il soggetto che ne fruiva abbia commesso un delitto o contravvenzione della stessa indole oppure abbia trasgredito agli obblighi inerenti alla libertà vigilata. Nel primo caso è necessario che il soggetto sia stato condannato con una sentenza che abbia accertato definitivamente il reato, mentre nel secondo il giudice deve accertare la violazione di una o più prescrizioni imposte con il decreto che dispone la libertà vigilata.
(2) La Corte Costituzionale si è pronunciata tre volte in merito al primo comma della disposizione in esame. Dapprima con la sentenza 25 maggio 1989, n. 282 si è pronunciata nel senso dell'illegittimità costituzionale, in quanto, nel caso di revoca della liberazione condizionale, non consente al Tribunale di sorveglianza di determinare la pena detentiva ancora da espiare, tenendo conto del tempo trascorso in libertà condizionale nonché delle restrizioni di libertà subite dal condannato e del suo comportamento durante tale periodo. Poi con sentenza 4 giugno 1997, n. 161 ha dichiarato l'illegittimità costituzionale relativamente alla parte in cui non è previsto che il condannato alla pena dell'ergastolo, cui è stata revocata la liberazione condizionale, possa essere nuovamente ammesso a fruire del beneficio ove ne sussistano i relativi presupposti. Infine, con sentenza 23 dicembre 1998, n. 418 ha parlato di illegittimità costituzionale in relazione al fatto che la revoca della liberazione condizionale nel caso di condanna per qualsiasi delitto o contravvenzione della stessa indole appare incompatibile con il mantenimento del beneficio, in quanto non stabilisce che la liberazione condizionale fosse revocata se la condotta del soggetto, in relazione alla condanna subita.

Ratio Legis

La liberazione condizionale ha carattere premiale e per questo è concessa al condannato che durante il periodo di detenzione abbia dato prova costante di buona condotta. Qualora tale presupposto venga meno, non viene più soddisfatta la ratio dell'istituto, di qui la revoca.

Spiegazione dell'art. 177 Codice Penale

La liberazione condizionale (art. 176) comporta, come effetto immediato, l'immediata liberazione del condannato al ricorrere dei presupposti.

Tuttavia rimangono in vita le eventuali misure di sicurezza approntate con la sentenza di condanna o con successivo provvedimento, qualora il reo rappresenti o abbia rappresentato un pericolo per la società. Viene inoltre prevista l'automatica applicazione della libertà vigilata (art. 230).

La natura fortemente favorevole della liberazione condizionale viene bilanciata dal fatto che, in caso di revoca, il tempo trascorso in libertà non viene computato ai fini dell'espiazione della pena, la quale dunque riprenderà il suo corso come se la liberazione condizionale non fosse mai stata concessa.

La revoca è disposta qualora venga commesso un delitto o una contravvenzione della stessa indole o qualora si trasgredisca agli obblighi derivanti dalla libertà vigilata.

L'effetto estintivo della pena vero e proprio si determina solo trascorso tutto il tempo della pena inflitta o, in caso di condanna all'ergastolo, di cinque anni dalla concessione del beneficio. Ovviamente a patto che non venga disposta la revoca.

Massime relative all'art. 177 Codice Penale

Cass. pen. n. 52020/2017

In tema di liberazione condizionale, la revoca del beneficio per la violazione degli obblighi inerenti alla libertà vigilata presuppone trasgressioni tali da far ritenere il mancato ravvedimento della persona e, pertanto, il giudice deve accertare che l'addebito concretizzi una grave inosservanza al regime di vita cui il liberato era sottoposto e che la stessa costituisca un sicuro elemento rivelatore della mancanza di ravvedimento e della non meritevolezza dell'anticipato reinserimento nella vita sociale.

Cass. pen. n. 13934/2016

La liberazione anticipata può essere concessa ai condannati alla pena dell'ergastolo con riferimento ai periodi trascorsi in liberazione condizionale con sottoposizione alla libertà vigilata, al fine di conseguire, ai sensi dell'art. 177 cod. pen., l'anticipazione della cessazione della misura di sicurezza e dell'estinzione della pena.

Cass. pen. n. 11771/2012

L'estinzione della pena, in esito a positiva esecuzione della liberazione condizionale ai sensi del comma secondo dell'art. 177 c.p., non fa venir meno gli altri effetti penali della condanna, non potendo accedersi ad un'interpretazione analogica, sia pure "in bonam partem", di altri istituti clemenziali.

