Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Contratti"

consulenze legali in materia di: Contratti

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Contratti
Consulenza Q202439717 del 17/10/2024
C. T. chiede
«Buonasera, in famiglia siamo tre sorelle, mio padre ha intestato l'attività commerciale (abbigliamento pelletteria ecc) dal 1991 al 2001, con chiusura finale dell'attività alla figlia maggiore, senza stipulare un patto di...»
Consulenza legale: «Ogni tentativo per cercare di recuperare tutto ciò di cui la sorella sembra essersi fraudolentemente e indebitamente appropriata sarebbe, purtroppo, vano. Ciò vale sia per il trasferimento, presumibilmente dissimulante una...»
Consulenza Q202439576 del 14/10/2024
P. E. chiede
«Spett/le Brocardi, Beta Spa (concessionaria - operatore del settore) ha ritirato in permuta a Maggio 2024 da cliente consumatore una XXX immatricolata nel 2018 riportante 90.000 km. Ora, Ottobre 2024 da una verifica approfondita per la rivendita...»
Consulenza legale: «L’art. 1490 c.c. dispone che il venditore è tenuto a garantire che la cosa venduta sia immune da vizi che la rendano inidonea all'uso a cui è destinata o ne diminuiscano in modo apprezzabile il valore. Ai sensi...»
Consulenza Q202439301 del 01/10/2024
I. S. chiede
«Alla Vs cortese attenzione Ad aprile dell'anno corrente ho iscritto mio figlio ad un nido privato. Da quando mio figlio ha iniziato a frequentarlo non mi trovo bene e ho notato alcune cose che non mi convincono (ad es.non mi è stato...»
Consulenza legale: «La Corte di Cassazione (Sez. III Civ., 05/05/2017, n. 10910) ha riconosciuto la natura “ presuntivamente vessatoria ” della “ clausola contrattuale che sanziona indiscriminatamente il recesso dell'allievo, assistito o...»
Consulenza Q202439170 del 23/09/2024
N. C. chiede
«Salve sono un privato, ho firmato un contratto per acquisto auto usata presso concessionaria ufficiale, dando caparra di 1.500 euro per un prezzo complessivo di 33.000 euro. Da una visura al PRA della targa del veicolo risulta che la...»
Consulenza legale: «In linea generale, non esiste un limite ai prezzi applicati da commercianti e rivenditori, posto che i compratori sono liberi di acquistare o meno i prodotti da coloro che applicano le condizioni migliori. L’art. 52 del Codice del Consumo...»
Consulenza Q202438903 del 31/08/2024
A. S. chiede
«Salve, devo riscuotere una polizza vita caso morte e sono uno degli eredi di una beneficiaria premorta al contraente. Dato che negli ultimi anni abbiamo un contenzioso legale per la spartizione dell’eredità, l’istituto di...»
Consulenza legale: «La richiesta dell’istituto di credito è legittima, così come corretto è il riferimento ad una integrazione alla dichiarazione di successione. In questa vicenda probabilmente sfugge un passaggio relativo alla polizza...»
Consulenza Q202438588 del 06/08/2024
G. S. chiede
«Spettabile Brocardi, circa un anno fa ho firmato, forse incautamente, quello che sembrava un preliminare di acquisto per una cucina, emettendo un assegno a garanzia di 500 euro "valido come caparra" registrato in aggiunta alla...»
Consulenza legale: «Per rispondere al quesito è necessario fare una breve premessa sulla natura e sulle finalità della caparra, da un lato, e della penale (o clausola penale ), dall’altro. Riguardo alla caparra, dobbiamo dire che essa non...»
Consulenza Q202438247 del 09/07/2024
M. P. chiede
«Mio padre aveva un fondo pensione e non aveva designato beneficiari. Purtroppo il 29 aprile 2024 è deceduto all' improvviso senza soffrire di alcuna patologia aveva 58 anni ed io vivevo con lui.Siamo venuti a conoscenza che 15 giorni...»
Consulenza legale: «L’art. 14 comma 3 del D.lgs. n. 252/2005 e l’art. 12 comma 3 dello schema di Statuto dei Fondi pensione dispongono esplicitamente che in caso di decesso dell’iscritto al fondo pensionistico durante la fase di accumulo,...»
Consulenza Q202437671 del 11/06/2024
B. P. chiede
«buongiorno, abbiamo partecipato ad un asta come avvocato per persona da nominare. i tre giorni per il deposito della nomina, da quando decorrono? sono lavorativi? se l'aggiudicazione è avvenuta giovedi 23.05.2024 la comunicazione...»
Consulenza legale: «L’art. 583 c.p.c. stabilisce che l’ aggiudicatario di un bene immobile nelle vendite immobiliare giudiziarie, quando ha agito come procuratore legale per persona da nominare, debba depositare in cancelleria entro tre giorni...»
Consulenza Q202436925 del 16/04/2024
A. V. chiede
«Buongiorno. Mi rivolgo a voi in quanto mi avete già fatto una consulenza sulla società Subito.it. La mia domanda è la seguente: Subito può essere corresponsabile economicamente e penalmente dei danni che potrebbe...»
Consulenza legale: «Per rispondere a tale quesito, occorre soffermarsi sull'aspetto civile e su quello penale. In merito alla sfera civile, occorre fare riferimento in primo luogo alle Condizioni Generali del Servizio pubblicate da Subito.it sul proprio sito...»
Consulenza Q202436912 del 10/04/2024
M. P. chiede
«Gentili avvocati/e, sono proprietario di una X (benzina e GPL) comprata nel 2017 e quindi oggi ampiamente fuori garanzia. Su quest'auto sono sempre stati fatti con regolarità tutti i tagliandi di controllo annuali (e tutti in...»
Consulenza legale: «Quando ci si rivolge ad un'officina per effettuare delle riparazioni, si è tutelati ai sensi del Decreto legislativo 06/09/2005, n. 206 (Codice del Consumo). Naturalmente, il presupposto perché si applichi tale disciplina...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-925