Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE
Diritto costituzionale -

Federalismo fiscale e principi europei

AUTORE:
ANNO ACCADEMICO: 2021
TIPOLOGIA: Tesi di Laurea Magistrale
ATENEO: Libera Universitą Mediterranea
FACOLTÀ: Giurisprudenza
ABSTRACT
Il tema del federalismo fiscale si sviluppa nel nostro ordinamento negli anni novanta e si collega al processo del decentramento e del federalismo amministrativo. In questo periodo, infatti, ci furono due grandi riforme, quali il federalismo amministrativo e la riforma del Titolo V parte II della Costituzione. Tale riforma costituisce la più grande riforma finora approvata dall’entrata in vigore della carta costituzionale. Con essa si è trasformato tutto l’assetto del governo territoriale, e sono stati rivoluzionati i tradizionali rapporti tra centro e periferia. Se si considera la complessiva riscrittura del "titolo V" della Costituzione, che deriva non solo dall’entrata in vigore della legge costituzionale n. 3 del 2001 dopo l’approvazione referendaria, ma anche dalla legge costituzionale n. 1 del 1999 (piena autonomia statutaria alle regioni, elezione diretta dei presidenti regionali), si deve riconoscere che, nella sostanza, alla trasformazione in senso federale della forma dello Stato italiano mancano solo le conseguenti misure di riforma della struttura del Parlamento e della Corte costituzionale.

Indice (COMPLETO)Apri

Tesi (ESTRATTO)Apri

Acquista questa tesi
Inserisci il tuo indirizzo email: