-
La deflazione processuale in una visione comparata - 11/02/2025
«L’idea che la giustizia italiana soffra di una grave crisi di funzionalità è una sorta di litania: sono numerose le relazioni inaugurali degli anni...»
-
L'autodeterminazione del minore - 09/01/2025
«La potente affermazione “l'umanità deve al bambino il meglio che ha da dare ”, contenuta nel Preambolo della Dichiarazione dei diritti del fanciullo del...»
-
Lo scioglimento della donazione - 31/12/2024
«Il presente elaborato intende analizzare l'istituto giuridico dello scioglimento della donazione.
È stata necessaria la ricostruzione giuridica della donazione e...»
-
La circolazione del “Made in Italy” nel mercato europeo ed internazionale - 24/12/2024
«Nell'elaborato si analizza la normativa europea in merito al principio della "libera circolazione delle merci" tramite la disciplina del T.F.U.E. e l'analisi...»
-
Il caporalato, analisi del fenomeno tra passato e presente - 20/12/2024
«Oggetto della tesi sarà il fenomeno del c.d. caporalato, ovvero un’attività di intermediazione illecita di manodopera, nella quale dei soggetti, i c.d....»
-
L'accettazione del rischio e la responsabilità civile nello sport. Un confronto tra l'ordinamento italiano e l'ordinamento statunitense. - 27/11/2024
«La ricerca mira a spiegare il modo in cui possono essere applicate le norme sulla responsabilità civile nell’ambito delle fattispecie lesive derivanti dalla...»
-
L’incidenza delle esternalità negative da inquinamento ambientale sui tributi patrimoniali: il caso dell’IMU - 14/11/2024
«Attraverso uno studio analitico della materia catastale e analizzandone la struttura si è potuto constatare che il sistema ha molteplici criticità e difetti che lo...»
-
Il ruolo delle Regioni nella tutela delle acque - 05/11/2024
«Le competenze in capo alle Regioni sono il risultato della riforma del Titolo V che ha modificato l’articolo 117 della Costituzione stabilendo due tipi di competenza,...»
-
Le misure anticorruttive negli appalti pubblici con particolare riferimento alla procedura negoziata e al subappalto - 01/10/2024
«A partire da un'analisi del quadro generale sulla normativa circa la prevenzione del fenomeno corruttivo nel nostro ordinamento giuridico e da un attento esame dei rischi...»
-
Smart Contract e Blockchain: profili giuridici e tecnologici - 19/08/2024
«La presente tesi rappresenta un’opera inedita ed autentica in cui ci si sofferma sul rapporto tra contratti ed innovazione e di come la contrattazione nel corso del tempo...»
-
Federalismo fiscale e principi europei - 10/06/2024
«Il tema del federalismo fiscale si sviluppa nel nostro ordinamento negli anni novanta e si collega al processo del decentramento e del federalismo amministrativo. In questo...»
-
Gli strumenti di finanziamento alternativi per le Startup e le Pmi Innovative: il ruolo emergente del "Crowdfunding" e le "Unicorn Startup" - 29/04/2024
«Il presente lavoro di tesi intende analizzare la centralità delle piccole e medie imprese (Pmi) e delle Startup innovative nell’ambito del sistema produttivo...»
-
Matrimonio canonico e dinamiche processuali al tempo del web - 26/04/2024
«Col presente lavoro di tesi si è voluto evidenziare come un istituto secolare come quello del matrimonio canonico sia ormai permeato dalle nuove tecnologie moderne.
Si...»
-
L'ordine di esame tra ricorso principale e ricorso incidentale in materia di contratti pubblici - 22/03/2024
«Il presente elaborato approfondisce una delle questioni processuali maggiormente dibattute negli ultimi decenni in materia di contratti pubblici: l’ordine di esame tra...»
-
I confini del sindacato di costituzionalità in materia penale. Conferme e novità nella recente giurisprudenza costituzionale - 09/02/2024
«Con la presente ricerca si intende esaminare, alla luce della giurisprudenza costituzionale, come il principio di legalità, e in particolar modo la riserva di legge ,...»
