Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Diritto del lavoro"

consulenze legali in materia di: Diritto del lavoro

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Diritto del lavoro
Consulenza Q202333011 del 11/03/2023
M. V. chiede
«Chiedo un parere in merito ad un caso specifico riguardante la riserva dei posti nei concorsi pubblici riservati a militari. Sono un ex carabiniere congedato prima della rafferma a causa di problemi familiari che allora non potevo gestire in altro...»
Consulenza legale: «La riserva dei posti si applica solo alle categorie di volontari espressamente enunciate agli artt. 1014 e 678 del D.Lgs. 66/2010 e succ.mod. congedati senza demerito o nel corso di ulteriore rafferma. Ha titolo alla riserva il volontario che...»
Consulenza Q202332994 del 10/03/2023
M. M. chiede
«Buongiorno, sono un militare dell'Arma dei Carabinieri con la passione per l'informatica e studi universitari svolti in tal senso. Il titolare di una società che opera nel settore dell'informatica ha chiesto la mia...»
Consulenza legale: «Il software ha trovato riconoscimento normativo all’interno della legge sul diritto d’autore (l. 22 aprile 1941, n. 633), che lo qualifica come opera dell’ingegno di carattere creativo. Tuttavia, la disciplina legislativa...»
Consulenza Q202332969 del 03/03/2023
L. B. chiede
«gentilissimi, sono un dipendente pubblico, un assistente amministrativo. Ho interesse di acquistare la mia prima casa. Facendo qualche ricerca sono venuto a conoscenza della disciplina sulla concessione speciale del tfr in anticipo: articolo 2120...»
Consulenza legale: «La disciplina del TFR non è identica per i dipendenti pubblici e privati. L’anticipo TFR non viene riconosciuto ai dipendenti pubblici in quanto, a differenza che nel settore privato, è accantonato figurativamente e viene...»
Consulenza Q202332918 del 20/02/2023
G. G. chiede
«Sono un dipendente statale del comparto università, in servizio da oltre 15 anni, a tempo pieno ed indeterminato inquadrato come categoria B per l’area dei servizi generali e tecnici. Sono stato contattato da un istituto privato per...»
Consulenza legale: «La norma di riferimento è l’art. 53 del Testo unico sul pubblico impiego . Secondo tale norma, si può distinguere tra attività assolutamente incompatibili, attività relativamente incompatibili ed...»
Consulenza Q202332782 del 02/02/2023
T. C. chiede
«Sono una docente fuori ruolo in servizio in segreteria con un orario settimanale di 36 ore spalmato su 5 giorni: 7,12. Riconosciuta persona "in situazione di gravità" disabile con 100% art 33 comma 3 chiede: posso usufruire di...»
Consulenza legale: «È la stessa Legge 104/92 che, al comma 6° dell'articolo 33, nel richiamare i commi 2 e 3 dello stesso articolo, dispone che le persone maggiorenni portatrici di handicap, in situazioni di gravità, possono usufruire di due ore...»
Consulenza Q202332658 del 15/01/2023
A. S. chiede
«Buongiorno, sono un dipendente di una università assunto a giugno 2022 e ho superato il periodo di prova. Per esigenze familiari, ho mio padre con disabilità grave e sono il suo accompagnatore secondo la legge 104, vorrei chiedere un...»
Consulenza legale: «L’art. 35 comma 5bis, D. Lgs. 165/2001 prevede che “ i vincitori dei concorsi devono permanere nella sede di prima destinazione per un periodo non inferiore a cinque anni. La presente disposizione costituisce norma non derogabile dai...»
Consulenza Q202232613 del 09/01/2023
G. R. chiede
«L'esonero dal periodo di prova, previsto dall'art. 25, co. 2, del CCNL Funzioni Locali 16/11/2022 (rimasto pressoché immutato rispetto alla disposizione contenuta nel precedente CCNL), può essere negato dall'Ente nei...»
Consulenza legale: «L’art. 25, c. 2, CCNL Funzioni locali prevede che “ Possono essere esonerati dal periodo di prova, con il consenso dell’interessato, i dipendenti che lo abbiano già superato nella medesima Area e profilo professionale...»
Consulenza Q202232557 del 04/01/2023
G. T. chiede
«RICORSO IN APPELLO – Rito Sezione LAVORO Con sentenza del Tribunale di XXX del 08 giugno 2022 è stato respinto il ricorso attraverso il quale il sottoscritto chiedeva al Tribunale adito, in relazione alla “procedura per...»
Consulenza legale: «È principio consolidato in giurisprudenza che il bando costituisce la lex specialis del pubblico concorso , da interpretare in termini strettamente letterali, con la conseguenza che le regole in esso contenute vincolano rigidamente...»
Consulenza Q202232533 del 27/12/2022
G. F. chiede
«Un socio di cooperativa di lavoro presta la sua opera in forma non subordinata e: 1) fiscalmente percepisce compensi considerati quali redditi assimilati al lavoro dipendente (art.50 TUIR), e inoltre 2) previdenzialmente versa i propri...»
Consulenza legale: «Le disposizioni fornite dalla legge 3 aprile 2001, n. 142, all’articolo 1, comma 3, prevedono che “ il socio lavoratore di cooperativa stabilisce con la propria adesione o successivamente all’instaurazione del rapporto...»
Consulenza Q202232413 del 18/12/2022
M. C. chiede
«Buongiorno, sono un architetto assunto come funzionario tecnico presso l'Agenzia Dogane e Monopoli (Area 3 - F1). In qualitą di Ex Ufficiale in Ferma Prefissata della Marina Militare sono stato richiamato in servizio temporaneo (da Ottobre a...»
Consulenza legale: «La circolare n. 8/2012 della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Funzione Pubblica nel commentare il D.P.C.m. 23 marzo 2012 afferma che la ratio della disciplina è quella del contenimento della spesa pubblica,...»
Vai alla pagina
16-7-8-9-10-11-12-13-1426