Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Diritto del lavoro"

consulenze legali in materia di: Diritto del lavoro

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Diritto del lavoro
Consulenza Q202439808 del 25/10/2024
G. T. chiede
«Sono un'insegnante di scuola secondaria superiore. La prima visita presso la medicina legale si è conclusa con il riconoscimento della gravità dell'handicap (art 3 comma 3) e una invalidità dell'80% per cui fino ad...»
Consulenza legale: «L' art. 28 del T.U.S.L. prevede che il datore di lavoro valuti i rischi specifici legati alla disabilità per tutelare la salute e la sicurezza del lavoratore, inclusa la protezione dei docenti con invalidità. In...»
Consulenza Q202439791 del 23/10/2024
L. C. chiede
«Buongiorno, ho un figlio di 44 anni disoccupato e con una invalidità del 67% (avuta dopo la pandemia e un lavoro autonomo x lui stressante). È residente e abita da solo senza reddito, al suo mantenimento provvedo io, non percepisce...»
Consulenza legale: «Dopo una attenta valutazione della fattispecie descritta è necessario fare alcune importanti precisazioni. L'Indicatore della Situazione Economica è lo strumento utilizzato in Italia per valutare la condizione economica di...»
Consulenza Q202439780 del 20/10/2024
M. G. M. chiede
«Ho inoltrato domanda di aggravamento dell'invalidità civile. Nella prima visita avevo ottenuto il 60% di invalidità e art. 3 comma 1. In seguito a ricorso ho ottenuto i benefici dell'art. 3 comma terzo. Se in seguito alla...»
Consulenza legale: «Il riconoscimento dell’handicap (L. 104/1992) e dell’invalidità civile (L. 118/1971) sono due procedure simili legate alla disabilità, ma distinte tra loro; I criteri di valutazione infatti, sono differenti e non...»
Consulenza Q202439649 del 14/10/2024
I. P. chiede
«Buongiorno, ho fatto il conteggio dei contributi presso un patronato e dovrei maturare i 42 anni e 10 mesi al 30 giugno 2024. Nel prospetto inps ci sono 8 settimane consecutive di cassa integrazione straordinaria fatta nel 1987. Il patronato dice...»
Consulenza legale: «In linea generale, durante la Cassa Integrazione Straordinaria (CIGS), i contributi figurativi valgono per il calcolo dell'anzianità contributiva e quindi vengono presi in considerazione per il diritto alla pensione e per la misura...»
Consulenza Q202439613 del 11/10/2024
G. B. chiede
«Buongiorno percepisco la pensione di reversibilità dal 2011 che ad oggi ammonta a € 25.332 lordi per un netto di €1.599 mensili più tredicesima e un reddito per la casa di mia proprietà di € 750 all'anno. Ho...»
Consulenza legale: «La pensione di reversibilità è soggetta a una possibile riduzione in caso di redditi aggiuntivi; tra essi rileva il reddito da pensione di vecchiaia. La Legge 335/1995, nota come riforma Dini, ha introdotto delle riduzioni...»
Consulenza Q202439520 del 07/10/2024
Anonimo chiede
«Ho 67 anni, compiuti lo scorso 16 agosto. Sono un lavoratore dipendente dal 12 maggio 1979, con un'interruzione a tutt'oggi (02/10/2024) di sole 2 (due) settimane (21/05/1980 - 31/05/1980), a seguito di un passaggio da un'azienda ad...»
Consulenza legale: «Attualmente, la legge principale che regola i requisiti per la pensione di vecchiaia, è la Legge n. 214/2011, la cosiddetta Legge Fornero, che fissa l’età pensionabile in 67 anni e, almeno, 20 anni di contributi...»
Consulenza Q202439276 del 25/09/2024
C. T. chiede
«Sono stato assunto a tempo indeterminato come ATA (collaboratore scolastico). Al momento della presa di servizio ho chiesto la trasformazione in part time al 50% (faccio 18 ore su 36). Sono titolare di P.IVA con codice ATECO 10.89.09 cioè...»
Consulenza legale: «Un dipendente pubblico, se assunto nella pubblica amministrazione con contratto part-time con orario di lavoro inferiore o uguale al 50% dell’orario ordinario, può svolgere un secondo lavoro solo se compatibile con gli orari di...»
Consulenza Q202439248 del 25/09/2024
R. P. R. chiede
«Buongiorno, vi scrivo per avere informazioni a proposito dei contratti Part-time. Dopo aver letto varie pubblicazioni (anche vostre) ho capito che nei contratti part-time ci debba essere scritta la collocazione del orario e del giorno in cui tale...»
Consulenza legale: «La legge riconosce alle parti di un rapporto part-time la possibilità di inserire nel contratto delle clausole accessorie che consentono al datore di lavoro una maggiore flessibilità nella definizione dell’orario di lavoro....»
Consulenza Q202439298 del 25/09/2024
G. C. I. chiede
«buon giorno, sono un pensionato di 71 anni, mi è stata riconosciuta invalidità (L.509/88, 124/98) grave 100% in decorrenza: 31/07/2024. Chiedo se posso chiedere all' INPS un sussidio per le spese da me sostenute nel tempo,...»
Consulenza legale: «Purtroppo, l'INPS non eroga rimborsi per le spese sostenute per trattamenti già effettuati, come la radioterapia, né per le spese farmaceutiche. Tuttavia, è possibile dedurre le spese per l’assistenza specifica resa...»
Consulenza Q202439254 del 23/09/2024
P. G. chiede
«Sono un malato oncologico con invalidità riconosciuta al 100%. Ma lavoro ancora (faccio il bancario). Sono percettore dell'assegno ordinario per circa 500 euro al mese. Vorrei sapere: quando andrò in pensione perderò...»
Consulenza legale: «L’assegno ordinario di invalidità, riconosciuto a chi ha perduto almeno due terzi della capacità lavorativa, viene erogato fino al compimento dei 67 anni in presenza dei requisiti sanitari richiesti, dopodiché si...»
Vai alla pagina
16-7-8-9-10-11-12-13-1439