Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Processo civile"

consulenze legali in materia di: Processo civile

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Processo civile
Consulenza Q202026012 del 09/08/2020
Maurizio S. chiede
«Spett.le Brocardi.it Maurizio S. Sono con la presente a chiedere il presente quesito in merito ai modi e termini per produrre memorie difensive nel procedimento di opposizione al decreto ingiuntivo con richiesta di esecuzione provvisoria ex...»
Consulenza legale: «La sede corretta per replicare al contenuto della comparsa di costituzione avversaria, ivi compresa la richiesta di concessione della provvisoria esecuzione formulata dall’opposto, è la prima udienza del procedimento di...»
Consulenza Q202026005 del 05/08/2020
Alessandro S. chiede
«Quale rimedi e' possibile esperire avverso il rigetto di una istanza di revoca di un aggiudicazione all'asta di un immobile nell'ambito di una procedura esecutiva immobiliare. Chiedo anche quale sia l'organo giurisdizionale...»
Consulenza legale: «La revoca dell’ aggiudicazione di un immobile trova fondamento nel disposto dell’art. 487 del c.p.c., ai sensi del quale le ordinanze del giudice dell’esecuzione possono essere dallo stesso giudice modificate o revocate,...»
Consulenza Q202026004 del 04/08/2020
Maurizio S. chiede
«Spett.le Brocardi.it Maurizio S. Sono con la presente a richiedere un parere in merito agli artt. 642 e 648 c.p.c. Il creditore chiede con ricorso in Tribunale, la concessione decreto ingiuntivo ex degli artt. 633 e 642 c.p.c. per onorari...»
Consulenza legale: «Il fatto che la provvisoria esecuzione sia stata chiesta, ma non concessa ai sensi dell’art. 642 del c.p.c., in sede di emissione del decreto ingiuntivo , non impedisce affatto che la relativa istanza possa essere riproposta (ed accolta)...»
Consulenza Q202025974 del 29/07/2020
Maurizio S. chiede
«Spett.le Brocardi.it Maurizio S. Sono con la presente a richiedere il seguente parere, L’avvocato fa ricorso nei confronti dell’ex cliente chiedendo al giudice la concessione del decreto ingiuntivo per mancato pagamento degli...»
Consulenza legale: «Il testo dell’art. 702 bis del c.p.c., ultimo comma, nel disciplinare la chiamata in causa del terzo nell’ambito del procedimento sommario di cognizione, si riferisce espressamente alla sola chiamata in garanzia. Ciò ha...»
Consulenza Q202025971 del 29/07/2020
Maurizio S. chiede
«Spett.le Brocardi.it Maurizio S., Sono con la presente a richiedere il presente parere. L’avvocato fa ricorso nei confronti dell’ex cliente chiedendo al giudice la concessione del decreto ingiuntivo per mancato pagamento degli...»
Consulenza legale: «Per espresso disposto dell’art. 14 D. Lgs. n. 150/2011, all’opposizione proposta contro il decreto ingiuntivo riguardante onorari, diritti o spese spettanti ad avvocati per prestazioni giudiziali si applica il rito sommario di...»
Consulenza Q202025737 del 26/07/2020
F. F. chiede
«Buongiorno, la figlia del de cuius, da me assistita, agisce in giudizio (con rito ordinario di cognizione) contro il fratello il quale aveva prelevato dal conto corrente cointestato con il padre, nel corso di dieci anni, dal 2003 al 2013, senza...»
Consulenza legale: «Dalla lettura dei numerosi atti di causa allegati, e in primis della sentenza, è emerso che la domanda, qualificata nell’ atto di citazione come “azione di regresso ex art. 1298 del c.c.” è stata rigettata sul...»
Consulenza Q202025933 del 22/07/2020
Maurizio S. chiede
«Spett.le Brocardi.it Sono con la presente a richiedere il presente parere. L’avvocato emette nei confronti dell’ex cliente, decreto ingiuntivo per mancato pagamento degli onorari ex artt., 633 e 642 c.p.c. L’ex cliente...»
Consulenza legale: «Il quarto comma dell’art. 702 bis c.p.c. prevede che il convenuto debba costituirsi in giudizio “ mediante deposito in cancelleria della comparsa di risposta, nella quale deve proporre le sue difese e prendere posizione sui fatti...»
Consulenza Q202025896 del 20/07/2020
MARCO F. chiede
«Salve, ho il seguente dubbio. L'art. 17 c.p.c. afferma che il valore della causa di opposizione si determina in base al valore del credito per cui si procede. Per credito per cui si procede deve farsi riferimento in caso di opposizione a...»
Consulenza legale: «Per rispondere alla prima parte del quesito è utile richiamare la giurisprudenza relativa all’art. 17 c.p.c., secondo cui nella fase successiva all'inizio dell'esecuzione il valore della causa va determinato avendo riguardo...»
Consulenza Q202025868 del 14/07/2020
Barbara S. chiede
«Buongiorno, a dicembre 2018 ho partecipato ad un asta mobiliare a mezzo commissionario dove mi aggiudicavo una casetta modulare pre-assemblata e smontabile tramite in sistema di cerniere.<br /> Ho prontamente pagato l'I.V.G ma da...»
Consulenza legale: «La vendita conclusa a mezzo di commissionario rientra a tutti gli effetti nel novero della vendita forzata , disciplinata dagli artt. 2919 ss. c.c. Sebbene il commissionario debba essere considerato come un ausiliario dell'autorità...»
Consulenza Q202025859 del 12/07/2020
Barbara B. chiede
«Sono stata citata dalle mie 2 sorelle coeredi, per una divisione giudiziale di un immobile, appunto, ereditato, formato da 3 appartamenti (uno è più piccolo) con soffitta e corte, attualmente, area fabbricabile di 144 m, per un...»
Consulenza legale: «L’art. 713 del c.c. stabilisce che i coeredi possono sempre domandare la divisione . Il successivo art. 714 del c.c. precisa che la divisione può essere chiesta anche quando uno o più coeredi hanno goduto...»
Vai alla pagina
115-16-17-18-19-20-21-22-2382