Trovati 1760 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 10338 del 19 ottobre 1998
«Dalla prescrizione del diritto ad accettare l'eredità degli ulteriori chiamati deriva la prescrizione del diritto a chiedere la risoluzione della disposizione testamentaria per inadempimento del modus da parte dei primi eredi chiamati.»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 5067 del 29 aprile 1993
«La disposizione dell'art. 490 comma secondo n. 2) c.c. che limiti la responsabilità dell'erede accettante con il beneficio d'inventario per il pagamento dei debiti ereditari e dei legati intra vires e cum viribus hereditatis, va intesa nel senso...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 15599 del 26 luglio 2005
«In tema di legato modale l'adempimento dell'onere non si configura come condizione sospensiva dell'efficacia della disposizione testamentaria del de cuius in favore dell'onerato e la relativa azione di adempimento, come quella di risoluzione del...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2487 del 18 marzo 1999
«In tema di legato modale, l'inadempimento del modus da parte del legatario legittima i prossimi congiunti del de cuius a proporre sia l'azione di adempimento, sia quella di risoluzione, giusta disposto dell'art. 648 c.c. (e ciò tanto se essi...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 5124 del 9 giugno 1997
«Alla risoluzione della disposizione testamentaria domandata dall'erede nei confronti del legatario (o del coerede) inadempiente all'eventuale modus apposto dal testatore (espressamente qualificata in termini di risoluzione per inadempimento...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 11430 del 19 novembre 1993
«L'azione di risoluzione di una disposizione testamentaria, proposta dall'erede sostituito contro l'istituito per inadempimento dell'onere apposto alla istituzione, distinguendosi dalla petitio hereditatis, che presuppone la qualità di erede in...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 4145 del 10 novembre 1976
«Nei casi di sostituzione nella successione, la risoluzione della disposizione testamentaria in favore dell'erede istituito determina il passaggio della delazione ereditaria al sostituito. Pertanto, quest'ultimo è legittimato a chiedere in giudizio...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 5122 del 26 maggio 1999
«Costituisce modus , e non condizione risolutiva, un obbligo morale apposto ad una donazione che non diviene inefficace in caso di inadempimento, ma obbliga il donatario al trasferimento del bene ad altri per realizzare le finalità stabilite dal...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2237 del 30 marzo 1985
«Mentre nella donazione sottoposta a condizione l'avvenimento futuro e incerto, ai cui verificarsi è subordinata l'efficacia o la risoluzione del contratto, non forma oggetto di obbligazione per l'obiettiva incertezza della realizzazione...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1036 del 29 gennaio 2000
«Ai sensi dell'art. 793 c.c., mentre per l'adempimento dell'onere imposto con le donazioni modali sono legittimati ad agire sia il donante sia qualunque altro interessato (anche durante la vita del donante stesso), per la risoluzione della...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 617 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202542748 (Articolo 545 Codice proc. civile - Crediti impignorabili)
«Per rispondere alle domande che vengono poste occorre prendere in esame il disposto dell’ art. 545 c.p.c.
Principio generale, proprio del nostro ordinamento giuridico...»
-
Consulenza legale Q202542446 (Articolo 2222 Codice Civile - Contratto d'opera)
«Il contratto stipulato tra le parti sembra essere di consulenza continuativa a fronte di un pagamento periodico dei compensi da parte della società a cui viene fornita la...»
-
Consulenza legale Q202542411 (Articolo 2910 Codice Civile - Oggetto dell'espropriazione)
«Non sussiste alcun pericolo che possa essere aggredito il patrimonio personale del coniuge di colei su cui grava l’esposizione debitoria.
Infatti, pur nel caso di...»
-
Consulenza legale Q202542333 (Articolo 844 Codice Civile - Immissioni)
«Nel caso di specie sembra che i conduttori producano delle immissioni intollerabili, di cui i condomini potrebbero chiedere la cessazione ai sensi dell’ art. 844 c.c....»
-
Quesito Q202542484 (Articolo 42 bis T.U. espropri - Utilizzazione senza titolo di un bene per scopi di interesse pubblico)
«RICHIESTA DI UN PARERE PER INIZIARE UNA CAUSA
Premetto che:
• nel 1968, alla morte di mio padre, ereditai al 50% con mio fratello alcuni terreni agricoli;
• nel...»
-
Consulenza legale Q202542119 (Articolo 24 T.U. edilizia - Agibilità)
«La risposta che qui di seguito viene fornita non tiene conto di un elemento essenziale, non risultante dalla proposta di acquisto inviata in copia a questa Redazione, ovvero...»
-
Consulenza legale Q202542005 (Articolo 2116 Codice Civile - Prestazioni)
«L’art. 3, comma 9 L. 335/1995 prevede che, a decorrere dal 1° gennaio 1996, il termine di prescrizione per il versamento dei contributi è ridotto da 10 a 5...»
-
Consulenza legale Q202542003 (Articolo 3 Legge locazioni abitative - Disdetta del contratto da parte del locatore)
«Il locatore dell’immobile nel quesito in oggetto vorrebbe dare la disdetta alla prima scadenza di un contratto di locazione abitativa, stipulato ai sensi...»
-
Consulenza legale Q202541873 (Articolo 658 Codice proc. civile - Intimazione di sfratto per morosità)
«Nel caso di specie, il contratto di locazione ha espressamente previsto che il mancato pagamento dei canoni di locazione costituisce grave inadempimento contrattuale, con...»
-
Consulenza legale Q202541837 (Articolo 3 Legge 104 - Persona con disabilità avente diritto ai sostegni)
«La Legge 104 tutela i diritti delle persone con disabilità grave, garantendo loro il diritto a una vita indipendente e alla partecipazione attiva alla vita sociale,...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...