Cass. pen. n. 48823/2003

In caso di revoca della liberazione condizionale a seguito di condanna per un altro reato, il giudice di sorveglianza non può sostituire, in contrasto con il giudicato, alla pena dell'ergastolo altra pena detentiva, tenendo conto del periodo di liberazione, rideterminando la pena detentiva ancora da espiare.

Cass. pen. n. 7184/1998

Ai fini della revoca automatica della liberazione condizionale, è necessario che il nuovo reato che ne è causa venga commesso durante il periodo di libertà, ma non anche la sentenza di condanna per tale reato divenga irrevocabile durante questo periodo.

L'art. 177 c.p. subordina la revoca della liberazione condizionale a due essenziali condizioni, in relazione di alternatività, e cioè la commissione di un delitto o di una contravvenzione della stessa indole, accertata con sentenza irrevocabile, oppure la trasgressione degli obblighi inerenti alla libertà vigilata, con la differenza che, mentre nel primo caso la revoca ha carattere automatico, nel secondo caso occorre che le trasgressioni siano tali da far ritenere il mancato ravvedimento della persona cui sia stata concessa la liberazione condizionale, nel senso che il giudice deve compiere una penetrante indagine diretta ad accertare, senza ombra di dubbio, se l'addebito possa concretare, o non, una grave trasgressione al regime di vita cui il liberato è stato sottoposto, e se costituisca un sicuro elemento rivelatore della mancanza di ravvedimento e della non meritevolezza dell'anticipato reinserimento nella vita sociale.

Cass. pen. n. 5563/1997

L'art. 177 c.p. prevede tassativamente i casi in cui può farsi luogo alla revoca della liberazione condizionale, con la conseguenza che non è consentito applicare la disposizione stessa, peraltro di stretta interpretazione trattandosi di istituto sfavorevole al condannato, al di fuori delle ipotesi espressamente previste dalla legge. (Nella fattispecie il tribunale di sorveglianza aveva revocato il beneficio della liberazione condizionale nei confronti di un soggetto il quale era stato tratto in arresto — e condannato con sentenza non definitiva — per il reato di spaccio di droga, in ordine al quale aveva ammesso la propria responsabilità. Il tribunale aveva in particolare osservato che, pur non ricorrendo le condizioni per la revoca del beneficio della liberazione condizionale previste dall'art. 177, comma primo, c.p., il beneficio poteva ugualmente essere revocato, dovendosi ravvisare una terza categoria di comportamenti che, «ancorché non giudicati con sentenza irrevocabile alla stregua di illeciti penali — per i quali la prova del mancato ravvedimento opera evidentemente iuris et de iure — né configurabili quali gravi trasgressioni alle prescrizioni connesse alla libertà vigilata, siano però idonei a determinare la risoluzione del beneficio», consistendo in comportamenti «... così palesemente contrastanti con gli interessi della collettività da dimostrare senza ombra di dubbio che il liberato sia tuttora pericoloso». La Suprema Corte, in accoglimento del ricorso proposto dall'interessato, ha annullato senza rinvio l'impugnata ordinanza enunciando il principio di cui in massima).

Cass. pen. n. 1620/1996

In tema di liberazione condizionale, alla stregua della sentenza della Corte costituzionale n. 282 del 25 maggio 1989 (che ha dichiarato l'illegittimità costituzionale del comma 1 dell'art. 177 c.p. nella parte in cui, in caso di revoca della liberazione condizionale, non consente al tribunale di sorveglianza di determinare la pena detentiva ancora da espiare, tenendo conto del tempo trascorso in libertà condizionale, nonché delle restrizioni di libertà subite dal condannato e del suo comportamento durante tale periodo), in caso di revoca della liberazione condizionale deve escludersi la possibilità di rifiutare al condannato una sia pur minima riduzione della pena detentiva originaria.

Cass. pen. n. 2117/1996

A seguito della sentenza della Corte costituzionale del 17 maggio 1989, n. 282 con la quale è stata dichiarata la parziale illegittimità costituzionale dell'art. 177 c.p., nel caso di revoca della liberazione condizionale, compete al tribunale di sorveglianza determinare la pena detentiva ancora da espiare, tenendo conto del tempo trascorso in libertà condizionale, nonché delle restrizioni di libertà subite dal condannato e del suo comportamento durante tale periodo.

