Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Processo civile"

consulenze legali in materia di: Processo civile

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Processo civile
Consulenza Q202025039 del 08/03/2020
MIRKO V. chiede
«Buonasera, in riferimento alla procedura esecutiva allegata, viene posto in vendita come da relativa documentazione l’immobile di cui alla precedente. Nell’avviso di vendita senza incanto “allegato” viene menzionato un...»
Consulenza legale: «La dicitura al punto c) dell’avviso di vendita senza incanto vuol significare che le offerte, da presentare secondo le modalità indicate in detto avviso, per essere considerate valide ed efficaci non possono essere inferiori al...»
Consulenza Q202025082 del 06/03/2020
Giuseppe I. chiede
«Mio padre ha citato l' assicurazione del asp per un caso di mala sanita'. Il ctu ha mandato la bozza al nostro avvocato,perizia al quanto surreale e viziata. Tale inspiegabile versione dei fatti trova ragione solo nel fatto che il CTU e...»
Consulenza legale: «Dalla lettura del quesito emerge che i termini per presentare istanza di ricusazione siano ormai ampiamente decorsi. Infatti,ai sensi del II comma dell'art. 192 c.p.c. essa andrebbe presentata al giudice almeno tre giorni prima...»
Consulenza Q202025070 del 05/03/2020
Gian P. D. A. chiede
«Oggetto: Ricorso per A.T.P. ex art. 696 bis c.p.c. La domanda è: nello stesso ricorso il giudice può nominare due CTU in ambiti diversi, ossia, un CTU (Ingegnere ricostruttore di sinistri stradali per perizia cinematica) per la...»
Consulenza legale: «Il consulente tecnico d’ufficio è un ausiliario del giudice. Come espressamente previsto dall’art. 61 del codice di procedura civile “ quando è necessario, il giudice può farsi assistere, per il compimento...»
Consulenza Q202025024 del 05/03/2020
Francesco P. chiede
«Buongiorno, chiedo se possibile fare un ricorso in Cassazione contro un Decreto Ingiuntivo. Premesso che ho ricevuto un Decreto Ingiuntivo da parte di un professionista (avvocato) in quanto mi assistito dei procedimenti legali, purtroppo ho fatto...»
Consulenza legale: «L’art. 360 del codice di procedura civile elenca i casi in cui può essere proposto ricorso in cassazione e quali provvedimenti siano ricorribili. Per quanto riguarda quest’ultimo aspetto, è possibile proporre ricorso...»
Consulenza Q202025010 del 04/03/2020
Margherita B. chiede
«Buongiorno. Un procacciatore d'affari ha stipulato un contratto con una soc. con sede legale in Roma ed è stato concordato il Foro esclusivo in Roma per le controversie; l'anno successivo le parti hanno stipulato un nuovo contratto,...»
Consulenza legale: «Per rispondere al quesito è opportuno rammentare come il legislatore abbia fissato dei criteri oggettivi che consentono di individuare il giudice territorialmente competente. L'art. 28 del c.p.c. e l'art. 29 del c.p.c....»
Consulenza Q202025002 del 04/03/2020
Marco F. chiede
«Buongiorno, vorrei avere una delucidazione circa il valore di prova di un registro di cancelleria civile. Per quanto riguarda la materia penale, è stato recentemente affermato (contrariamente a precedente giurisprudenza contraria) che le...»
Consulenza legale: «Il problema che il quesito richiede di affrontare si ritiene che non attenga tanto al valore di prova che può avere un registro di cancelleria, quanto piuttosto all’efficacia probatoria che può assegnarsi ad una certificazione...»
Consulenza Q202024970 del 24/02/2020
SERGIO C. chiede
«Decreto ingiuntivo emesso a favore di una banca per €. 100.000 nei confronti di un garante. Il ricorso non tiene conto dell'incasso di €. 65000 con la vendita di un immobile del debitore principale. Quindi rimanenza da richiedere...»
Consulenza legale: «Le ipotesi in cui può essere proposta opposizione tardiva al decreto ingiuntivo sono indicate nell’art. 650 c.p.c. Esse sono: l’irregolarità della notificazione, il caso fortuito o la forza maggiore . Escludendo le...»
Consulenza Q202024936 del 21/02/2020
Chiara D. B. chiede
«buongiorno<br /> vorrei sapere se in una causa ereditaria per lesione legittima dopo aver depositato la documentazione inerente donazioni crediti e debiti del de cuius durante la fase di confronto con il Ctu si puo presentare documentazione...»
Consulenza legale: «Va premesso che il processo civile si articola in una serie ben precisa di quelle che, nel linguaggio giuridico, vengono chiamate “preclusioni”. In altre parole, le varie attività del processo devono essere compiute entro dati...»
Consulenza Q202024932 del 15/02/2020
Gabriele G. chiede
«Un decreto ingiuntivo telematico è stato notificato dall'Ufficiale Giudiziario ex art. 143 cpc per irreperibilità del destinatario. Il destinatario, impresa individuale, era in possesso di P.E.C. regolarmente funzionante,...»
Consulenza legale: «La sentenza n. 3709/2019 della III Sezione civile della Corte di Cassazione , a quanto pare citata dal giudice nel nostro caso, ha affermato il seguente principio di diritto : “ il domicilio digitale previsto dal D.L. n. 179 del 2012,...»
Consulenza Q202024887 del 13/02/2020
Maurizio S. chiede
«Spett.le Brocardi.it PIGNORAMENTO MOBILIARE PRESSO TERZI (BANCA). APPELLO DELL’AGENZIA ENTRATE - RISCOSSIONE CONTRO LA SENTENZA (OPPOSIZIONE ALL’ESECUZIONE) ACCOLTA PARZIALMENTE. L’Agenzia delle Entrate –...»
Consulenza legale: «Nel sistema processuale italiano vige il principio per cui tutte le impugnazioni relative alla medesima pronuncia proposte dalle parti risultate soccombenti in primo grado debbano essere trattate e decise unitariamente nello stesso processo...»
Vai alla pagina
118-19-20-21-22-23-24-25-2682