Trovati 131 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2394 del 10 agosto 1974
«...è richiesto un unico presupposto di carattere oggettivo, ossia che la rinunzia all'eredità da parte del debitore importi un danno per i suoi creditori, in quanto il suo patrimonio personale non basti a soddisfarli e l'eredità presenti un attivo.»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1114 del 23 febbraio 1982
«Né detto interesse è ravvisabile in previsione di una eventuale decadenza dell'erede dal beneficio, giacché in tal caso l'estensione della responsabilità dello stesso coinvolgerebbe tutto il suo patrimonio e non soltanto i beni ottenuti mediante...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 6554 del 11 maggio 2001
«...chi contratta con un'associazione non riconosciuta; ne consegue che egli può far valere i propri diritti, oltre che sul fondo comune, invocando la responsabilità personale e solidale di coloro che hanno agito in nome e per conto dell'associazione.»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 858 del 17 gennaio 2008
«In tema di associazioni non riconosciute, la responsabilità personale e solidale delle persone che hanno agito in nome e per conto dell'associazione, prevista dall'art. 38 c.c. in aggiunta a quella del fondo comune, è volta a contemperare...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 455 del 12 gennaio 2005
«La responsabilità personale e solidale di colui che agisce in nome e per conto di un'associazione non riconosciuta (collegata non alla mera titolarità della rappresentanza dell'associazione, ma all'attività negoziale concretamente svolta per conto...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 354 del 16 gennaio 1991
«Il principio per cui la responsabilità personale e solidale di coloro che hanno agito in nome e per conto dell'associazione non riconosciuta non può giovare agli associati creditori dell'associazione, cessa di essere di ostacolo all'operatività di...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 6032 del 23 giugno 1994
«Le associazioni ed i comitati privi di riconoscimento, pur non essendo persone giuridiche, sono figure soggettive alle quali può essere attribuita la titolarità diretta dei rapporti a contenuto patrimoniale relativi sia a beni mobili che immobili,...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 10813 del 4 dicembre 1996
«In tema di separazione personale dei coniugi, l'ordine al terzo di versare direttamente agli aventi diritto parte delle somme di denaro periodicamente dovute all'obbligato può estendersi anche all'assegno in favore di figli minori, nonostante...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 4776 del 12 maggio 1998
«Il provvedimento di sequestro di beni del coniuge obbligato all'assegno di mantenimento previsto dall'art. 156 sesto comma c.c. è provvedimento di natura non cautelare in quanto a differenza del sequestro conservativo, presuppone un credito già...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 5402 del 17 marzo 2004
«Nell'azione revocatoria, promossa dal creditore personale, dell'atto costitutivo del fondo patrimoniale, al quale abbiano preso parte entrambi i coniugi divenendo comproprietari dei beni costituenti il fondo stesso, la legittimazione passiva...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 230 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202542748 (Articolo 545 Codice proc. civile - Crediti impignorabili)
«Per rispondere alle domande che vengono poste occorre prendere in esame il disposto dell’ art. 545 c.p.c.
Principio generale, proprio del nostro ordinamento giuridico...»
-
Consulenza legale Q202542411 (Articolo 2910 Codice Civile - Oggetto dell'espropriazione)
«Non sussiste alcun pericolo che possa essere aggredito il patrimonio personale del coniuge di colei su cui grava l’esposizione debitoria.
Infatti, pur nel caso di...»
-
Consulenza legale Q202541970 (Articolo 2462 Codice Civile - Responsabilità)
«In termini generali, i debiti di una società a responsabilità limitata gravano esclusivamente sul patrimonio della società stessa, distinto da quello...»
-
Consulenza legale Q202541668 (Articolo 529 Codice Civile - Obblighi del curatore)
«Il primo aspetto che occorre esaminare è quello della rinuncia all’ eredità , istituto giuridico in relazione al quale ci si pone il dubbio se sia necessario...»
-
Consulenza legale Q202541166 (Articolo 33 Legge 104 - Agevolazioni)
«La legge 104/1992 prevede che i lavoratori disabili in situazione di gravità, o i lavoratori con familiari disabili in situazione di gravità, possano beneficiare...»
-
Quesito Q202440778 (Articolo 1130 Codice Civile - Attribuzioni dell'amministratore)
«Gentilissimi,
mi rivolgo al Vostro Studio per avere un parere rispetto alla mia situazione.
Fino al maggio scorso, il condominio in cui risiedo (sono una proprietaria) era...»
-
Consulenza legale Q202439828 (Articolo 177 Codice Civile - Oggetto della comunione)
«Alla domanda che si pone va data una risposta diversa a seconda dei beneficiari dei trasferimenti di denaro.
Nel caso del bonifico in favore della figlia sembra abbastanza...»
-
Consulenza legale Q202438550 (Articolo 457 Codice Civile - Delazione dell'eredità)
«Purtroppo la legislazione italiana non consente in via preventiva di interferire con la volontà di colui che intende regolare il trapasso del suo patrimonio.
In linea...»
-
Consulenza legale Q202438107 (Articolo 582 Codice Civile - Concorso del coniuge con ascendenti, fratelli e sorelle)
«La prima domanda alla quale si chiede di dare risposta è quella relativa alla configurabilità o meno di una donazione indiretta con riguardo all’acquisto...»
-
Consulenza legale Q202438201 (Articolo 18 Codice Civile - Responsabilità degli amministratori)
«Una Fondazione è un ente dotato di personalità giuridica privata che si avvale di un patrimonio finalizzato al perseguimento di uno scopo non economico...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...