Cass. pen. n. 3201/1995

Ai fini della revoca della liberazione condizionale deve aversi riguardo al momento in cui sia intervenuta la causa che la determina. (Fattispecie relativa a causa di revoca intervenuta nel periodo di osservazione, che sarebbe scaduto alla fine di durata della pena originariamente inflitta, ma accertata successivamente alla scadenza stessa, circostanza, questa, ritenuta irrilevante dalla Cassazione).

Cass. pen. n. 1068/1994

In caso di revoca della liberazione condizionale interessante un condannato alla pena dell'ergastolo, non è possibile, allo stato attuale della legislazione, trattandosi di pena perpetua, determinare la parte di essa ancora da espiare; il che trova conferma anche nella sentenza della Corte costituzionale 4 giugno 1993 n. 274 la quale, nel dichiarare inammissibile la relativa questione di illegittimità costituzionale, ha rilevato che essa implicherebbe un'attività di integrazione legislativa riservata, come tale, al legislatore, in assenza di soluzioni costituzionalmente obbligate.

Cass. pen. n. 4060/1992

In caso di revoca della liberazione condizionale, la determinazione della residua pena da espiare, tenendo conto del tempo trascorso in libertà condizionale, delle restrizioni di libertà subite dal condannato e del suo comportamento durante tale periodo, secondo quanto stabilito dalla Corte costituzionale con la sentenza n. 282 del 1989, va effettuata avendo riguardo al periodo trascorso dall'inizio dell'esperimento alla data della violazione che ha dato causa alla revoca, e non anche all'ulteriore periodo intercorso fra detta data e l'adozione formale del provvedimento di revoca.

Cass. pen. n. 451/1992

In tema di liberazione condizionale, qualora risulti accertata la violazione di obblighi inerenti alla libertà vigilata, la valutazione del grado di gravità di detta violazione, ai fini della revoca o meno del beneficio, secondo quanto previsto dall'art. 177 comma 1 c.p., va operata dal giudice tenendo conto anche di ogni elemento circostanziale atto a fornire utili indicazioni, ivi compresa la personalità degli altri soggetti eventualmente coinvolti nella violazione stessa, quando il coinvolgimento non sia puramente occasionale, ma sia frutto, al contrario, di una scelta volontaria dell'interessato. (Nella specie il liberato condizionalmente aveva violato l'obbligo di non uscire da un determinato territorio, recandosi fuori di detto territorio a rilevare il proprio datore di lavoro, sospettato di essere dedito a traffico di stupefacenti; la S.C. ha confermato la statuizione del tribunale di sorveglianza che, ritenuta la gravità della violazione, aveva revocato il beneficio).

Cass. pen. n. 4659/1992

In tema di revoca della liberazione condizionale, la declaratoria di incostituzionalità (parziale) dell'art. 177, primo comma, c.p. — nella parte in cui, nel caso di revoca della liberazione condizionale, non consente al tribunale di sorveglianza di determinare la pena detentiva ancora da espiare, tenendo conto del tempo trascorso in libertà condizionale — pronunciata dalla Corte costituzionale con sentenza n. 282 del 1989, esplica i suoi effetti anche allorché la revoca del beneficio sia stata disposta con provvedimento divenuto irrevocabile anteriormente a detta sentenza. La efficacia retroattiva della suindicata pronuncia della Corte costituzionale ha il suo logico fondamento nel fatto che la illegittimità dichiarata attiene a una disposizione — quella, appunto, di cui all'art. 177, primo comma, ultima parte, c.p. — che disciplina il computo della durata della pena e che, quindi, presuppone che il rapporto punitivo non sia ancora estinto.

Cass. pen. n. 2243/1988

Per la revoca della liberazione condizionale disposta in conseguenza della successiva commissione di reato, la medesimezza dell'indole è richiesta solo per le contravvenzioni e non anche per i delitti. Ne consegue che, qualora la persona ammessa alla liberazione condizionale commetta un delitto, la revoca del beneficio scatta automaticamente, quali che ne siano l'indole e la gravità.

Tesi di laurea correlate all'articolo

Hai un dubbio o un problema su questo argomento?

Scrivi alla nostra redazione giuridica

e ricevi la tua risposta entro 5 giorni a soli 29,90 €

Nel caso si necessiti di allegare documentazione o altro materiale informativo relativo al quesito posto, basterà seguire le indicazioni che verranno fornite via email una volta effettuato il pagamento.