Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE
Diritto digitale -

Smart Contract e Blockchain: profili giuridici e tecnologici

AUTORE:
ANNO ACCADEMICO: 2020
TIPOLOGIA: Tesi di Laurea Magistrale
ATENEO: Universitą degli Studi della Campania
FACOLTÀ: Giurisprudenza
ABSTRACT
La presente tesi rappresenta un’opera inedita ed autentica in cui ci si sofferma sul rapporto tra contratti ed innovazione e di come la contrattazione nel corso del tempo sia stata influenzata dall’utilizzo di nuove tecniche.
La trasformazione digitale ha contribuito alla nascita di nuove tipologie contrattuali, utilizzate per soddisfare bisogni caratterizzati dalla crescente necessità di celerità, immediatezza ed efficacia.
Gli obiettivi principali della presente ricerca risiedono nell’analisi delle nuove categorie di contratti, quali informatici, telematici e cibernetici, della loro disciplina e delle varie teorie che dividono la natura di queste forme contrattuali, fino ad arrivare all’approfondimento di un’innovativa tipologia di accordo, ovvero il contratto Intelligente, tecnicamente denominato Smart Contract.
Le motivazioni essenziali della redazione di tale resi risiedono in un personale interesse dell'autore nei confronti dell’innovazione tecnologica, applicata alle tradizionali forme di contrattazione e, in secondo luogo, l’esperienza maturata durante un soggiorno di studio estero, che ha consentito di entrare in contatto con realtà differenti, capaci di instillare il dubbio sulla concreta applicabilità del concetto di decentralizzazione ed automatizzazione contrattuale.
Per introdurre la nozione di Smart Contract, verranno analizzati i c.d. Registri Distribuiti o Blockchain, con un approfondimento della normativa attraverso cui l’Italia ed altre Nazioni hanno deciso di regolamentare l’utilizzo di questi nuovi strumenti.
Lo scopo del lavoro è anche quello di analizzare le differenze esistenti tra le diverse tipologie di Blockchain, sia dal punto di vista tecnologico, sia riguardo agli Smart Contract. Nel prosieguo, si constaterà che la Blockchain di riferimento per lo sviluppo degli Smart Contract è la tecnologia Ethereum e ne verrano analizzate le caratteristiche fondamentali e come potrebbero inserirsi nell’epoca attuale, costituendo un primo passo verso l’automatizzazione dei processi e decentralizzazione degli scambi.
Ci si soffermerà, inoltre, sull’integrazione di queste fattispecie contrattuali in comparazione con gli elementi essenziali del contratto in relazione al diritto civile ed alle problematiche applicative dei vizi "genetici" del contratto con riferimento a questa tipologia di accordi.
Un’altra parte della tesi, poi, analizzerà le caratteristiche fondamentali dei contratti intelligenti e Blockchain, con particolare riguardo ai concetti di immutabilità ed irretrattabilità, nonché in relazione ai concetti di decentramento del potere e consenso distribuito.
Verrà inoltre approfondita la "tecnologia Oracoli" ovvero l’unico punto di contatto tra la realtà esistente al di fuori della tecnologia Blockchain e gli Smart Contract.
Questo lavoro ha tentato di fornire un contributo allo studio di tecnologie innovative quali Blockchain, Smart Contract ed Oracoli, con specifico riferimento alla nuova tipologia di Contratti Intelligenti, dei quali si è cercato di analizzare le principali caratteristiche, l'applicabilità e la loro storia fino ad oggi.
Appare opportuno precisare che, con lo sviluppo tecnologico, non si esclude affatto di scorgere possibili soluzioni alle problematiche oggetto di trattazione; tanto perché siffatta fattispecie è in uno stato embrionale ed in profonda evoluzione. Perciò non è impossibile immaginare che, attraverso la costante innovazione, si potrà porre rimedio ad ostacoli o errori, i quali, nell’attualità, denotano elevata complessità nella loro risoluzione.
Concludendo, a titolo esemplificativo, sono state prospettate alcune fattispecie inscrivibili nello Smart Contract, quali il diritto di recesso e le problematiche nascenti dalla programmazione.

Indice (COMPLETO)Apri

Tesi (ESTRATTO)Apri

Norme di riferimento

Acquista questa tesi
Inserisci il tuo indirizzo email: