Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Processo civile"

consulenze legali in materia di: Processo civile

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Processo civile
Consulenza Q202025548 del 26/05/2020
Paola M. chiede
«Salve, avrei bisogno di un parere terzo, perché vorrei saperne di più su questa intrigata vicenda, mio marito è stato preso dallo sconforto. Le racconto i fatti: Mio marito era alle dipendenze, da anni, presso un ricco...»
Consulenza legale: «Pur non essendo stato possibile prendere visione dell’atto introduttivo del giudizio, da quanto riferito nel quesito emerge che la causa promossa contro gli eredi ha presumibilmente ad oggetto il riconoscimento della sussistenza del...»
Consulenza Q202025463 del 19/05/2020
Bruno B. chiede
«Il codice di riferimento della consulenza è Q202024960. , Buongiorno , chiarisco sinteticamente i termini della questione : il testamento di mia moglie , col quale mi nominava erede al 50% della casa coniugale nonché legatario del...»
Consulenza legale: «Va premesso che il sistema del processo civile è basato su quelle che vengono definite “preclusioni”. Il che significa che il codice di procedura stabilisce delle scadenze piuttosto precise per il compimento delle...»
Consulenza Q202025370 del 18/05/2020
Carlo C. chiede
«Egregio avvocato, io e mia moglie (entrambi molto anziani) viviamo solo con il reddito dei nostri due assegni sociali che ammontano a circa € 1.000 al mese. Ora dovendo difendere i miei interessi, il nostro reddito e le necessità della...»
Consulenza legale: «L’art. 76 del D.P.R. 115/2002 (T.U. Spese di giustizia) è, purtroppo, molto chiaro nel prevedere che possa essere ammesso al patrocinio a spese dello Stato chi è titolare di un reddito imponibile, ai fini dell' imposta...»
Consulenza Q202025385 del 06/05/2020
VINCENZO M. chiede
«Come impugnare un decreto di rigetto d'appello? Trattasi di un procedimento civile che riguarda la revoca di un amministratore di condominio. Grazie»
Consulenza legale: «I procedimenti in camera di consiglio , anche detti di volontaria giurisdizione , vengono previsti nel momento in cui, per i motivi più vari, il legislatore subordina la stipula di determinati negozi giuridici ad una autorizzazione da...»
Consulenza Q202025339 del 27/04/2020
Francesca A. chiede
«La Corte d'Appello di Roma, Sezione Lavoro, emette una sentenza a me favorevole contro il mio datore di lavoro (ente pubblico) in relazione alla ricostruzione della carriera per il periodo di lavoro a tempo determinato. La sentenza è...»
Consulenza legale: «Il secondo comma dell’art. 325 c.p.c. stabilisce che il termine per proporre ricorso per cassazione è di 60 giorni (c.d. termine breve). Detto termine decorre, di regola, dalla notifica della sentenza. In mancanza di notifica,...»
Consulenza Q202025225 del 08/04/2020
Mario T. G. chiede
«Buongiorno, Nella sentenza del 2008 per revocazione la mia domanda era rigettata poiché il tribunale riscontrava che la controparte era stata attaccata nel rito e non nel merito. Mentre rivedendo gli atti precedenti (avendo tempo...»
Consulenza legale: «Alla specifica domanda posta nel quesito deve darsi, purtroppo, risposta negativa. Infatti l’art. 403 del c.p.c. stabilisce che la sentenza pronunciata nel giudizio di revocazione non può a sua volta essere impugnata per...»
Consulenza Q202025231 del 02/04/2020
MAURIZIO S. chiede
«Spett.le Brocardi.it Sono chiedere il seguente parere. - In data 01.02.2016 sopravviene un pignoramento mobiliare presso terzi (banca) previa dichiarazione in quantità positiva ex art. 547 c.p.c. inviata a mezzo PEC della banca. - In...»
Consulenza legale: «Nella vicenda che viene esposta un aspetto si ritiene che assuma particolare rilievo: il venir meno di ciò che aveva costituito oggetto di pignoramento . Infatti, per effetto del sopravvenuto sequestro penale e del provvedimento dello...»
Consulenza Q202025206 del 30/03/2020
MAURIZIO S. chiede
«Spett.le Brocardi.it M.S. A seguito delle vigenti misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemolgica da COVID-19, sono a richiedere il Vs. parere per il presente quesito che è attinente a quello...»
Consulenza legale: «In materia di giustizia, l’art. 83 del D.L. 17/03/2020, n. 18 (c.d. “cura Italia”), ha stabilito, al comma 1, il rinvio d’ufficio a data successiva al 15 aprile 2020 delle udienze dei procedimenti civili e penali, pendenti...»
Consulenza Q202025137 del 14/03/2020
Roberto D. S. chiede
«Buongiorno, mi ritrovo a dover gestire una situazione un pò complessa. A tal riguardo mi permetto di chiedere un Vs parere in merito, qualora possibile. Trattasi di compravendita auto; più in particolare, ho acquistato un'auto...»
Consulenza legale: «Per rispondere in maniera esaustiva al quesito in esame occorrerebbe esaminare se non altro il ricorso per decreto ingiuntivo . Ad ogni modo, sulla base dei soli elementi in nostro possesso possiamo affermare in linea di massima quanto segue....»
Consulenza Q202024977 del 11/03/2020
Cosimo P. chiede
«Gradirei sapere come comportarsi in casi come quello di seguito descritto che ritengo più unico che raro. Spero vivamente non sia così. Premetto che le risposte avute da amici e conoscenti avvocati mi hanno lasciato a dir poco...»
Consulenza legale: «Dalla lettura dell’atto allegato al presente quesito è emerso che il precetto è stato intimato solo per ottenere il pagamento degli accessori, poiché gli onorari liquidati in sentenza erano già stati...»
Vai alla pagina
117-18-19-20-21-22-23-24-2582