«Spett.le Studio Legale
siamo una piccola Srl che svolge attività di lavorazione esterna per conto dei ns clienti, con una dipendente assunta a tempo indeterminato, (CCNL TESSILI MODA – CHIMICA AZIENDE ARTIGIANE) che è in...»
Consulenza legale: «La Cassazione, con l’ ordinanza n. 11136 del 27.04.2023 , ha rilevato che le assenze del dipendente dovute a infortunio sul lavoro o a malattia professionale sono riconducibili all'ampia e generale nozione di infortunio o malattia...»
«Buongiorno.
Vorrei chiedere un vostro parere sul pagamento delle ferie non godute.
Mi sono licenziata volontariamente da un un posto pubblico Azienda Pubblica servizi alla Persona area NOrd dopo 16 anni.
Non mi verranno monetizzate le ferie non...»
Consulenza legale: «L’ordinamento italiano non prevede la possibilità per i dipendenti pubblici di monetizzare le ferie.
Infatti, l’articolo 5, comma 8, del decreto-legge del 6 luglio 2012, n. 95, per ragioni legate al contenimento della...»
«Vorrei sapere se un dipendente pubblico (con contratto a tempo indeterminato al 100%) può collaborare occasionalmente in un negozio della coniuge (inferiore alle 720 ore per anno), a titolo meramente gratuito. (istituito affectionis vel...»
Consulenza legale: «La norma di riferimento in tema di incompatibilità è l’ art. 53 del Testo Unico sul Pubblico Impiego , il quale a sua volta richiama gli artt. 60 e seguenti del D.P.R. 3/1957.
L’art. 60 del D.P.R. 3/1957 vieta ai...»
«Buongiorno.Sono stato assunto presso la Motorizzazione civile di XXX per chiamata diretta tramite una legge a favore delle vittime della criminalità organizzata. Dato il non avanzamento di carriera e stipendio basso,posso usufruire della...»
Consulenza legale: «Occorre premettere che ogni caso va valutato in base alla normativa di riferimento che, nel caso di specie, si evince dalla lettera di assunzione allegata. Ne consegue che, dopo un’attenta analisi della stessa e della normativa richiamata...»
Consulenza Q202440965 del 28/12/2024 D. L. T. chiede
«Buongiorno!
Mia mamma, disabile in condizione di gravità, è ricoverata a tempo pieno presso una RSA che non garantisce assistenza sanitaria continuativa durante la notte, ovvero di notte non sono presenti né medici...»
Consulenza legale: «L’istituto del congedo biennale retribuito, è previsto dalla L. 104 del 1992, e disciplinato dal D.Lgs. 151 del 2001 , per assistere un familiare con grave disabilità.
E’ concesso ai lavoratori dipendenti...»
«Buon pomeriggio, le chiedo sono una donna invalida al 100 percento con 104 ho 21 anni di contributi. Mi aiuta a capire se posso andare in pensione anticipata? La mia data di nascita è 1960. Grazie»
Consulenza legale: «In base alle informazioni fornite potrebbe avere diritto :
1. Alla pensione di vecchiaia anticipata , così come regolata dalla Legge 503/1992; infatti, i lavoratori che abbiano almeno 20 anni di contributi, in caso di...»
Consulenza Q202440920 del 23/12/2024 A. D. P. chiede
«Buongiorno.
Sono un operaio metalmeccanico di un'industria, lavoro in questa azienda da Ottobre 2010. A Gennaio 2011 mi viene retribuito un superminimo accompagnato da lettera informativa, poi a Gennaio 2013 mi viene retribuito un aumento di...»
Consulenza legale: «La questione centrale è legata alla natura del superminimo, che può essere assorbibile o non assorbibile. Se il superminimo è assorbibile, l'azienda ha la possibilità di ridurre tale importo in caso di aumenti...»
«Salve,
sono un quadro direttivo di una banca. Tre anni fa ho rassegnato le dimissioni per altra azienda. La mia ral era 43K l'anno. La banca, per trattenermi mi ha proposto un aumento retributivo a 73.000€ più un patto di...»
Consulenza legale: «La giurisprudenza ha confermato che un patto di stabilità, che vincola il lavoratore a rimanere per un determinato periodo, è legittimo, a condizione che ci siano degli equilibri reciproci tra le parti, cioè una contropartita...»
«Buongiorno, sono un lavoratore dipendente privato e ho un contratto del settore commercio con la qualifica di impiegato secondo livello
Recentemente l’Inps mi ha accordato i tre giorni di permesso previsti dalla legge 104/ 92; in fase di...»
Consulenza legale: «La modalità di utilizzo dei permessi previsti per i lavoratori dalla Legge 104/1992 (in modo frazionato a ore, a giorni interi o a mezze giornate), è determinata dalla regolamentazione del contratto collettivo applicabile, e dalle...»
«Buongiorno,
A settembre 2024 ho sottoscritto un contratto di lavoro a tempo determinato della durata di un anno con una multinazionale tedesca. Il periodo di prova, previsto per 30 giorni, è già terminato. Tuttavia, sto valutando...»
Consulenza legale: «Con riferimento al contratto a tempo determinato la legge non prevede il recesso anticipato; dunque, fino allo scadere del termine il lavoratore non può rassegnare le proprie dimissioni né il datore di lavoro può procedere con...»