-
Quesito Q201512636 (Articolo 544 Codice Civile - Concorso di ascendenti e coniuge)
«Separazione consensuale tra coniugi ed effetti successori in caso di premorienza:
Sono stata coniugata per ca 22 anni in regime di comunione dei beni. In costanza di matrimonio...»
-
Consulenza legale Q201512561 (Articolo 33 Codice del consumo - Clausole vessatorie nel contratto tra professionista e consumatore)
«Come noto, le Banche, per operare in Italia, devono essere iscritte nell'albo delle banche , su cui ha obbligo di vigilare la Banca d'Italia: la cancellazione...»
-
Consulenza legale Q201512535 (Articolo 1439 Codice Civile - Dolo)
«La vicenda narrata nel quesito è complessa e meriterebbe una analisi più approfondita.
Tuttavia, sembra di poter enucleare un paio di questioni giuridicamente...»
-
Consulenza legale Q201512456 (Articolo 2948 Codice Civile - Prescrizione di cinque anni)
«Come già evidenziato nel quesito precedente , il collaboratore nell' impresa familiare ex art. 230 bis del c.c. ha diritto a partecipare agli utili...»
-
Consulenza legale Q201511763 (Articolo 2262 Codice Civile - Utili)
«La vicenda s'inquadra nell'istituto giuridico della cosiddetta " impresa familiare ", regolata dall' art. 230 bis del c.c. , ossia l'impresa nella...»
-
Consulenza legale Q201512267 (Articolo 886 Codice Civile - Costruzione del muro di cinta)
«Nel caso di specie, mettendo da parte per un attimo la legittimità a livello amministrativo della suddivisione del lotto, il problema principale riguarda la...»
-
Consulenza legale Q201512286 (Articolo 1772 Codice Civile - Pluralitā di depositanti e di depositari)
«Nella vicenda esposta si è aperta una successione ereditaria a favore di quattro eredi legittimi, di cui due irreperibili.
L'esiguità della somma lasciata in...»
-
Consulenza legale Q201512277 (Articolo 2668 Codice Civile - Cancellazione della trascrizione)
«Rispetto a quanto affermato nel quesito, vi sono alcune osservazioni da proporre relative al passaggio in giudicato di due capi della sentenza e alla possibilità di...»
-
Quesito Q201512277 (Articolo 2668 Codice Civile - Cancellazione della trascrizione)
«Spett. Redazione di Brocardi, ho ancora delle perplessità in ordine ad alcuni aspetti che non avevo evidenziato nella mia richiesta e pertanto Vi chiedo...»
-
Consulenza legale Q201512035 (Articolo 2668 Codice Civile - Cancellazione della trascrizione)
«Nella vicenda esposta si è avuta la trascrizione di tre domande giudiziali proposte nel medesimo processo: nullità di donazione per incapacità di...»
-
Quesito Q201412035 (Articolo 2668 Codice Civile - Cancellazione della trascrizione)
«In data 1984 su un fabbricato, donatomi da mio padre in data 1979 (senza alcuna imputazione), è stato trascritto da parte di due coeredi un atto di citazione tendente ad...»
-
Consulenza legale Q201411886 (Articolo 185 Codice proc. civile - Tentativo di conciliazione)
«In primo grado, l' art. 185 del c.p.c. stabilisce che il giudice istruttore, in caso di richiesta congiunta delle parti, fissi la comparizione delle medesime al fine di...»
-
Consulenza legale Q201411859 (Articolo 1108 Codice Civile - Innovazioni e altri atti eccedenti l'ordinaria amministrazione)
«E' innovazione ogni alterazione nella entità sostanziale del bene o un mutamento della destinazione della cosa comune.
Tuttavia, non tutte le innovazioni...»
-
Quesito Q201411859 (Articolo 1108 Codice Civile - Innovazioni e altri atti eccedenti l'ordinaria amministrazione)
«Buongiorno, Vi contatto per la seguente problematica: sono comproprietario insieme a mia madre e mia sorella di un compendio immobiliare caduto in successione dopo la perdita di...»
-
Quesito Q201411763 (Articolo 2262 Codice Civile - Utili)
«Impresa familiare in cui io lavoro da 15 anni a tempo pieno e in cui vi è una divisione formale degli utili del 49% per il non proprietario; la società ha un...»
