Trovati 1234 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1991 del 16 maggio 1977
«A caratterizzare l'istituto del legato in sostituzione di legittima non è necessario che la disposizione testamentaria faccia menzione dell'alternativa che si offre al legittimario, giacché tale diritto-potere trae origine direttamente dalla...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 13385 del 17 giugno 2011
«Nel giudizio di reintegrazione della quota di riserva, non costituiscono domande nuove e sono conseguentemente ammissibili, anche se formulate per la prima volta in appello, le richieste volte all'esatta ricostruzione sia del relictum , che del...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2858 del 9 febbraio 2006
«In tema di azione di riduzione, la pronuncia — che, previo accertamento della simulazione relativa alla vendita di immobili, in quanto dissimulante una donazione — dichiari l'inefficacia parziale della donazione dissimulata nei limiti necessari...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2007 del 14 ottobre 1970
«Il gradimento, manifestato dagli eredi potenziali nei confronti del contenuto di un testamento in corso di formazione, non è manifestazione di volontà giuridicamente idonea ad influire sulla libertà di autodeterminazione del testatore. Detto...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 21685 del 9 ottobre 2006
«Ai sensi dell'art. 654 c.c. il legato di cosa da prendere dal patrimonio del de cuius non ha effetto qualora la cosa non si trovi nel patrimonio del medesimo al momento della sua morte, mentre se la cosa si trovi a tale epoca non nella quantità...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1318 del 23 aprile 1969
«L'art. 675 c.c. ammette l'accrescimento tra collegatari solo quando sia stato legato un medesimo oggetto e solo quando dal testamento non risulti una contraria volontà del testatore. Pertanto, l'accrescimento poggia su una volontà anche presunta,...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1144 del 1 febbraio 1995
«Con riguardo ai crediti nascenti da un rapporto di comunione a favore di un comunista nei confronti di un altro (nella specie, per rimborso di spese di ricostruzione e di addizioni relative ad immobile in comunione), che non siano mai stati...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 3182 del 25 maggio 1982
«La sopravvenuta alienazione, totale o parziale, dei beni oggetto di comunione non osta a che i partecipanti, a prescindere da eventuali ed autonome pretese risarcitone, possano proporre domanda di divisione, al fine di realizzazione i propri...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 5484 del 14 maggio 1993
«Provvedutosi convenzionalmente allo scioglimento di una comunione, il ripristino di tale comunione può essere effettuato contestualmente nello stesso atto in cui si proceda ad una nuova e diversa divisione della medesima comunione, senza che...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 645 del 17 gennaio 2003
«In tema di divisione ereditaria ed in ipotesi di collazione di immobili per imputazione, ai fini della determinazione delle quote spettanti a ciascuno degli eredi, il valore dei beni donati dal de cuius dev'essere calcolato con riferimento alla...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 1071 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202542647 (Articolo 67 T.U.I.R. - Redditi diversi)
«Qualora dal trasferimento a titolo oneroso di un immobile si generi una plusvalenza (valore di cessione superiore al valore d’acquisto), è applicabile l’...»
-
Consulenza legale Q202542561 (Articolo 900 Codice Civile - Specie di finestre)
«Purtroppo non è possibile fornire un parere dettagliato in risposta al presente quesito, in quanto la controparte, al di là di vuote minacce, non ha ancora...»
-
Consulenza legale Q202542345 (Articolo 907 Codice Civile - Distanza delle costruzioni dalle vedute)
«Il quesito proposto sembra rientrare nella fattispecie dell’ art. 907 c.c. , il quale stabilisce che, quando il proprietario ha acquisito il diritto di veduta , la...»
-
Consulenza legale Q202542422 (Articolo 907 Codice Civile - Distanza delle costruzioni dalle vedute)
«Dalla descrizione fatta dei luoghi e dal disegno inviato sembra che il nuovo muro, che il vicino sta costruendo, si trovi a una distanza inferiore ai tre metri dal parapetto del...»
-
Quesito Q202542578 (Articolo 892 Codice Civile - Distanze per gli alberi)
«Ho una tavernetta in un condominio che affaccia su un vicolo di proprietà di un altro condominio in via di costruzione, su cui ho la servitù di passaggio a piedi....»
