Trovati 2545 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. V, sentenza n. 4419 del 21 febbraio 2008
«In caso di rilascio dei beni ereditari in favore dei creditori e dei legatari, a seguito di accettazione dell'eredità con beneficio d'inventario, l'Amministrazione finanziaria, pur non potendo insinuare nella procedura di liquidazione il proprio...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1627 del 23 febbraio 1985
«A differenza del debitore che per adempiere alcune delle sue obbligazioni, al di fuori di procedure concorsuali o individuali, è libero di scegliere il creditore al quale eseguire il pagamento, il curatore dell'eredità giacente è tenuto - anche al...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 1532 del 21 aprile 1975
«I requisiti necessari per la compensazione legale (certezza, liquidità ed esigibilità del credito) debbono intendersi in base a criteri obiettivi, indipendentemente dal riconoscimento della controparte; così che ben può essere liquido ed esigibile...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 3244 del 27 marzo 1998
«In tema di eredità giacente, il rigetto, da parte del pretore, della richiesta di fissazione di un termine per il rendiconto e per la liquidazione delle attività (artt. 496 e 500 c.c.) può essere impugnato, sotto forma di reclamo, al competente...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 2873 del 14 giugno 1989
«La limitazione di responsabilità prevista dal secondo comma dell'art. 586 c.c. - per il quale lo Stato non risponde dei debiti ereditari e dei legati oltre il valore dei beni acquistati - riguarda i soli debiti ereditari, cioè i debiti gravanti...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 5182 del 16 ottobre 1984
«Ai sensi dell'art. 503 c.c., colui che abbia accettato l'eredità con il beneficio d'inventario, ha la facoltà di avvalersi della procedura di liquidazione concorsuale dell'eredità, anche se non abbia ricevuto opposizione alla liquidazione...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 2007 del 25 giugno 1971
«I creditori dell'eredità beneficiata si trovano in una situazione uguale a quella dei creditori separatisti per quanto concerne la separazione dei patrimoni del defunto e dell'erede; conseguentemente lo Stato, nella veste di creditore della...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 3546 del 23 febbraio 2004
«Il termine per richiedere la separazione dei beni del defunto da quelli dell'erede, a norma dell'art. 516 c.c., è un termine di decadenza — e come tale di natura perentoria — della durata di tre mesi, che inizia a decorrere dal momento...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 3548 del 25 marzo 1995
«L'azione esercitata dal creditore ai sensi dell'art. 524 c.c. per essere autorizzato ad accettare l'eredità in nome ed in luogo del debitore rinunziante ha una funzione strumentale per il soddisfacimento del credito, in quanto mira a rendere...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1114 del 23 febbraio 1982
«Il creditore del de cuius è privo dell'interesse idoneo a legittimare il suo intervento ex art. 105 c.p.c. nel processo per azione di riduzione esperita dal legittimario, ove questi abbia accettato l'eredità con il beneficio dell'inventario,...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 930 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202542627 (Articolo 473 bis 37 Codice proc. civile - Pagamento diretto del terzo)
«L’ art. 473 bis.37 c.p.c. prevede che il terzo, obbligato nei confronti del debitore inadempiente, sia tenuto a pagare direttamente al creditore - in questo caso, il...»
-
Consulenza legale Q202542643 (Articolo 481 Codice Civile - Fissazione di un termine per l'accettazione)
«L’ art. 480 del c.c. sembra essere abbastanza chiaro circa il termine entro cui il chiamato può decidere se esercitare o meno il diritto di accettare l’...»
-
Consulenza legale Q202542468 (Articolo 545 Codice proc. civile - Crediti impignorabili)
«In base alla normativa vigente, la pensione è pignorabile con le stesse regole dello stipendio , ma con specifici limiti a tutela del minimo vitale del debitore ,...»
-
Consulenza legale Q202542466 (Articolo 557 Codice Civile - Soggetti che possono chiedere la riduzione)
«Come correttamente osserva chi pone il quesito, è del tutto improbabile che - in un caso come quello qui descritto - uno dei due figli possa decidere di esperire l’...»
-
Consulenza legale Q202542411 (Articolo 2910 Codice Civile - Oggetto dell'espropriazione)
«Non sussiste alcun pericolo che possa essere aggredito il patrimonio personale del coniuge di colei su cui grava l’esposizione debitoria.
Infatti, pur nel caso di...»
-
Consulenza legale Q202542170 (Articolo 63 Disp. att. cod. civile - )
«La vicenda descritta si risolve facendo corretta applicazione del comma 4 dell’ art. 63 delle disp. att. del c.c.
Tale norma ci dice chiaramente: " Chi subentra...»
-
Consulenza legale Q202542098 (Articolo 1180 Codice Civile - Adempimento del terzo)
«Soggetti normalmente coinvolti nella stipula di una polizza vita sono: l’impresa assicuratrice, il contraente, l’assicurato e il beneficiario.
Contraente...»
-
Consulenza legale Q202541909 (Articolo 2267 Codice Civile - Responsabilità per le obbligazioni sociali)
«La società semplice è un tipo di società caratterizzata dal fatto che non può avere ad oggetto l'esercizio di un' attività...»
-
Consulenza legale Q202542005 (Articolo 2116 Codice Civile - Prestazioni)
«L’art. 3, comma 9 L. 335/1995 prevede che, a decorrere dal 1° gennaio 1996, il termine di prescrizione per il versamento dei contributi è ridotto da 10 a 5...»
-
Consulenza legale Q202541949 (Articolo 1988 Codice Civile - Promessa di pagamento e ricognizione di debito)
«L’istituto giuridico a cui si fa riferimento nel quesito - e di cui ci si intende avvalere - è quello disciplinato all’ art. 1988 c.c. , definito dal...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...