-
Articolo 709-ter c.p.c.: soluzione delle controversie in materia di esercizio della responsabilità genitoriale o di affidamento dei figli - 05/02/2024
«L’oggetto dell’intera trattazione verterà sull’analisi dell' art. 709 ter del c.p.c. , introdotto dall’art. 2, secondo comma, della legge 8...»
-
I gruppi di imprese nel Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza - 29/01/2024
«Il nuovo Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza ha introdotto un'importante novità, ossia la disciplina dei gruppi di imprese in stato di crisi e di...»
-
La successione ereditaria nei rapporti contrattuali - 15/01/2024
«Il sistema giuridico italiano regola la successione per causa di morte principalmente attraverso la legge ed il testamento . In un contesto rigido come quello italiano, gli...»
-
La normativa italiana in materia di “origine” dei prodotti lattiero-caseari nel quadro del Regolamento UE n. 1169/2011 - 12/01/2024
«In questo elaborato viene trattato il tema delle informazioni al consumatore di alimenti e, più in particolare, di come la normativa italiana sull’indicazione...»
-
I reati informatici: i risvolti penali dello sviluppo tecnologico - 09/01/2024
«L’attuale periodo storico, la cui promessa è quella di apportare innovazioni alla vita umana, più velocemente rispetto a qualsiasi età precedente, ha...»
-
Profili e questioni irrisolte del patto di famiglia alla soglia della maggiore età dell'istituto - 20/12/2023
«Si è stimato che circa 5 milioni di imprese, ossia il 30% nell’intero ambito europeo, abbiano dovuto far fronte nella metà degli anni ’90 alla vicenda...»
-
Dal diritto d'accesso al suo diniego - 12/12/2023
«Con l'avvento della nostra Costituzione si sono delineati gli aspetti di un concetto di popolo a cui appartiene la sovranità , allo scopo di dare...»
-
I reati di frode fiscale - l’evoluzione normativa e giurisprudenziale - 14/11/2023
«L’evoluzione del diritto penale tributario ha conosciuto due fasi.
La prima, che va dall’Unità d’Italia alla fine degli anni ’50, nella quale...»
-
Principi costituzionali e fine vita tra autodeterminazione e nodi problematici - 13/11/2023
«Il momento della morte è sempre stato per l’uomo motivo di sofferenza e di profondi interrogativi.
Fino a qualche decennio fa, questo momento era l’unico...»
-
S.c.i.a. edilizia e tutela del terzo - 16/10/2023
«Un’analisi accurata della tutela dei terzi nei procedimenti di s.c.i.a. non può che partire da un dato evidente: la garanzia dei terzi costituisce il discrimen...»
-
Aspetti recenti delle misure antiterrorismo individuali del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite - 22/09/2023
«La presente tesi è incentrata sulle sanzioni internazionali adottate dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, ai sensi del Capitolo VII della Carta ONU, quale...»
-
L'ambiente sano come diritto umano: confronto tra Europa e Africa - 15/09/2023
«Negli ultimi decenni si è assistito ad un progressivo riconoscimento del ruolo svolto dagli ecosistemi quale elemento indispensabile al benessere dell’uomo, laddove...»
-
Il cibo di Dio. Aspetti religiosi e giuridici in tema di alimentazione - 22/09/2023
«Quella tra uomo e cibo è una relazione ancestrale caratterizzata, tuttavia, da un errore concettuale di fondo, ovverosia l’errore di ritenere il cibo come un...»
-
Natura e funzioni degli ordini professionali - 01/09/2023
«Gli ordini professionali costituiscono un punto di riferimento essenziale all'interno del nostro ordinamento.
Essi vengono generalmente classificati come enti pubblici...»
-
La figura del "rup" alla luce del nuovo Codice degli appalti - 21/08/2023
«Il RUP è investito di una molteplicità di funzioni e competenze, enucleate sia dal Codice dei contratti pubblici [ABROGATO] (D.Lgs. n. 50/2016) che dalle Linee...»