-
Quesito Q202542478 (Articolo 3 Legge 104 - Persona con disabilità avente diritto ai sostegni)
«Ho 91 anni ,mia moglie ha una malattia rara ( fibrosi polmonale) con invalidità al 99% per uscire di casa necessita di un sostegno e una persona che l'accompagni....»
-
Quesito Q202542466 (Articolo 557 Codice Civile - Soggetti che possono chiedere la riduzione)
«I 2 unici figli ricevono, nel 2016, con atto di donazione (al 50% ciascuno), tramite il notaio, una serie di immobili e terreni, dai loro anziani genitori, in regime di...»
-
Quesito Q202542422 (Articolo 907 Codice Civile - Distanza delle costruzioni dalle vedute)
«La mia abitazione è una villetta con accesso indipendente e corte esclusiva, facente parte di un complesso condominiale realizzato nel 2005 (circa 20 anni fa).
Il...»
-
Consulenza legale Q202542316 (Articolo 2810 Codice Civile - Oggetto dell'ipoteca)
«Nella ricostruzione tradizionale della dottrina, il diritto di abitazione , previsto dal vigente codice civile, presenta un contenuto e una disciplina tipica sottratti alla...»
-
Consulenza legale Q202542158 (Articolo 878 Codice Civile - Muro di cinta)
«Non occorre chiedere alcun permesso al vicino per realizzare, sul proprio suolo , un muro di cinta ; né può assumere alcuna rilevanza la circostanza che il...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...
Trovati 42 risultati nelle tesi di laurea
-
I gruppi di società nel Codice della crisi e dell'insolvenza - 13/02/2025
«Nella realtà economica contemporanea il gruppo di società è l’assetto organizzativo tipico assunto dalle imprese di grande dimensione allo scopo di...»
-
Lo scioglimento della donazione - 31/12/2024
«Il presente elaborato intende analizzare l'istituto giuridico dello scioglimento della donazione.
È stata necessaria la ricostruzione giuridica della donazione e...»
-
Le sanzioni amministrative, con particolare riferimento alle violazioni al Codice della Strada - 14/08/2024
«L’esigenza di una nuova disciplina normativa della circolazione stradale nacque dal concorso di molteplici fattori quali: a) aumento esponenziale del numero dei veicoli;...»
-
Vizi del provvedimento e regime di invalidità degli accordi ad oggetto pubblico - 22/05/2024
«A trent’anni dall’ entrata in vigore della Legge sul procedimento amministrativo , gli accordi di cui all’art. 11 della legge 7 agosto n. 241 del 1990...»
-
Il falso in bilancio, tra ricostruzione normativa e applicazione giurisprudenziale - 20/03/2024
«Nella parte iniziale del capitolo I sono stati ricordati i primi esempi di bilancio e i primi embrionali tentativi di regolamentazione dei medesimi.
L’analisi si...»
-
Il ruolo dello "status civitatis" nell'ordinamento internazionale, europeo e nazionale in funzione dell'integrazione: il riacquisto "iure sanguinis" della cittadinanza italiana - 28/02/2024
«Il presente elaborato mette in luce i vari aspetti giuridici sottesi allo status civitatis ed ai principali istituti connessi con il diritto di cittadinanza .
Filo...»
-
La responsabilità sociale d’impresa nella Fashion Industry: "compliance", modelli organizzativi e "231" - 26/02/2024
«Il lavoro si prefigge lo scopo di trattare il tema della Responsabilità sociale d’impresa (RSI), o Corporate Social Responsibility (CSR), che ha acquistato...»
-
Obbligo di impedire l’evento e vigilanza sull’ente - 07/02/2024
«Il presente elaborato ha ad oggetto il controverso tema della responsabilità penale individuale dei membri dell’organismo di vigilanza di un ente per il fatto di...»
-
Cremazione: tra chiesa cattolica e Stato italiano - 24/01/2024
«Il seguente lavoro sarà finalizzato ad illustrare e spiegare al meglio “il mondo della cremazione” dalla sua nascita fino ai giorni d’oggi, con...»
-
Il diritto penale a servizio dell'ambiente. Tra tendenze armonizzatrici e prospettive di uniformazione - 08/11/2023
«L’elaborato intende indagare alcune delle strategie che si sono predisposte per la protezione dell’ambiente, in particolare in ambito penale, e si cimenta nel...»
Vedi tutti i risultati nelle tesi di laurea...