-
Consulenza legale Q201411692 (Articolo 1124 Codice Civile - Manutenzione e sostituzione delle scale e degli ascensori)
«Innanzitutto, va chiarito che le spese per l'ascensore possono essere di due tipi:
- spese dovute per la sua manutenzione o sostituzione ;
- spese inerenti all'...»
-
Quesito Q201411711 (Articolo 567 Codice Civile - Successione dei figli)
«Il 2 luglio č morta mia suocera proprietaria di un immobile al 50% con mia moglie, per rinunzia all'ereditā dell'altro figlio alla morte del padre.
Mia suocera ha lasciato un...»
-
Consulenza legale Q201411630 (Articolo 177 Codice Civile - Oggetto della comunione)
«Nella vicenda narrata una moglie, oggi separata dal marito, ha lavorato per molti anni nelle aziende di famiglia (che fino ad un certo punto era in comproprietà tra il...»
-
Quesito Q201411630 (Articolo 177 Codice Civile - Oggetto della comunione)
«Buongiorno,
Io e mio marito siamo in regime di separazione dei beni.
Nel 2007 ha chiesto la separazione perché ha conosciuto una nuova compagna da cui ha avuto una...»
-
Consulenza legale Q201411506 (Articolo 1120 Codice Civile - Innovazioni)
«L' art. 1117 del c.c. dice che sono oggetto di proprietà comune dei proprietari delle singole unità immobiliari dell'edificio le aree destinate a...»
-
Consulenza legale Q201411501 (Articolo 1282 Codice Civile - Interessi nelle obbligazioni pecuniarie)
«Nel caso in esame, è stato disposto lo scioglimento della comunione ereditaria su un bene immobile, con attribuzione della quota di una degli eredi (la figlia nata fuori...»
-
Consulenza legale Q201411435 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Nella vicenda descritta, la comune volontà di tutti i proprietari, 18 anni fa, ha dato vita ad un accordo relativo all'utilizzo della strada privata che serve tutte...»
-
Quesito Q201411506 (Articolo 1120 Codice Civile - Innovazioni)
«In un condominio composto di 7 unità immobiliari esiste una zona destinata a posti auto scoperti per sole 6 unità. Il rogito dei 6 condomini riporta i dati esatti...»
-
Quesito Q201411501 (Articolo 1282 Codice Civile - Interessi nelle obbligazioni pecuniarie)
«Chiedo cortesemente se potete rispondere a questo quesito.
In una sentenza di Divisione Giudiziale dell' Eredità i miei figli sono stati indicati eredi insieme ad...»
-
Consulenza legale Q201411365 (Articolo 250 Codice Civile - Riconoscimento)
«Se il de cuius , cioè il defunto che abbia lasciato un'eredità, aveva un figlio nato fuori dal matrimonio, ma che non è mai stato riconosciuto, tale...»
-
Quesito Q201411089 (Articolo 913 Codice Civile - Scolo delle acque)
«Negli anni ’70 la mia famiglia costruì 4 villette perpendicolari al mare e parallele alla strada. L’attribuzione delle ville avvenne per sorteggio: le prime...»
-
Consulenza legale Q201411014 (Articolo 484 Codice Civile - Accettazione col beneficio d'inventario)
«Il quesito propone due questioni. La prima attiene al mancato deposito dell'inventario da parte di due eredi minori; la seconda la possibilità per il singolo erede di...»
-
Consulenza legale Q201410712 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Dalla descrizione dei fatti e dei luoghi, sembra che sia stata costituita una servitù di scarico delle acque nere a favore del condominio, in quanto pare essersi...»
-
Quesito Q201410543 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Sono proprietario di un alloggio all'ultimo piano di un condominio. Il costruttore non avendo i millesimi necessari per eseguire la completa costruzione degli alloggi, ha...»
-
Consulenza legale Q201410393 (Articolo 1061 Codice Civile - Servitų non apparenti)
«Nella vicenda esposta esiste sin dal 1967 una costruzione (ripostiglio per attrezzi) situata a 3,5 metri da un altro edificio (stalla mutata in abitazione).
L' art. 873...»